Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Revisione Generale; Interventi Di Riparazione - Wilo EMU FA+T Einbau- Und Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
Nota per pompe con valvola di raccordo a sfera
sull'apertura di scarico
Fig. 14.: Valvola di raccordo a sfera
D*
Apertura di scarico con valvola di raccordo a sfera
Con l'impiego di rubinetti a sfera d'intercetta-
zione è necessario rimuovere il tappo a vite del
rubinetto prima di azionare la maniglia. Lo scarico
dell'olio avviene regolando la maniglia del rubi-
netto a sfera.
• Per scaricare il mezzo di esercizio, girare la ma-
niglia in direzione del flusso (parallelamente al
rubinetto a sfera).
• Per chiudere l'apertura di scarico, riportare la
maniglia in posizione trasversale alla direzione del
flusso (rispetto alla valvola di raccordo a sfera)
Per garantire la tenuta del rubinetto a sfera
d'intercettazione è necessario riavvitare il
tappo a vite!
8.3.7. Motori T 50, T 50.1, T 57, T 63.1, T 63.2, T 72:
Scarico della camera perdite
Fig. 15.: Tappi a vite camera perdite
Tappo a vite aerazione
L
(solo T 50, T 50.1, T 57, T 63.1)
L- Tappo a vite apertura di scarico
1.
Appoggiare la pompa in senso verticale su una
base solida.
Assicurarsi che la pompa non possa rovesciarsi
e/o scivolare!
2.
Rimuovere la copertura in plastica (se presente)
e svitare con cautela e lentamente il/i tappo/i
a vite (L e L-).
3.
Scaricare il mezzo di esercizio, raccoglierlo in un
recipiente adatto e smaltirlo conformemente
a quanto prescritto nel capitolo "Smaltimento".
4.
Pulire il/i tappo/i a vite (L e L-), applicarvi una
nuova guarnizione di tenuta e riavvitarlo.
5.
Infilare la copertura in plastica (se presente)
e ricoprire con un impermeabilizzante resistente
agli acidi.
8.3.8. Motori T 50, T 50.1, T 57, T 63.1, T 63.2, T 72:
ingrassare i cuscinetti a rotolamento
Fig. 16.: Testina di lubrificazione
F
Aerazione (solo T 50, T 50.1, T 57, T 63.1)
F+ Testina di ingrassaggio
Tappo a vite camera perdite
L-
1.
Rimuovere i tappi a vite:
• Nei motori T 50, T 50.1, T 57, T 63.1 è neces-
sario rimuovere i tappi a vite F ed F+.
• Nei motori T 63.2 e T 72 è necessario rimuove-
re i tappi a vite F+ ed L-.
162
2.
Dietro al tappo a vite F+ è presente la rispettiva
testina di ingrassaggio per la lubrificazione dei
cuscinetti.
3.
Utilizzando un ingrassatore a siringa, inserire il
grasso nuovo nella testina di lubrificazione (F+).
Utilizzare le quantità seguenti:
• Motore T 50, T 50.1, T 57, T 63.1, T 63.2:
Cuscinetto a rotolamento inferiore: 200 g
• Motore T 72:
Cuscinetto a rotolamento superiore: 20 g
Cuscinetto a rotolamento inferiore: 160 g
4.
pulire la testina di lubrificazione e riavvitare il/i
tappo/i a vite (F e F+).
8.3.9. T 24 ... T 72: scaricare la condensa
Fig. 17.: Tappo a vite condensa
S- Tappo di scarico condensa
1.
Rimuovere il tappo a vite (S-).
2.
La condensa fuoriesce autonomamente e deve
essere raccolta con un contenitore.
3.
Pulire il tappo a vite (S-), applicarvi eventualmen-
te una nuova guarnizione di tenuta e riavvitarlo.

8.3.10. Revisione generale

Una revisione generale prevede, oltre ai normali
interventi di manutenzione, anche il controllo,
e l'eventuale sostituzione, dei cuscinetti motore,
delle guarnizioni per alberi, degli O-ring e dei cavi
di alimentazione. Questi lavori possono essere
eseguiti unicamente dal produttore o da un'offici-
na di servizio autorizzata.

8.4. Interventi di riparazione

PERICOLO dovuto a sostanze tossiche!
Le pompe convoglianti fluidi nocivi alla salute
devono essere decontaminate prima di proce-
dere ad ogni altra attività! Sussiste altrimenti
pericolo di morte! Indossare l'attrezzatura di
protezione necessaria!
ATTENZIONE: bordi taglienti!
Lungo le giranti e l'apertura del sistema idrau-
lico possono formarsi bordi taglienti. Sussiste
pericolo di lesioni! Indossare l'attrezzatura di
protezione adatta, ad es. guanti dal lavoro.
Per gli interventi di manutenzione vale quanto
segue:
• Disinserire la tensione di rete sulla pompa, bloc-
care la pompa contro l'inserimento involontario
e lasciare raffreddare la pompa.
• Smontare la pompa come descritto nel capitolo
"Smontaggio" ed eseguire una pulizia accurata,
con particolare attenzione al sistema idraulico.
Recuperare immediatamente le quantità goccio-
late!
• Controllare che tutti i componenti importanti per
il funzionamento siano in buono stato.
• Sostituire sempre gli O-ring, le guarnizioni e i fis-
saggi delle viti (anelli elastici, rondelle Nord Lock).
MANUTENZIONE
WILO SE 07/2015 v05 DIN A4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis