- Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizioni
locali.
- Smaltire l'olio come da disposizioni locali.
Il cambio dell'olio motore deve essere effettuato con il
motore spento e a temperatura di funzionamento.
Utilizzare solo olio motore (SAE 10W-30 o SAE 10W-
40).
1.
Posizionare il dumper su un fondo piano e stabile.
2.
Posizionare un contenitore di raccolta adatto sotto
alla vite di scarico dell'olio (22).
3.
Utilizzare una chiave fissa con apertura 10 mm
(non inclusa nel contenuto della fornitura) per apri-
re la vite di scarico dell'olio (22) e scaricare l'olio
motore.
4.
Dopo che l'olio motore è stato completamente sca-
ricato, stringere di nuovo la vite di scarico dell'olio
(22).
5.
Svitare a questo punto il tappo filettato di rabbocco
dell'olio con l'astina dell'olio (23) in senso antiora-
rio.
6.
Riempire con olio motore fresco e controllare il li-
vello dell'olio.
7.
Riavvitare poi il tappo filettato di rabbocco dell'olio
con l'astina dell'olio (23) in senso orario.
14.6 Manutenzione del filtro dell'aria (Fig. 5)
m PERICOLO!
Pericolo di incendio ed esplosione!
Se si effettua una pulizia scorretta, il carburante po-
trebbe infiammarsi e in alcuni casi esplodere. Questo
comporta gravi ustioni o la morte.
- Pulire il filtro dell'aria solo battendo o soffiando su di
esso con aria compressa.
- Non pulire mai il filtro dell'aria con benzina o solven-
ti infiammabili.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Il funzionamento del motore senza l'elemento filtrante
inserito può provocare gravi danni al motore stesso.
- Non lasciar mai funzionare il motore senza l'ele-
mento filtrante inserito.
Una cartuccia del filtro dell'aria sporca riduce la po-
tenza del motore a causa di un afflusso di aria troppo
ridotto al carburatore. È dunque essenziale un control-
lo regolare.
Il filtro dell'aria dovrebbe essere controllato ogni 10 ore
di servizio e pulito all'occorrenza.
70 | IT
1.
Svitare il dado ad alette (15) e rimuovere il coper-
chio del filtro dell'aria (14).
2.
Controllare l'eventuale presenza di fori o fenditu-
re sul coperchio del filtro dell'aria (14). Sostituire
eventuali elementi danneggiati.
3.
Svitare il dado ad alette interno (14a) e rimuovere
la cartuccia del filtro.
4.
Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio
versato e smaltire gli stracci come da disposizio-
ni locali. Prestare attenzione a non far penetrare
sporco nell'apertura. Durante la procedura di puli-
zia del filtro, collocare nuovamente il coperchio del
filtro dell'aria (14) sulla scatola del filtro.
5.
Rimuovere il filtro in espanso (14c). Controllare la
presenza di danni e sostituirla se necessario.
6.
Pulire a fondo il filtro in espanso (14c) soffiando
con aria compressa.
7.
Rimuovere il filtro di carta (14b). Controllare la pre-
senza di danni e sostituirla se necessario.
8.
Soffiare il filtro di carta (14b) dall'interno verso l'e-
sterno con aria compressa. Non strofinare via lo
sporco dal filtro di carta (14b). Questo può provo-
care dei danni.
9.
Riposizionare la cartuccia dal filtro pulita (filtro in
espanso 14c e filtro di carta 14b) e avvitare il dado
ad alette interno (14a).
10. Ricollocare il coperchio del filtro dell'aria (14) e fis-
sarlo con il dado ad alette (15).
m ATTENZIONE: Non lasciare mai funzionare il moto-
re senza la cartuccia del filtro dell'aria o nel caso in cui
questa sia danneggiata. In questo modo può penetrare
sporco nel motore e causare danni al motore. La ga-
ranzia del fabbricante decade.
14.7 Pulire/sostituire la candela di accensione
m ATTENZIONE: Sostituire la candela di accensione
solo a motore freddo!
Controllare la presenza di sporco sulla candela di ac-
censione una prima volta dopo 10 ore di servizio e pu-
lirla poi all'occorrenza con una spazzola metallica in
rame.
Eventualmente sostituire poi la candela di accensione
ogni 50 ore di servizio o all'occorrenza.
1.
Scollegare il cavo della candela di accensione ed
eliminare lo sporco nell'area della candela di ac-
censione.
2.
Girare la candela di accensione (13) ruotandola
con la chiave per candele in dotazione e control-
larla.
www.scheppach.com