Herunterladen Diese Seite drucken

alpha innotec EasyPACK ECO Nias THAEQI 270-10 Bedienungsanleitung Seite 6

Wärmepumpen mit lueftgekuehlter verfluessigung und axialventilatoren

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Evitare l'inalazione di elevate concentrazioni di vapore. La concentrazione atmosferica deve essere ridotta al minimo e mantenuta al livello minimo, ben al di
sotto dei limiti di esposizione professionale. I vapori sono più pesanti dell'aria, quindi è possibile la formazione di concentrazioni elevate vicino al suolo dove
la ventilazione generale è scarsa. In questi casi, assicurare adeguata ventilazione. Evitare il contatto con fiamme libere e superfici calde perché si possono
formare prodotti di decomposizione irritanti e tossici. Evitare il contatto tra liquido e gli occhi o la pelle.
• Procedura in caso di fuga accidentale di refrigerante
Assicurare un'adeguata protezione personale (con l'impiego di mezzi di protezione per le vie respiratorie) durante l'l'eliminazione degli spandimenti. Se le
condizioni sono sufficientemente sicure, isolare la fonte della perdita. In presenza di spandimenti di modesta entità, lasciare evaporare il materiale a condi-
zione che vi sia una ventilazione adeguata. Nel caso di perdite di entità rilevante, ventilare adeguatamente la zona. Contenere il materiale versato con sab-
bia, terra o altro materiale assorbente idoneo. Impedire che il liquido penetri negli scarichi, nelle fognature, negli scantinati e nelle buche di lavoro, perché i
vapori possono creare un'atmosfera soffocante.
❑ Informazioni tossicologiche principali sul tipo di fluido frigorigeno impiegato
• Inalazione
Concentrazioni atmosferiche elevate possono causare effetti anestetici con possibile perdita di coscienza. Esposizioni prolungate possono causare anoma-
lie del ritmo cardiaco e provocare morte improvvisa. Concentrazioni più elevate possono causare asfissia a causa del contenuto d'ossigeno ridotto nell'at-
mosfera.
• Contatto con la pelle e con gli occhi
Gli schizzi di liquido nebulizzato possono provocare ustioni da gelo. È improbabile che sia pericoloso per l'assorbimento cutaneo. Il contatto ripetuto o pro-
lungato può causare la rimozione del grasso cutaneo, con conseguenti secchezza, screpolature e dermatite. Gli schizzi di liquido possono provocare conge-
lamento.
• Ingestione
Altamente improbabile, ma se si verifica può provocare ustioni da gelo.
Misure di primo soccorso
• Inalazione
Allontanare l'infortunato dall'area della fonte di esposizione e tenerlo al caldo e al riposo. Se necessario, somministrare ossigeno. Praticare la respirazione
artificiale se la respirazione si è arrestata o dà segni di arrestarsi. In caso di arresto cardiaco effettuare massaggio cardiaco esterno e richiedere assistenza
medica.
• Contatto con la pelle e con gli occhi
In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente con acqua tiepida. Far sgelare con acqua le zone interessate. Togliere gli indumenti contaminati. Gli
indumenti possono aderire alla pelle in caso di ustioni da gelo. Se si verificano sintomi di irritazioni o formazioni di vesciche, richiedere assistenza medica.
Lavare immediatamente con soluzione per lavaggio oculare o acqua pulita, tenendo scostate le palpebre, per almeno dieci minuti. Richiedere assistenza
medica.
• Ingestione
Non provocare il vomito. Se l'infortunato è cosciente, far sciacquare la bocca con acqua e far bere 200-300 ml d'acqua. Richiedere immediata assistenza
medica.
• Ulteriori cure mediche
Trattamento sintomatico e terapia di supporto quando indicato. Non somministrare adrenalina e farmaci simpaticomimetici similari in seguito ad esposizione,
per il rischio di aritmia cardiaca.
• Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei:
o ACQUA NEBULIZZATA
o POLVERE SECCA
Mezzi di estinzione non idonei:
o GETTI D'ACQUA
o CO2
1.3. SALTI TERMICI CONSENTITI ATTRAVERSO GLI SCAMBIATORI
Salto termico all'evaporatore ΔT = 3 ÷ 8°C per le macchine con allestimento "Standard". Tenere comunque conto delle portate massime/minime riportate
nelle tabelle "Limiti portate acqua". Il salto termico massimo e minimo per le macchine con allestimento "Pump" è correlato alle prestazioni delle pompe che
devono sempre essere verificate mediante il software di selezione.
1.4. LIMITI PORTATE ACQUA
Limiti portate acqua evaporatore
Tipo scambiatore
270-10
m
/h
3
285-11
m
3
/h
2100-12
m
3
/h
2110-13
m
3
/h
2120-14
m
3
/h
2140-15
m
3
/h
2150-16
m
/h
3
H5xxxx
6
Piastre
Min
8,6
9
12
12
12
16
16
EasyPACK ECO - Nias
Max
21
22
24
25,2
29,6
34,2
40
6

Werbung

loading