Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga SPR 276 Gebrauchsanweisung Seite 23

Kettensäge für die baumpflege
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SPR 276:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 137
meccanici possono generare scintille che
possono incendiare la polvere o i vapori.
• Lavorare solamente alla luce del
giorno o con buona luce artificiale e
in condizioni di buona visibilità.
• Allontanare persone, bambini e animali
dall'area di lavoro. È necessario che i bambini
vengano sorvegliati da un altro adulto.
• Verificare che altre persone si
trovino ad almeno 15 metri dal
raggio di azione della macchina
• Evitare per quanto possibile di lavorare
con suolo bagnato o scivoloso o
comunque su terreni troppo accidentati
o ripidi che non garantiscono la stabilità
dell'operatore durante il lavoro.
• Prestare particolare attenzione alle irregolarità
del terreno (dossi, cunette), ai pendii, ai
pericoli nascosti e alla presenza di eventuali
ostacoli che potrebbero limitare la visibilità.
• Prestare molta attenzione in
prossimità di dirupi, fossi o argini.
• Quando si utilizza la macchina vicino
alla strada, fare attenzione al traffico.
• Per evitare il rischio di incendio, non lasciare
la macchina a motore caldo fra le foglie,
l'erba secca, o altro materiale infiammabile.
Comportamenti
• Durante il lavoro, la macchina deve
sempre essere tenuta saldamente a due
mani (mano sinistra sull'impugnatura
anteriore, mano destra su quella
posteriore, indipendentemente da un
eventuale mancinismo dell'operatore)
e lontana da tutte le parti del corpo.
• Assumere una posizione ferma e stabile e
mantenenre un atteggiamento prudente.
• Evitare l'uso di scale e piattaforme instabili.
• Evitare di lavorare soli o troppo isolati
per facilitare le richieste di soccorso
nell'eventualità di un incidente.
• Non correre mai, ma camminare.
• Fare attenzione a non urtare violentemente
la barra contro corpi estranei/ostacoli e alle
possibili proiezioni di materiale causato dallo
scorrimento della catena. Se la barra incontra
un ostacolo si può verificare un contraccolpo
(kickback). Il contraccolpo si verifica quando
l'estremità della catena incontra un oggetto
o quando il legno stringe e blocca la catena
nel taglio. Questo contatto all'estremità della
catena può causare un rapidissimo scatto in
direzione inversa, spingendo la barra guida
verso l'alto e verso l'operatore, come pure
nel caso in cui la catena venisse bloccata
lungo la parte superiore della barra. In
ambedue i casi, il contraccolpo può provocare
la perdita di controllo della motosega, con
possibili gravissime conseguenze. Per evitare
il contraccolpo prendere le appropriate
precauzioni specificate qui di seguito:
– Tenere la sega in modo fermo,
con i pollici e le dita attorno alle
impugnature della sega a catena, e
mettere il vostro corpo e le braccia
in una posizione che vi permetta di
resistere alle forze di contraccolpo.
– Non tendere le braccia troppo
lontano e non tagliare al di sopra
dell'altezza della spalla.
– Utilizzare unicamente le guide a barra
e le catene specificate dal costruttore.
– Attenersi alle istruzioni del costruttore
che riguardano l'affilatura e la
manutenzione della sega a catena.
• Evitare di esporsi alla polvere e alla segatura
prodotta dalla catena durante il taglio.
• Non toccare le parti del motore che, durante
l'uso, si riscaldano. Rischio di ustioni.
In caso di rotture o incidenti durante il
lavoro, arrestare immediatamente il motore
e allontanare la macchina in modo da non
provocare ulteriori danni; nel caso di incidenti
con lesioni personali o a terzi, attivare
immediatamente le procedure di pronto
soccorso più adeguate alla situazione in atto
e rivolgersi ad una Struttura Sanitaria per le
cure necessarie. Rimuovere accuratamente
eventuali detriti che potrebbero arrecare
danni o lesioni a persone o a animali
qualora rimanessero inosservati.
L'esposizione prolungata alle vibrazioni
può causare lesioni e disturbi neurovascolari
(conosciuti anche come «fenomeno di
Raynoud» o «mano bianca») specialmente
a chi soffre di disturbi circolatori. I sintomi
possono riguardare le mani, i polsi e le dita
e si manifestano con perdita di sensibilità,
torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modifiche strutturali della pelle. Questi
effetti possono essere ampliati dalle basse
temperature ambientali e/o da una presa
eccessiva sulle impugnature. All'insorgere
dei sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo
della macchina e consultare un medico.
• È opportuno che gli operatori di
motoseghe per potatura che lavorano
in altezza con l'ausilio di una fune e
di una imbracatura a cinghia:
– non lavorino mai soli;
– siano assistiti da un operatore a terra che
abbia ricevuto un addestramento sulle
procedure di emergenza ap propriate;
– abbiano ricevuto per questo lavoro un
addestramento generale sulle tecniche di
arrampicata sicura e di posizioni di lavoro;
IT - 3

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Spr 276 c