Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comportamento Durante Il Funzionamento; Messa A Riposo/Smaltimento - Wilo EMU FA+T Einbau- Und Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
MESSA A RIPOSO/SMALTIMENTO
• Il pozzetto di aspirazione deve essere ripulito dalle
impurità grossolane, specialmente da sostanze
solide come sabbia, metallo o pietre
• È necessario ripulire il sistema delle tubazioni lato
pressione
• Aprire tutte le saracinesche sul lato pressione
• Il fluido deve arrivare almeno fino alla bocca di
aspirazione sull'involucro del sistema idraulico.
• L'aerazione del sistema delle tubazioni deve
essere effettuata mediante appositi dispositivi di
aerazione dell'impianto.
• Controllo del corretto alloggiamento degli acces-
sori
• Controllo dei livelli d'intervento dei controlli livello
o della protezione contro il funzionamento a sec-
co disponibili
6.5.2. Accensione/spegnimento
La pompa viene accesa e spenta mediante un
organo di comando separato, a cura del commit-
tente (dispositivo di accensione/spegnimento,
apparecchio di comando).
Durante la fase di avviamento viene per breve
tempo superata la corrente nominale. Al termine
della fase di avviamento, la corrente nominale non
dovrà essere più oltrepassata.
Se il motore non si avvia, spegnerlo immediata-
mente. Prima di riaccenderlo occorre che siano
state osservate, da un lato, le pause tra un avvia-
mento e l'altro, dall'altro, che sia stato eliminato
il guasto.

6.6. Comportamento durante il funzionamento

PERICOLO di morte per esplosione
Se durante il funzionamento le saracinesche
sul lato aspirante e pressione sono chiuse, il
fluido nell'involucro del sistema idraulico si
riscalda a causa del movimento di pompag-
gio. Il riscaldamento contribuisce a un forte
accumulo di pressione nell'involucro del
sistema idraulico. La pressione può provocare
l'esplosione della pompa! Prima di procedere
all'accensione, controllare che tutte le sara-
cinesche siano aperte e, qualora siano chiuse,
aprirle.
ATTENZIONE: parti rotanti!
Le parti rotanti possono schiacciare e troncare
gli arti. Durante il funzionamento non intro-
durre mai parti del corpo nel sistema idraulico
o in prossimità di parti rotanti.
• Prima di procedere a lavori di manutenzione
o riparazione, spegnere la pompa, separarla
dalla rete e bloccarla contro il reinserimento
da parte di persone non autorizzate.
• Attendere sempre che le parti rotanti si siano
arrestate!
Durante il funzionamento della pompa devono
essere osservate le leggi e le disposizioni vigenti
sul luogo di impiego in materia di sicurezza del
posto di lavoro, prevenzione degli infortuni
e utilizzo di macchine elettriche. Per garantire
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-EMU FA+T-Motor
uno svolgimento sicuro del lavoro, l'utente deve
stabilire una chiara suddivisione del lavoro tra
il personale. Il rispetto delle norme rientra nelle
responsabilità dell'intero personale.
La pompa è dotata di parti mobili. Tali parti ruota-
no durante il funzionamento per consentire il tra-
sporto del fluido. L'azione di determinati sostanze
all'interno del fluido può provocare la formazione
di bordi taglienti lungo le parti mobili.
A intervalli regolari devono essere controllati
i punti seguenti:
• Tensione di esercizio (scostamento ammesso
+/-5 % della tensione di taratura)
• Frequenza (scostamento ammesso +/- 2 %
della frequenza di taratura)
• Corrente assorbita (scostamento ammesso tra
le fasi max. 5 %)
• Differenza di tensione tra le singole fasi (max.
1 %)
• Frequenza di avviamenti e pause tra un avvia-
mento e l'altro (vedi Dati tecnici)
• Ingresso d'aria sull'alimentazione, eventual-
mente applicare un deflettore
• Profondità minima di immersione, controllo
livello, protezione contro il funzionamento
a secco
• Funzionamento regolare
• Le valvole d'intercettazione nel tubo di manda-
ta devono essere aperte.
6.6.1. Funzionamento nel campo limite
Se le circostanze lo richiedono, per breve tempo è
possibile mettere in funzione la pompa nel campo
limite. A tale scopo è necessario attenersi scrupo-
losamente ai seguenti parametri:
• Tensione di esercizio (scostamento ammesso
+/-10 % della tensione di taratura)
• Frequenza (scostamento ammesso da +3
a -5 % della frequenza di taratura)
• Differenza di tensione tra le singole fasi (max.
1 %)
È necessario calcolare scostamenti notevoli dai
dati di esercizio (vedi anche DIN VDE 0530, parte
1).
Non è consigliabile un funzionamento continuo
nel campo limite, poiché la pompa sarebbe espo-
sta a un maggiore rischio di guasto!
7. Messa a riposo/smaltimento
• Tutti i lavori devono essere eseguiti con grande
attenzione.
• Occorre indossare l'attrezzatura di protezione
adatta.
• Durante i lavori in bacini e/o serbatoi, osservare
sempre le misure di protezione valide sul posto.
Per motivi di sicurezza deve essere presente una
seconda persona.
• Per il sollevamento e l'abbassamento della pompa
avvalersi di mezzi di sollevamento tecnicamente
ineccepibili e di mezzi di sollevamento e movi-
mentazione di carichi ufficialmente omologati.
Italiano
157

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis