Herunterladen Diese Seite drucken

alpha innotec EasyPACK ECO Nias THAEQI 270-10 Bedienungsanleitung Seite 31

Wärmepumpen mit lueftgekuehlter verfluessigung und axialventilatoren

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Funzionamento dei componenti
Funzionamento del compressore
I compressori Scroll sono dotati di protezione termica. Dopo l'eventuale intervento della protezione termica interna, il ripristino del normale funzionamento
avviene automaticamente quando la temperatura degli avvolgimenti scende sotto il valore di sicurezza previsto (tempo di attesa variabile da pochi minuti a
qualche ora). Tutti i compressori sono dotati di interruttore magnetotermico con contatto ausiliario di segnalazione intervento connesso alla scheda elettro-
nica.
Funzionamento delle sonde lavoro, antigelo e pressione
Le sonde temperatura acqua (sonde lavoro e antigelo) sono inserite all'interno di un pozzetto a contatto con della pasta conduttiva e bloccate all'esterno
con del silicone.
▪ una è posta all'ingresso dello scambiatore e misura la temperatura dell'acqua di ritorno all'impianto;
▪ l'altra è posta in uscita dall'evaporatore e funge da sonda lavoro ed antigelo.
Verificare sempre che entrambe i fili siano ben saldati al connettore e che questo sia ben inserito nella sede presente sulla scheda elettronica (vedi schema
elettrico allegato). Il controllo dell'efficacia di una sonda si può effettuare con l'ausilio di un termometro di precisione immerso insieme con la sonda in un
recipiente contenente acqua ad una certa temperatura, può essere fatto dopo aver rimosso la sonda dal pozzetto facendo attenzione a non danneggiarla
durante l'operazione. Il riposizionamento della sonda va eseguito con cura, inserendo della pasta conduttrice nel pozzetto, infilando la sonda e siliconando
nuovamente la parte esterna affinché non possa sfilarsi. Nel caso di intervento dell'allarme antigelo bisogna resettare l'allarme mediante il pannello di co-
mando, l'unità si riavvia solo nel momento in cui la temperatura dell'acqua supera il differenziale di intervento. Le sonde temperatura di scarico sono inserite
all'interno di un apposito pozzetto saldato esternamente al tubo di mandata di entrambi i compressori. Tali sonde segnalano alla scheda elettronica incre-
menti anomali della temperatura di scarico generando un allarme protezione termica.
Le sonde di pressione (trasduttori) sono installate:
• sul ramo di alta pressione
misura l'alta pressione generando i relativi allarmi e l'attivazione e l'attivazione delle relative protezioni. Regolano il controllo di condensazione funziona-
mento estivo.
• sul ramo di bassa pressione
misura la bassa pressione generando i relativi allarmi e le relative protezioni. Gestiscono il comportamento della valvola di espansione elettronica, gene-
rano l'allarme di bassa pressione e regolano il controllo di evaporazione in funzionamento invernale.
Funzionamento della valvola di espansione elettronica
La valvola di espansione elettronica è gestita per mantenere un sottoraffreddamento del liquido adeguato ed un corretto livello di refrigerante nell'evapora-
tore. Non sono richiesti da parte dell'operatore interventi di taratura in quanto il software di controllo della valvola sovrintende a queste operazioni in modo
automatico.
Funzionamento di PA: pressostato di alta pressione
Dopo un suo intervento bisogna riarmare manualmente il pressostato premendo a fondo il pulsante nero posto su di esso e resettare l'allarme dal pannello
di controllo. Fare riferimento alla tabella ricerca guasti per individuare la causa dell'intervento ed effettuare la manutenzione necessaria.
2.12. MANUTENZIONE
IMPORTANTE!
Gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato delle officine autorizzate, abilitato ad operare su
questa tipologia di prodotti. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo poste sull'unità. Utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti
dalle leggi in vigore. Prestare la massima attenzione alle indicazioni presenti sulla macchina. Utilizzare ESCLUSIVAMENTE ricambi originali.
IMPORTANTE!
Adottare sempre i dispositivi di protezione individuale previsti dalla legge (occhiali, cuffie, guanti, etc.)
PERICOLO!
Agire sempre sull'interruttore automatico generale posto a protezione di tutto l'impianto prima di qualunque operazione manutentiva anche se a
carattere puramente ispettivo. Verificare che nessuno alimenti accidentalmente la macchina, bloccare l'interruttore automatico generale in posizione
di zero.
PERICOLO!
Prestare attenzione alle elevate temperature in corrispondenza delle tstate dei compressori e dei tubi di mandata del circuito frigorifero.
Controllo
Pulizia e verifica generale dell'unità
Batterie alettate
Ventilatori
H5xxxx
31
Intervallo di tempo
Ogni 6 mesi va effettuato il lavaggio generale e
verificato lo stato della macchina
Almeno ogni 6 mesi.
Nel caso di installazione con condizioni operative
gravose, aumentare la frequenza del controllo.
Almeno ogni 6 mesi.
Nel caso di installazione con condizioni operative
gravose, aumentare la frequenza del controllo.
EasyPACK ECO - Nias
Note
Eventuali punti di inizio corrosione vanno opportunamente ritoc-
cati con vernici protettive.
Le batterie devono essere mantenute pulite da ogni ostruzione.
Se necessario devono essere lavate con prodotti detergenti ed
acqua. Spazzolare delicatamente le alette evitando di dan-
neggiarle.
Le griglie dei ventilatori devono essere mantenute pulite da ogni
ostruzione. Verificare lo stato di pulizia dei motori e delle palette
del ventilatore, verificare l'assenza di vibrazioni anomale.
31

Werbung

loading