Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Configurazione Dell'accoppiatore Bus; Configurazione Del Sistema Bus - Emerson AVENTICS EtherNet/IP CMS Betriebsanleitung

B-design
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
7)
I campi bianchi contraddistinguono posti per valvole bistabili.
8)
I campi con numeri in grassetto contraddistinguono posti per valvole monosta-
bili.

7.2 Configurazione dell'accoppiatore bus

La presente descrizione si riferisce al software BOOTP/DHCP Versione Server
2.3.2.0 di Rockwell Automation Inc. Il software dispone anche di una documenta-
zione online che deve essere considerata durante l'utilizzo.
I passi per l'esecuzione della configurazione descritti in questo paragrafo sono so-
vraordinati alle impostazioni per accoppiatore bus già descritte e fanno parte del-
la configurazione del master bus dell'intero sistema. Ved. capitolo g 7.1. Esecu-
zione delle preimpostazioni.
I lavori descritti devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato in materia elettronica e nel rispetto della documentazione
dell'installatore riguardo alla configurazione del bus master e delle
norme tecniche, direttive e normative di sicurezza vigenti.
Prima di eseguire la configurazione intraprendere e portare a termine i seguenti
lavori sull'accoppiatore bus:
• Montaggio dell'accoppiatore bus e del portavalvole.
Ved. capitolo g 6. Montaggio.
• Collegamento dell'accoppiatore bus.
Ved. capitolo g 6.3. Collegamento elettrico dell'accoppiatore bus.
• Preimpostazioni.
Ved. capitolo g 7.1. Esecuzione delle preimpostazioni.
La configurazione può essere eseguita anche con un altro software di
configurazione se vengono rispettati i parametri e le impostazioni de-
scritte.

7.2.1 Configurazione del sistema bus

EtherNet/IP™ sta per "Ethernet Industrial Protocol". Si tratta di un sistema bus
aperto basato sullo standard IEEE 802.3 che supporta l'ampia gamma dei proto-
colli TCP/IP. Per questi motivi è soggetto a norme e restrizioni durante l'assegna-
zione di indirizzi IP (RFC: 791 INTERNET PROTOCOL; DARPA INTERNET PROGRAM
PROTOCOL SPECIFICATION Settembre 1981). Per risolvere i problemi di un indi-
rizzo IP statico di fabbrica, l'unità bus viene impostata in modo standard sull'asse-
gnazione di indirizzi tramite il protocollo DHCP.
È possibile pertanto assegnare un indirizzo IP statico o dinamico mediante gli
strumenti adeguati.
Prima di avviare la configurazione del sistema bus, consultare il vostro ammini-
stratore di rete. Richiedere i valori per Subnet Mask, Gateway, Primary DNS, Se-
condary DNS e Domain Name.
Per configurare il sistema bus:
1. Avviare il programma Server BOOTP/DHCP.
In caso di primo avvio configurare le impostazioni di rete (passi da 2 a 4).
2. Cliccare nella barra del menu su "Tools" > "Network Settings".
3. Inserire i valori per "Subnet Mask", "Gateway", "Primary DNS", "Seconda-
ry DNS" e "Domain Name".
4. Cliccare su "OK".
AVENTICS™ EtherNet/IP™ | R412012728-BAL-001-AD | Italiano
Fig. 12: Finestra di dialogo Server BOOTP/DHCP, impostazioni di rete
L'accoppiatore bus invia una richiesta DHCP con il suo indirizzo hardware perso-
nale (indirizzo MAC). Nella finestra "Request History" compare una riga. Esempio:
"13:57:39 DHCP 00:04:F3:00:1C:40"
1. Cliccare con il tasto destro del mouse su questa riga.
2. Cliccare su "Add to Relation List".
Compare la finestra "New Entry".
3. Inserire l'indirizzo IP e confermare con "OK".
Fig. 13: Finestra di dialogo server BOOTP/DHCP, New Entry
L'indirizzo IP viene inserito nella Relation List e trasmesso al modulo corrispon-
dente alla prossima richiesta. Nella finestra "Request History" compare una riga.
Esempio: "14:00:32 DHCP 00:04:F3:00:1C:40 192.168.0.10".
55

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis