Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chattanooga LightForce Serie Gebrauchsanleitung Seite 259

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 105
5.1.2.2.
Rullo (Figura 26)
Fase 1.
Premere e ruotare il blocco laterale in senso antiorario per sbloccarlo ed estrarlo
dall'alloggiamento.
Fase 2.
Far scorrere con attenzione l'ottica del rullo. Usare un panno morbido e non fibroso
inumidito con una soluzione di alcol isopropilico al 70%. Non pulire con un panno asciutto;
inumidire sempre il panno prima di pulire.
Fase 3.
Per altre superfici difficili da raggiungere all'interno dell'alloggiamento inferiore, si può
usare aria compressa per rimuovere polvere e frammenti.
Fase 4.
Pulire il lato superiore della finestra concava all'interno dell'alloggiamento inferiore
assicurandosi che non ci siano frammenti sulla lente. Capovolgerlo e pulire il lato inferiore
della finestra dove la luce entra dal manipolo.
Fase 5.
Assicurarsi che tutti i detergenti siano evaporati e che le parti siano asciutte prima del
rimontaggio e dell'uso. Rimontare la testina di trattamento inserendo il rullo e la chiusura
laterale e poi ruotando il blocco laterale in senso orario fino a quando si blocca.
Attenzione: L'uso improprio dell'accessorio o dei suoi componenti può danneggiare l'ottica e gli alloggiamenti in plastica. Se si sono
verificati danni significativi, interrompere l'uso. Assicurarsi che l'ottica sia pulita e priva di frammenti che potrebbero causare danni con
l'uso continuato.
Ci saranno piccoli graffi derivanti dal normale utilizzo. Questi non influiranno sull'efficacia del trattamento laser. mostra una testina di
trattamento della sfera massaggiante con una sfera che presenta piccoli graffi. Se i graffi nella sfera massaggiante grande diventano
significativi e producono un aspetto opaco, allora la testina di trattamento della sfera massaggiante può essere sostituita.
5.2.
Prima di contattare l'assistenza - Risoluzione dei problemi
In caso di problemi con il sistema laser, controllare il seguente elenco di condizioni comuni che possono verificarsi e che possono essere
risolte senza dover contattare l'Assistenza clienti.
Il sistema laser visualizzerà dei messaggi di errore per avvertire l'operatore delle condizioni di errore. Se si verifica uno dei seguenti errori, il
sistema laser rimane in modalità Standby o torna in modalità Standby, produce un avviso acustico e visualizza il relativo messaggio che
descrive la condizione di errore. I seguenti sono esempi di queste condizioni di errore:
La fibra ottica non è inserita.
L'interblocco remoto è stato rimosso.
L'interruttore manuale è premuto.
Per procedere, correggere l'errore e premere il pulsante Esci.
Il sistema controlla continuamente la corrente di uscita dei diodi per assicurarsi che rientrino nelle impostazioni di taratura di fabbrica. Se viene
rilevato che i livelli di corrente elettrica superano i limiti superiori o inferiori che porterebbero a livelli di potenza al di fuori delle soglie di ±20%,
il laser interrompe l'emissione e richiede la reimpostazione del sistema.
Quando la frequenza degli impulsi laser è ad onda continua, la potenza di uscita del laser è uguale all'impostazione della potenza
sul display, entro le tolleranze operative.
Quando la frequenza degli impulsi laser non è CW (ad onda continua) (ad es. 10 Hz), la potenza media di uscita è pari al 50%
dell'impostazione della potenza sul display, entro le tolleranze operative.
Il sistema laser non entrerà o rimarrà in Emissione se si sta surriscaldando. Se le temperature superano i limiti di sicurezza:
Ci sarà un avviso acustico.
Ci sarà un messaggio di errore: La temperatura del laser è fuori portata.
Premere il pulsante Esci e reimpostare il sistema. Assicurarsi che la temperatura ambiente del sistema laser rientri nell'intervallo di
temperatura operativa del dispositivo. Se ci sono ancora problemi, contattare l'Assistenza clienti per un'ulteriore risoluzione dei problemi.
Se il sistema laser non si accende:
Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente e inserito in una presa elettrica funzionante.
5.3.
Procedura di controllo della taratura
Le istruzioni seguenti forniscono i passaggi per eseguire un "controllo" di taratura che può essere eseguito con apparecchiature certificate e
tracciabili NIST. Si raccomanda di eseguire questa procedura una volta all'anno, ma non è obbligatoria, a meno che non vi siano prove di
danni significativi o di una diminuzione della potenza di uscita. Se durante l'esecuzione di questa procedura, i requisiti indicati non sono
soddisfatti, potrebbe essere necessario eseguire la manutenzione e la nuova taratura in fabbrica del dispositivo. La taratura in fabbrica deve
essere eseguita da personale dell'assistenza certificato.
Attenzione: La taratura è una procedura di servizio che deve essere eseguita solo da personale dell'assistenza certificato. La
regolazione di qualsiasi componente interno da parte di persone diverse dal personale di assistenza certificato annulla ogni garanzia
del fabbricante sul sistema laser.
Avvertenza: L'uso di comandi o regolazioni o l'esecuzione di procedure diversi da quelli qui specificati può comportare
un'esposizione pericolosa alle radiazioni. Evitare l'esposizione degli occhi o della pelle alla irradiazione diretta o diffusa quando è
aperto.
Istruzioni per il controllo della taratura della potenza del laser
Avvertenza: Indossare SEMPRE occhiali protettivi per laser quando si esegue la procedura di controllo della taratura del laser e
seguire tutte le linee guida sulla sicurezza del laser.
RSR-000885-000 (6)
1
2
3
4
Figura 26
Pagina 15 di 22

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis