Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Pulizia / Manutenzione - SFA Sanigrease T Bedienungs- & Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
Installare l'apparecchio direttamente all'uscita dell'area/delle aree di
lavaggio delle stoviglie della cucina.
Il degrassatore deve essere collocato tra lo scarico delle acque reflue e
il punto di scarico alla rete fognaria collettiva.
Scegliere la posizione in modo da garantire una pendenza del tubo
pari o superiore al 2%. Questo facilita il drenaggio e previene i depositi
di grasso.
L'apparecchio deve essere perfettamente in piano:
- Sanigrease T 24: posizionare su un pavimento o su un supporto
orizzontale. La collocazione su un supporto rialzato facilita la
manutenzione.
- Sanigrease T 40/60/80/100: regolare l'altezza dei piedi.
Se è presente uno scarico a pavimento: scegliere una posizione che
consenta di posizionare la valvola di svuotamento sopra lo scarico a
pavimento.
4.2 PREPARAZIONE
Sanigrease T 24: Installazione del rubinetto di drenaggio
(opzionale)
Per collegare la valvola a 1/4 di giro in PVC con rubinetto di drenaggio,
• Segnare la posizione della valvola sul serbatoio: la valvola deve
essere abbastanza bassa da consentire lo svuotamento del serbatoio,
ma abbastanza alta da poter posizionare un contenitore sotto la
valvola, se necessario.
• Praticare un foro di 22 mm di diametro in corrispondenza del segno.
• Posizionare la valvola con il rubinetto rivolto verso l'alto.
• Utilizzando una chiave o una chiave inglese, serrare il controdado
sul lato del serbatoio per bloccare la valvola nella posizione desiderata.
Sanigrease T 40/60/80/100: Installazione della valvola di
drenaggio
• Inserire la valvola di drenaggio grassi, a destra o a sinistra.
• Collegare la valvola di drenaggio totale utilizzando il manicotto e le
fascette in dotazione.
4.3 COLLEGAMENTO DI INGRESSO E DI SCARICO
Rispettare il DN specificato (voir 3.4 Caratteristiche tecniche ).
I tubi di ingresso e di scarico devono avere una pendenza pari o
superiore al 2%.
Il tubo di scarico deve essere il più dritto possibile.
Sanigrease T 24:
• Inserire i tubi direttamente nelle aperture previste sul serbatoio:
- la scritta "IN" sul serbatoio indica l'apertura per il tubo di ingresso
dell'acqua,
- la scritta "OUT" sul serbatoio indica l'apertura per il tubo di scarico.
Sanigrease T 40/60/80/100:
• Collegare il tubo all'ingresso utilizzando il manicotto e le 2 fascette
in dotazione.
• Collegare la valvola di isolamento all'uscita utilizzando il manicotto
e i morsetti in dotazione. Inserire il tubo di scarico nella valvola di
isolamento.
4.4 COLLEGAMENTO DI VENTILAZIONE
AVVISO
Ventilazione insufficiente o assente.
Rischio di cattivi odori.
Ö È indispensabile ventilare la tubazione a monte e a valle
conformemente alla norma EN1825-2.
Assicurare una ventilazione sufficiente dei tubi di ingresso e di scarico:
- almeno nel tubo di scarico,
- preferibilmente attraverso colonne di ventilazione nel tetto.
Ventilare separatamente tutte le linee di alimentazione secondaria di
lunghezza superiore a 5 metri.
Se la lunghezza della linea di alimentazione principale supera i 10 metri,
prevedere una linea di ventilazione supplementare nelle immediate
vicinanze dell'unità.
Sanigrease T 24:
L'unità è dotata di uno sfiato DN50 sulla parte superiore del serbatoio
(contrassegnato con "VENT" sul serbatoio).

5. MESSA IN FUNZIONE

• Prima della messa in funzione, pulire completamente l'impianto :
– Svuotare il contenuto se necessario.
– Per precauzione, rimuovere i materiali grossolani e solidi che
potrebbero trovarsi all'interno.
– Pulire il serbatoio.
– Pulire gli ingressi e le scarichi.
• Riempire poi il degrassatore con acqua fredda fino a quando il
circuito non viene scaricato.
Sanigrease T 40/60/80/100: il contenitore amovibile non deve essere
immerso nell'acqua.
• Verificare la tenuta stagna del sistema e delle tubature, nonché
l'assenza di perdite, danni dovuti al trasporto e all'installazione.
• Prima di riempire il sistema con l'acqua reflua grassa, fornire
le spiegazioni necessarie all'esercente contemporaneamente alla
consegna dell'apparecchio.
6. PULIZIA / MANUTENZIONE
La manutenzione consiste nello svuotare e pulire i vari scompartimenti.
Il rispetto della frequenza e delle condizioni di pulizia garantisce
l'efficienza dell'unità.
Se Sanigrease T non viene svuotato, le particelle e il grasso accumulati
fermentano, generando cattivi odori e riducendo notevolmente
l'efficienza dell'unità.
La frequenza di ispezione, svuotamento e pulizia dipende dalla capacità
di accumulo di grassi e fanghi del dehrassatore e dall'esperienza
operativa.
IMPORTANTE
Rispettare le normative locali per lo smaltimento del contenuto.
I residui di grasso devono essere smaltiti in un apposito
contenitore per rifiuti. In nessun caso devono essere smaltiti
nella rete fognaria o nei rifiuti domestici.
PERICOLO
Ö Rispettare le istruzioni di prevenzione degli incidenti.
6.1 SANIGREASE T 24
6.1.1 Pulizia quotidiana
• Aprire il coperchio.
• Scremare il grasso accumulato in superficie.
• Raccogliere il grasso in un recipiente inodore e smaltirlo in modo
idoneo.
• Riposizionare il coperchio.
IMPORTANTE
- Effettuare la scrematura anche più volte al giorno in base
all'utilizzo.
- Il degrassatore deve essere completamente svuotato e pulito
al termine dell'utilizzo e anche almeno una volta alla settimana.
6.1.2 Manutenzione settimanale
• Verificare la tenuta stagna.
• Aprire il coperchio.
• Scremare e rimuovere il grasso accumulato
• Svuotare completamente il degrassatore.
• Pulire completamente l'interno del Sanigrease T con acqua calda.
• Mantenere le identificazioni e le scritte dei raccordi idraulici in uno
stato perfettamente leggibile.
• Riposizionare il coperchio.
6.2 SANIGREASE T 40/60/80/100
6.2.1 Pulizia quotidiana
• Aprire il coperchio.
• Svuotare il contenitore dei residui nel cestino dei rifiuti. Pulire il
contenitore dei residui.
• Riposizionare il contenitore e poi il coperchio.
6.2.2 Pulizia settimanale
• Aprire il coperchio.
• Svuotare il contenitore dei residui nel cestino dei rifiuti. Pulire il
contenitore dei residui.
• Chiudere la valvola di isolamento in scarico.
• Posizionare un contenitore sotto la valvola di drenaggio grassi.
• Far scorrere una piccola quantità di acqua calda attraverso il tubo
di ingresso.
• Far salire leggermente l'acqua nel serbatoio di Sanigrease T.
• Aprire la valvola di drenaggio grassi e scaricare il contenuto del
Sanigrease T in un contenitore per grassi.
• Quando l'intero strato di grasso è stato scaricato, chiudere la valvola
di drenaggio grassi.
• Aprire la valvola di isolamento.
• Riposizionare il coperchio.
IMPORTANTE
Effettuare questa manutenzione a livello quotidiano se il carico
di grassi inviato all'apparecchio è importante.
13
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis