Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Informazioni Generali / Istruzioni Di Sicurezza; Operazioni Di Manutenzione E Ispezione; Contratto Di Manutenzione - SFA SANICUBIC 1 Bedienungs- & Installationsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SANICUBIC 1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
IT
Collegamento dell'unità d'allarme all'apparecchio:
Collegare il cavo d'allarme direttamente all'unità.
1/ Il LED rosso d'allarme generale riproduce il funzionamento del LED corris-
pondente sulla scheda di base.
2/ Il LED giallo "alimentazione" indica lo stato di alimentazione dell'unità
d'allarme
- Luce fissa = SANICUBIC® attiva connessa all'alimentazione
- Luce lampeggiante = guasto di alimentazione sulla SANICUBIC®
3/ L'unità d'allarme emette un segnale acustico in caso di un allarme fintanto
che il guasto persiste. Per arrestare l'allarme, premere il pulsante reset (*) sulla
centralina di controllo o il pulsante sotto l'unità d'allarme.
Tabella 5: Unità d'allarme SANICUBIC® 1 / SANICUBIC® 1 WP / SANICU-
BIC® 1 VX / SANICUBIC® 2 Classic / SANICUBIC® 2 VX
1
LED rosso allarme generale
2
LED giallo alimentazione (indicatore dell'alimentazione)
6 .2 .2 Funzionamento dell'unità d'allarme SANICUBIC® 2 PRO HF
Unità alimentata da una presa elettrica .
Rischio di morte!
1
Tabella 6: Unità d'allarme SANICUBIC® 2 Pro
1
LED rosso allarme generale
2
LED giallo trasmissione allarme
3
LED verde allarme alimentazione
L'unità d'allarme è in collegamento HF -868 Mhz con la SANICUBIC® 2 Pro.
Riceve dalla stazione di sollevamento varie informazioni d'allarme. Se altri
apparecchi funzionanti in HF sono disturbati dal sistema (o viceversa), è stata
prevista una commutazione della codifica HF -868 MHz, che collega la scheda
di base e l'unità d'allarme remota. In caso di interferenza con altri dispositivi
HF nelle vicinanze o altri dispositivi SANICUBIC® 2 Pro, scollegare l'apparec-
chio e il modulo remoto, commutare uno o più dei quattro interruttori sulla
scheda dell'apparecchio (SW2) e agire allo stesso modo sull'unità di controllo
remoto.
Scheda centralina di controllo
Scheda unità d'allarme
Reset (*) :
Reset (*) :
2
3
Attenzione: il codice deve essere uguale per entrambe le schede .
L'unità d'allarme ha 3 LED e 1 segnalatore acustico.
1/ Il LED rosso «allarme generale» riproduce il funzionamento del LED corris-
pondente sulla scheda di base.
2/ Il LED giallo «ricezione HF» riproduce il funzionamento del LED giallo
alimentazione della scheda di base:
- luce fissa = trasmissione OK, scheda di base attiva
- luce lampeggiante = trasmissione OK, ma alimentazione interrotta sulla
scheda di base (che quindi funziona a batteria)
- luce spenta = nessuna ricezione HF (assicurarsi che il codice sia lo stesso
di quello sulla scheda di base) o perdita del segnale HF (troppo distante),
scarico, batteria scarica o errore della scheda di base.
3/ Il LED verde "alimentazione" indica lo stato dell'alimentazione dell'unità
d'allarme remoto:
- luce fissa = unità attiva
- luce lampeggiante = guasto alimentazione sull'unità (che quindi
funziona a batteria)
- luce spenta = guasto dell'unità o batteria scarica dell'unità
4/ Il segnalatore acustico suona continuamente durante un allarme. Il
segnalatore acustico si arresta se la causa dell'allarme scompare o se si
preme il pulsante di reset dell'allarme generale.
7

MANUTENZIONE

7 .1 Informazioni generali / Istruzioni di sicurezza

Lavoro sulla stazione di sollevamento eseguito da personale
non qualificato .
Rischio di lesioni!
w Le operazioni di riparazione e manutenzione devono essere
eseguite da personale con una formazione specifica
w Rispettare le istruzioni di base e di sicurezza.

7 .2 Operazioni di manutenzione e ispezione

Lavoro sulla stazione di sollevamento senza un'adeguata
preparazione .
Rischio di lesioni!
w Arrestare correttamente la stazione di sollevamento e metterla
in sicurezza contro azionamenti involontari.
w Chiudere le valvole di ingresso.
w Scaricare la stazione di sollevamento.
w Chiudere la valvola d'arresto sui tubi di scarico.
w Permettere alla stazione di sollevamento di raffreddarsi a tempe-
ratura ambiente.
Conformemente alla norma EN-12056-4, le stazioni di sollevamento devono
essere sottoposte a manutenzione e riparate per assicurare il corretto
smaltimento delle acque reflue e per rilevare ed eliminare precocemente i
malfunzionamenti.
Il corretto funzionamento delle stazioni di sollevamento deve essere
verificato dall'utilizzatore una volta al mese, osservando almeno due cicli di
funzionamento.
La parte interna del serbatoio va controllata di tanto in tanto e i depositi, in
particolare attorno al sensore di livello, vanno rimossi se necessario.
Conformemente alla norma EN 12056-4, la manutenzione della stazione di
sollevamento deve essere eseguita da personale qualificato. Non devono
essere superati i seguenti intervalli:
• 3 mesi per le stazioni di sollevamento a uso industriale
• 6 mesi per le stazioni di pompaggi per piccole comunità
• 1 anno per stazioni di sollevamento a uso domestico

7 .3 Contratto di manutenzione

Come per tutti i dispositivi tecnici a elevate prestazioni, le stazioni di solleva-
mento SANICUBIC® devono essere sottoposte a manutenzione per assicurare
un livello prestazionale duraturo. Si raccomanda di sottoscrivere un contratto
di manutenzione con una società qualificata che svolga con regolarità le ispe-
zioni e le operazioni di manutenzione. Per maggiori informazioni, contattare
la SFA.
38

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sanicubic 2 vx

Inhaltsverzeichnis