22
Allineamento delle pulegge
Inizialmente si corregge l'angolazione verticale. Questo viene
effettuato correggendo con delle zeppe la posizione della
macchina da muovere (MTBM). Quindi si corregge l'angolazione
orizzontale spostando lateralmente l'MTBM, possibilmente con
l'utilizzo di martinetti laterali. Infine si corregge lo spostamento
assiale muovendo l'MTBM assialmente o riposizionando una delle
pulegge sul suo albero.
Dato che la correzione di una delle condizioni di allineamento
influenza inevitabilmente le altre, può rendersi necessario
ripetere questo processo diverse volte.
Avviso
La sequenza di esecuzione delle correzioni all'allineamento
può variare da una situazione all'altra.
PULLALIGN consente un monitoraggio simultaneo delle tre
condizioni di allineamento. La precisione dell'allineamento
risulta molto accresciuta e il processo può venir completato più
facilmente e più rapidamente.
Come il disallineamento, un tensionamento errato della cinghie
influenza negativamente la loro durata e l'efficienza dell'aziona-
mento nel suo complesso. Dopo l'allineamento delle pulegge, è
estremamente importante procedere al corretto tensionamento
delle cinghie. Utilizzando un indicatore a molla, premere sulla
cinghia al centro approssimato della sua lunghezza sul lato più
stretto in modo da piegare la cinghia di 1 mm ogni 100 mm.
(1/64" per pollice) di estensione e osservare la forza necessaria
a eseguire questa operazione. Se non si è sicuri della lunghezza
delle cinghie, misurare le pulegge da centro a centro e utilizzare
questo dato.