Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dopo Una Caduta; R Egolazioni In Base Al Conducente - Flyer FIT E-Bike System Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Un periodo superiore a quello stimato
può causare cedimenti imprevisti dei
componenti, con conseguenti cadute e
lesioni gravi.
Come avviene per tutti i componenti
meccanici, il veicolo è soggetto a usura
ed elevate sollecitazioni. Materiali e
componenti diversi possono reagire in
modo diverso all'usura o all'affaticamen-
to dovuto alla sollecitazione. Se viene
superata la durata massima di un com-
ponente, questo potrebbe guastarsi
all'improvviso o causare lesioni al con-
ducente.
Qualsiasi tipo di crepa, graffio o varia-
zione di colore nelle aree soggette a
forti sollecitazioni segnalano il raggiun-
gimento della durata massima del com-
ponente e la necessità di sostituirlo.
Portare con sé un lucchetto ad arco o a
catena di alta qualità per poter assicura-
re la FLYER ad un oggetto fisso al mo-
mento del parcheggio. Se necessario,
legare separatamente i componenti fis-
sati con sgancio rapido (ad es. la ruota
anteriore). In questo modo è possibile
prevenire il furto di queste parti.
12. Dopo una caduta
Dopo una caduta, far controllare da un rivenditore
specializzato FLYER eventuali modifiche, danni,
posizione sicura e funzionamento corretto del
veicolo e di tutti i componenti. Possono essere
presenti ammaccature o crepe sul telaio o sulla
forcella, componenti piegati o parti spostate o
storte, come manubrio e sella.
Il controllo del rivenditore specializzato FLYER
deve includere in particolare i seguenti punti:
• Controllo preciso di telaio e forcella. Eventuali
deformazioni possono essere individuate guar-
dando le superfici del veicolo da diversi angoli.
• Sella, reggisella, avancorpo e manubrio si
trovano nelle posizioni corrette? In caso con-
trario, NON muovere il componente dalla posi-
zione assunta, senza prima svitare le rispettive
viti. Rispettare sempre la coppia di serraggio
prescritta. Tutte le informazioni e i relativi valori
sono disponibili al "Dati tecnici".
• Verificare che la ruota anteriore e quella po-
steriore siano in posizione corretta e sicura nel
telaio e nella forcella, ad es. che girino libera-
mente. Nel caso di biciclette con freni a disco,
un esperto è in grado di controllare se la ruota
gira senza problemi verificando la distanza tra
telaio o forcella e pneumatico.
• Verificare il pieno funzionamento dei due freni.
• Non riprendere la guida senza aver prima veri-
ficato che la catena sia incastrata correttamen-
te tra pignone e cremagliera. La catena deve
scorrere liberamente attraverso gli ingranaggi.
Se, nel ripartire, la catena si sposta dall'ingra-
naggio, ne potrebbero conseguire cadute e
lesioni gravi.
• Verificare che sul display dell'E-Bike FLYER
non appaiano messaggi di errore o di avver-
tenza. In caso contrario, non riprendere la gui-
da della FLYER! Rivolgersi immediatamente
ad un rivenditore specializzato FLYER.
• Controllare che il display o la batteria non
abbiano subito danni. In caso di modifiche di
qualsiasi tipo (crepe, graffi, ecc.), non riprende-
re la guida della propria FLYER. Far prima con-
trollare da un rivenditore specializzato FLYER
tutti i componenti e le funzioni.
In caso di danneggiamento dell'alloggia-
mento esterno della batteria, vi è il peri-
colo di infiltrazioni di umidità o acqua,
che possono causare cortocircuiti e
scosse elettriche. In tal caso, interrom-
pere immediatamente l'uso la batteria e
rivolgersi al proprio rivenditore specializ-
zato FLYER. Non caricare la batteria!
Se si nota una modifica alla propria E-Bike, NON
proseguire la guida. Non riserrare le parti allenta-
te senza previo controllo e senza chiave dinamo-
metrica. Portare la propria FLYER da un rivendi-
tore specializzato FLYER, descrivere la caduta e
far esaminare la ruota.
13. R egolazioni
in base al
conducente
Montaggio dei pedali
Far smontare e montare i pedali sempre da un ri-
venditore FLYER specializzato oppure farsi istrui-
re su come maneggiarli correttamente.
I pedali devono essere montati con una chiave
adatta. I due pedali devono essere avvitati in dire-
zioni differenti e serrati ad una coppia di serraggio
elevata (vedere "dati tecnici"). Spalmare grasso di
montaggio sulle filettature.
Tenere presente che un pedale va sul lato destro
e uno sul lato sinistro. La posizione dei pedali è
riconoscibile dalle filettature che ruotano in senso
opposto. Sulla maggior parte dei pedali è anche
indicata una "R" per il pedale destro e una "L" per
quello sinistro. Avvitare il pedale destro in senso
orario e il sinistro in senso antiorario nella pedi-
vella.
56

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis