Allineamento delle pulegge
L'importanza di un buon allineamento
Un buon allineamento delle pulegge aumenta l'efficienza poiché
riduce l'usura o il malfunzionamento prematuri delle pulegge,
delle cinghie e dei cuscinetti. Le pulegge possono essere allineate
tramite i sistemi convenzionali del filo o della riga, ma questi
metodi richiedono spesso troppo tempo e sono inclini agli errori.
Per la versione riflettore, PULLALIGN utilizza il collaudato e ben
noto principio a fascio singolo riflesso al fine di ridurre notevol-
mente tempi di installazione, manodopera ed errori potenziali
legati all'allineamento e all'installazione della puleggia. Con
questo principio, l'angolo del fascio di ritorno è il doppio rispetto
all'angolo di incidenza e il fascio riflesso percorre due volte la
distanza, aumentando pertanto la precisione. L 'allineamento
viene eseguito con grande precisione, con conseguente risparmio
in manodopera e produttività aumentata.
Preparazione delle macchine
Prima di operare in qualsiasi modo sul sistema, accertarsi di aver
seguito tutte le norme di sicurezza.
Avvertenza
Si raccomanda di non avvicinarsi con abbigliamento od
oggetti che possano restare incastrati nel gruppo, per
esempio: cravatte o capelli lunghi. Tutte la macchine devono
essere chiuse e doverosamente contrassegnate.
Cause di rottura delle cinghie
Prima di procedere all'allineamento delle pulegge è necessario
analizzare e correggere le cause della rottura o del malfunzio-
namento delle cinghie e delle pulegge. Queste cause possono
includere la scarsa manutenzione dell'azionamento (tensione
errata delle cinghie, disallineamento delle pulegge), fattori
ambientali (luce solare diretta, forti sbalzi di temperatura),
installazione impropria (cinghie/ pulegge a gola errate, cinghie
inserite a forza nelle sedi) o fattori legati al funzionamento
(sovraccarico, sollecitazioni).
Utilizzo di PULLALIGN
17
it