In drenaggio: una o più pompe forzate in marcia
quando non c'è necessità di svuotare il serbatoio,
oppure ci sono altre cause che portano il serbatoio
di aspirazione a svuotarsi senza l'intervento delle
pompe.
Tensione interna fuori specifica
W0-007
W0-008 Tensione d'ingresso assente
Rilevata presenza di acqua nella camera olio di
W0-009
una delle due pompe
Il controllo (o tramite modalità manuale) richiede
più di 8 avvii al minuto per una delle due pompe
W0-010
Alla prima accensione viene rilevata una
discordanza dello stato del livello dell'acqua nel
galleggiante A o tra i galleggianti A e B.
W0-012
Galleggiante/sonda collegato all'ingresso B rileva
una discordanza dello stato del livello dell'acqua
rispetto galleggiante/sonda collegato all'ingresso C
W0-013
ITALIANO
2. Se ci sono pompe in errore, provare a resettarne gli errori
eliminandone la causa ed effettuando un ripristino dal menù
Storico Errori ed Allarmi.
3. Eliminare eventuali ostruzioni in mandata e/o aspirazione.
4. Utilizzare pompe con maggior capacità di pompaggio.
1. Eliminare la marcia forzata.
2. Eliminare la causa di svuotamento del serbatoio, non dovuto alle
pompe connesse al quadro.
1. Sovraccarico di corrente del sensore di profondità connesso ad
AIN1, o del sensore di allagamento connesso ad AIN2. Verificare
che i sensori siano integri.
2. Guasto sulla scheda. Contattare il Servizio Clienti
Rialimentare il quadro per ripristinarne il normale funzionamento
Verificare l'integrità delle tenute della pompa
1. In caso di controllo tramite galleggianti o sonde di livello, usare il
galleggiante di arresto delle pompe. Se è già usato, ripristinarne
il corretto funzionamento.
2. In caso di controllo tramite sensore di profondità, usare livelli
maggiormente separati fra loro.
1. Controllare che il galleggiante collegato all'ingresso B non sia
bloccato in posizione sollevata (Modalità Drenaggio) o abbassata
(Modalità Riempimento), e che il galleggiante collegato
all'ingresso A non sia bloccato in posizione abbassata (Modalità
Drenaggio) o sollevata (Modalità Riempimento).
In caso di sonde di livello, controllare che sulla sonda collegata
all'ingresso A non si siano depositate sostanze non conduttive
(es. plastica, legno, vetro e carta) e che il cavo di collegamento
della sonda sia integro.
2. In caso di successiva aggiunta del galleggiante/sonda collegato
all'ingresso A, effettuata con quadro acceso, riavviare il quadro.
Controllare che il galleggiante collegato all'ingresso B non sia
bloccato in posizione abbassata (Modalità Drenaggio) o sollevata
(Modalità Riempimento) e che il galleggiante collegato all'ingresso C
non sia bloccato in posizione sollevata (Modalità Drenaggio) o
abbassata (Modalità Riempimento).
In caso di sonde di livello, controllare che sulla sonda collegata
all'ingresso B non si siano depositate sostanze non conduttive (es.
plastica, legno, vetro e carta) e che il cavo di collegamento della
sonda sia integro.
34