Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolare La Leva Del Freno; Elementi Di Sospensione - Flyer FIT E-Bike System Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
13.3 Regolare la leva del freno
Le leve del freno devono essere regola-
te in modo da poter essere azionate pro-
lungando le braccia, in sicurezza e sen-
za affaticarsi.
Prima della messa in funzione iniziale
controllare quale leva corrisponda a
quale ruota.
Per poter afferrare con sicurezza la leva del freno
anche con mani piccole, la portata della presa in
alcuni modelli di freno può essere regolata. Far
regolare il freno sempre dal proprio rivenditore
specializzato FLYER in quanto si tratta di compo-
nenti essenziali per la sicurezza.
Regolare la leva del freno in modo che non tocchi
il manubrio neanche in caso di forte azionamento!
13.4 Elementi di sospensione
Per garantire il funzionamento degli elementi de-
lla sospensione, il meccanismo deve essere im-
postato da un rivenditore specializzato FLYER in
base al peso del conducente e all'area di impiego.
Gli elementi della sospensione devono essere
definiti in base a quanto indicato nel manuale di
istruzioni del produttore dell'elemento. Sostanzi-
almente è possibile affermare che, durante la gui-
da su dossi, l'elemento della sospensione lavora,
ma non può essere compresso fino all'arresto.
Quando il conducente si trova in posizione cent-
rale rispetto alla ruota, l'elemento di sospensione
deve essere sospeso di circa il 25%.
Si osservi che l'elemento della sospensi-
one deve essere eventualmente regola-
to nuovamente se si conduce con un
carico maggiore, ad es. durante un tour.
Se si è acquistata una FLYER della serie TX con
sospensione completa, la parte posteriore del
telaio è mobile e viene sospesa e ammortizzata
grazie ad un ammortizzatore.
La sospensione avviene con il supporto di una ca-
mera d'aria. Lo smorzamento che regola la velo-
cità durante la compressione e l'estensione può
essere regolato negli ammortizzatori installati.
Avvertenze sulla regolazione degli elementi di
sospensione
Gli elementi di sospensione (forcella di sospensi-
one e ammortizzatore posteriore) possono esse-
re adeguati al suo peso, allo suo stile di guida del
conducente e in base al terreno. della Nel rego-
lare la sospensione, effettuare sempre solo una
modifica per volta e annotarla. In questo modo è
possibile sapere esattamente quali sono gli effetti
di ogni cambiamento sulla guida.
Tali indicazioni si riferiscono sia alla forcella di
sospensione che all'ammortizzatore posteriore.
Qualora un'avvertenza riguardi solo uno dei due
componenti, questo sarà esplicitamente indicato.
In questa sezione viene descritto l'adeguamen-
to base degli elementi di sospensione ad aria.
L'utente adegua qui due impostazioni: elasticità
della sospensione e estensione dell'ammortizza-
zione.
Farsi istruire da un rivenditore specializ-
zato FLYER sulla corretta regolazione
degli elementi della sospensione. Una
tabella con le raccomandazioni sulla re-
golazione degli elementi di sospensione
è disponibile all'indirizzo
www.flyer-bikes.com/manuals
L'elasticità
Gli elementi della sospensione sono do-
tati di una serrata con cui, in caso di
necessità, come ad es. su ripide salite in
asfalto, la sospensione per es. la bascu-
la può essere compressa. I seguenti la-
vori di impostazione possono essere
eseguiti sono quando la serrata è aperta!
L'elasticità è lo spazio io cuil'elemento della sos-
pensione viene compresso quando il conducente
è in posizione centrale sulla bicicletta. L'elasticità
inforza l'elemento della sospensione e supporta
la ruota posteriore in caso di carico inferiore e dis-
livelli sul terreno. Ciò migliora l'adesione al fondo
e la trazione su terreni difficili.
Di regola l'elasticità è pari al 25% del percorso di
sospensione totale.
Per definire l'elasticità del suo elemento della
sospensione, impostare la durezza della sospen-
sione/la pressione dell'aria. Se si regola la pres-
sione, si modifica la rigidità totale dell'elemento di
sospensione. Più viene pompata la sospensione,
maggiore sarà la rigidezza. Per mettere a punto
l'elemento di sospensione in modo ottimale tra il
molleggio consigliato dal produttore e la rigidità
desiderata, attenersi alle istruzioni di regolazione
seguenti:
64

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis