Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Segnale Analogico, Incrementale In Tempo Reale Supplementare (Bml-S1G0; Segnale Digitale, Incrementale In Tempo Reale Supplementare (Bml-S1G0 - Balluff BML-S1G0-B7-M5E-0-S284 Serie Betriebsanleitung

Absolutes magnetkodiertes wegmesssystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BML-S1G0-B/S7_ _-M5E_-_0-(SA26-)S284
Sistema di misura della corsa assoluto con codifica magnetica
6
Interfacce (continua)
6.3
Segnale analogico, incrementale in tempo
reale supplementare (BML-S1G0-_ _ _ _-M5EA-
_0-...)
In caso di segnali sinusoidale e cosinusoidale analogici +A
(+Sin), −A (−Sin), +B (+Cos) e −B (−Cos) l'unità di controllo
analizza la differenza dell'ampiezza del segnale e interpola
dai segnali l'esatta posizione all'interno di un periodo
(Fig. 6-5). In caso di movimento per più periodi, l'unità di
controllo conteggia anche il numero di periodi.
Per un funzionamento corretto il segnale
sinusolidale +A (+Sin) − (−A (−Sin)) e il segnale
cosinusoidale +B (+Cos) − (−B (−Cos)) devono
essere valutati in funzione della direzione.
Tensione di uscita
+A (+Sin) − (−A (−Sin))
+B (+Cos) − (−B (−Cos))
Periodo segnale 360° el.
90°
Fig. 6-5:
Segnali del sensore sinusoidale e cosinusoidale (larghezza
poli 2 mm) nel movimento in avanti
Il sensore trasmette all'unità di controllo la dimensione da
misurare come segnale differenziale sinu-cosinusoidale
analogico con un'ampiezza di ca. 1 Vss (valore punta-
punta) all'interno delle tolleranze di montaggio. Il periodo
corrisponde a 2 mm.
Se il sensore viene alimentato con una tensione
separata dai dispositivi elettronici di analisi, il
GND di questa tensione deve essere collegato
con il GND dei dispositivi elettronici di analisi.
+A (+Sin)
−A (−Sin)
Fig. 6-6:
Esempio di commutazione elettronica a sequenza per uscita
analogica +A (+Sin) − (−A (−Sin)) (+B (+Cos) − (−B (−Cos))
in modo corrispondente)
www.balluff.com
Corsa [µm]
180°
270°
360°
6.4
Segnale digitale, incrementale in tempo reale
supplementare (BML-S1G0-_ _ _ _-M5EQ-_0-...)
Il sensore trasmette all'unità di controllo la dimensione da
misurare come segnale di tensione differenziale digitale
(RS422).
La distanza fronte A/B corrisponde alla risoluzione della
testa sensore (rispettare la distanza fronte minima, vedere
pag. 22).
Periodo segnale 360° el.
+A
+B
Fig. 6-7:
Segnali di uscita digitali nel movimento in avanti
+5V
+A
Z1
120 Ω
A
–A
GND
Fig. 6-8:
Commutazione elettronica a sequenza per uscita digitale
Se il sensore viene alimentato con una tensione
separata dai dispositivi elettronici di analisi, il
GND di questa tensione deve essere collegato
con il GND dei dispositivi elettronici di analisi.
I due segnali differenziali digitali A e B sono sfasati
elettricamente di 90°, il segno dello sfasamento dipende
dalla direzione del movimento del sensore (Fig. 4-1).
Ogni cambiamento di fronte di A o B viene contato dal
contatore (contatore up/down). Con segnale A anticipato, il
contatore progredisce, con segnale B anticipato regredisce.
L'unità di controllo quindi conosce in ogni momento la
posizione esatta di incremento senza dover interrogare
periodicamente il sensore (capacità tempo reale).
Per un corretto funzionamento i segnali A e B
devono essere analizzati in relazione alla direzione.
Segnale A
Segnale B
Incremento
Avanti
Direzione movimento
Stato contatore (es.)
Fig. 6-9:
Segnali sinusoidali e cosinusoidale digitalizzati con contatore
Canale A
indietro
italiano
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis