Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach DP5000 Originalbetriebsanleitung Seite 71

Raupendumper
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DP5000:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
3.
Controllare l'isolatore. In caso di danneggiamenti
come ad es. crepe o schegge, sostituire la candela
di accensione (13).
4.
Pulire gli elettrodi della candela di accensione con
una spazzola metallica.
5.
Controllare la distanza degli elettrodi e regolarla
aiutandosi con uno spessimetro. Per preservare
l'efficienza del motore, la candela di accensione
(13) deve avere la giusta distanza degli elettrodi
(0,7-0,8 mm).
6.
Avvitare manualmente la candela di accensione
(13) e stringerla di circa 1/4 di giro con la chiave
per candele.
7.
Collocare il cavo della candela di accensione sulla
candela di accensione (13).
m ATTENZIONE!
Una candela di accensione lenta può surriscaldarsi e
danneggiare il motore. Se si stringe troppo la candela
di accensione, la filettatura nella testa del cilindro può
subire dei danni.
14.8 Pompaggio in uscita della benzina con una
pompa di aspirazione della benzina
Nel caso di uno stoccaggio per un periodo prolungato
o all'atto del trasporto, è necessario scaricare la benzi-
na pompandola all'esterno.
1.
Chiudere il rubinetto del carburante (16).
2.
Tenere un contenitore di raccolta sotto il tubo del-
la pompa di aspirazione della benzina (non conte-
nuto nella fornitura).
3.
Svitare il coperchio del serbatoio (20) e rimuover-
lo.
4.
Rimuovere la cartuccia del filtro del carburante.
5.
Spingere il tubo flessibile della pompa di aspi-
razione della benzina nel serbatoio di benzina e
pompare all'esterno completamente la benzina
aiutandosi con la pompa di aspirazione della ben-
zina.
6.
Reinserire la cartuccia del filtro del carburante.
7.
Riavvitare saldamente il coperchio del serbatoio
(20).
14.9 Tensionamento dei cingoli (Fig. 5)
Con il funzionamento, i cingoli tendono ad allentarsi.
Se si lavora con i cingoli allentati, essi tendono a sci-
volare sulla ruota dentata; ciò fa si che essi saltino nel
loro alloggiamento oppure che funzionino in maniera
precaria, il che porta ad un'usura dell'alloggiamento.
Procedere come di seguito descritto per control-
lare la tensione dei cingoli.
1.
Posizionare la macchina su una superficie piana
dal suolo compatto, meglio su asfalto o ciottolato.
2.
Sollevare la macchina e sostenerla su blocchi o
cavalletti con una capacità di carico adatta per il
peso della macchina in modo che i cingoli siano
circa 100 mm sopra il terreno.
3.
Misurare la linea centrale del cingolo di fronte alla
linea orizzontale. Il valore non deve scostarsi per
più di 10 - 15 mm.
Procedere come segue, qualora il valore sia mag-
giore.
1.
Utilizzare il bilanciere per ribaltare il cassone di
trasporto e sostenerlo su blocchi o cavalletti con
una capacità di carico adatta per il peso del cas-
sone di trasporto.
2.
Allentare il controdado A.
3.
Serrare la vite B fino a quando non si raggiunge
la tensione corretta.
4.
Bloccare la vite B stringendo bene il controda-
do A.
5.
Riportare il cassone di trasporto nella sua posi-
zione originaria.
m La regolazione dei cingoli e dei freni è intercon-
nessa, pertanto procedere con estrema cautela
poiché in caso di cingoli troppo tesi, l'effetto fre-
nante viene meno.
m Se la vite di regolazione non contente un'ul-
teriore regolazione, potrebbe essere necessario
sostituire i cingoli.
14.10 Sostituzione dei cingoli (Fig. 6)
Controllare lo stato dei cingoli ad intervalli regolari.
Se un cingolo è pieno di crepe o di frange, bisogna
sostituirlo il prima possibile.
1.
Allentare i cingoli a sufficienza (vedere 14.9).
2.
Sostituire i cingoli come rappresentato in figura.
3.
Tensionare i cingoli in maniera corretta (vedere
14.9).
m Durante lo smontaggio o il montaggio dei cingo-
li, accertarsi che le dita non rimangano incastrate
tra i cingoli e la puleggia.
www.scheppach.com
IT | 71

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5908801903