Quando il cassone di trasporto (8) è stato abbas-
sato nella posizione desiderata, riportare il bilan-
ciere (6) nella sua posizione originaria e bloccarlo
in modo sicuro con la lamiera di chiusura.
Rilasciare tempestivamente la leva di comando quan-
do il cassone di trasporto (8) si trova nelle rispettive
posizioni di finecorsa. In caso contrario, si rischia di
sovraccaricare il sistema idraulico.
10.7 Accensione del motore (Fig. 1, 2)
Per l'avviamento a freddo seguire la procedura se-
guente:
1.
Girare la leva starter (17) sul motore in posizione
completamente azionata.
2.
Impostare la leva dell'acceleratore (1) nella mani-
glia superiore sulla posizione semiaperta.
3.
Accendere lo starter motore (19).
4.
Tirare lentamente il cordino dello starter d'inver-
sione (18) diverse volte in modo che la benzina
fluisca nel carburatore. Poi tenere saldamente la
maniglia dello starter e tirare un po' la corda fino a
quando si sente resistenza. Tirare quindi la corda
con un movimento rapido e lasciare che la corda
si riavvolga lentamente. Non lasciare che la cor-
da scatti all'indietro. Se necessario, tirare la cor-
da diverse volte fino a quando il motore si avvia.
5.
Lasciare riscaldare il motore per qualche secon-
do. Poi spostare gradualmente la leva starter (17)
fino alla posizione "OPEN". Il riavvio di un moto-
re che è già caldo dal funzionamento precedente
non richiede normalmente l'uso dello starter.
6.
Impostare la leva dell'acceleratore (1) nella mani-
glia superiore sulla posizione semiaperta.
7.
Quando il motore è caldo, tenere saldamente la
maniglia dello starter e tirare un po' la corda fino a
quando si sente resistenza. Tirare quindi la corda
con un movimento rapido e lasciare che la corda
si riavvolga lentamente. Non lasciare che la corda
scatti all'indietro.
10.8 Funzionamento
AVVISO!
- Prima dell'avvio, rilasciare sempre la frizione.
- Utilizzare sempre il dumper con entrambe le mani.
- Cambiare marcia solo quando si è fermi.
- Non cambiare mai marcia in pendenza.
1.
Dopo il riscaldamento, tirare la leva dell'accelera-
tore (1) per aumentare il numero di giri del motore.
2.
Inserire la marcia desiderata e azionare lenta-
mente la leva della frizione (4). Se la marcia non
si innesta subito, rilasciare di nuovo lentamente
la leva della frizione e riprovare. In questo moto,
il dumper si mette in movimento.
3.
Il dumper è dotato della leva dello sterzo sul ma-
nubrio, pertanto sterzare è molto semplice. Basta
azionare la leva dello sterzo rispettivamente di
destra o di sinistra per sterzare verso destra o ver-
so sinistra. La sensibilità dello sterzo aumenta in
modo proporzionale alla velocità della macchina
e a macchina vuota è necessario esercitare solo
una leggera pressione sulla leva per curvare. Se
tuttavia la macchina è carica, occorre esercitare
maggiore pressione.
m Attenzione
Il dumper dispone di una capacità massima di 500 kg.
Si consiglia tuttavia di valutare il carico e di adeguar-
lo di volta in volta al suolo su cui la macchina viene
usata. È pertanto raccomandabile percorrere questi
tratti a velocità ridotta e prestare massima cautela. In
tali situazioni, la macchina deve essere tenuta ad una
marcia ridotta per tutto il tratto da percorrere. Evitare
curve secche e cambi frequenti di direzione durante
la marcia su strada, su terreni particolarmente acci-
dentati e duri pieni di dossi e irregolarità e con ele-
vato attrito.
Sapere che anche se l'unità dispone di cingoli di gom-
ma, è opportuno essere cauti durante i lavori in con-
dizioni meteorologiche sfavorevoli (ghiaccio, pioggia
forte e neve) oppure in caso di tipi di suolo che pos-
sono rendere il dumper instabile.
Ricordarsi che si tratta di un veicolo cingolato sogget-
to a notevoli movimenti oscillatori durante la guida su
dossi, buche e gradini.
Quando si rilascia la leva della frizione (4), la macchi-
na si arresta e frena automaticamente.
Se si arresta la macchina su un pendio ripido, occorre
posizionare un cuneo sotto uno dei cingoli.
10.9 Velocità di minimo
1.
Portare la leva dell'acceleratore (1) in posizione
"SLOW" per ridurre il carico sul motore se non si
sta lavorando.
2.
L'abbassamento del numero di giri del motore per
la marcia al minimo del motore contribuisce ad al-
lungare la durata di vita del motore, a risparmiare
carburante e a ridurre il livello di rumorosità della
macchina.
www.scheppach.com
IT | 67