La scelta della modalità di scambio è necessaria per impedire l'usura di una sola pompa.
Se questa funzionalità non viene abilitata durante la Configurazione Riempimento o Drenaggio non è più
possibile attivarla. Tale operazione sarà possibile solo tramite il ripristino dei dati di fabbrica.
14.3.5
Abilitazione stima volume acqua
Conclusa la configurazione il sistema sarà pronto ma in standby.
Sarà possibile scegliere se accedere al Menù principale o impostare le Configurazioni opzionali.
Consultare i rispettivi capitoli 14.5 Menù e 14.4 Configurazioni opzionali.
14.4
Configurazioni opzionali
14.4.1
Configurazione protocollo di comunicazione
Questa schermata permette di abilitare o meno il protocollo di comunicazione Modbus, da applicare al dispositivo.
Questa sezione è rivolta a utenti aventi familiarità con i dispositivi Modbus. L'operatore dovrà possedere conoscenze
base di tale protocollo e delle specifiche tecniche.
Si assume inoltre che sia già presente una rete Modbus RTU con un dispositivo "master".
I collegamenti elettrici e i parametri supportati per la comunicazione MODBUS RTU sono descritti al capitolo
17 PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS.
14.4.2
Impostazioni aggiuntive
Questa schermata permette di attivare o disattivare il rumore del cicalino di allarme che avvisa e accompagna eventuali fenomeni di
avviso e/o allarme che si presentano a sistema.
ITALIANO
Abilita funzionalità stima volume acqua
Per abilitare questa funzione fare riferimento al capitolo 14.3.5 Abilitazione stima volume
acqua. Tale opzione, disponibile solo con l'utilizzo del sensore di profondità, permette di
monitorare la quantità di liquido pompato.
Il sistema è pronto
Tutti i parametri sono stati impostati, ora il sistema è in standby.
Da qui è possibile scegliere se accedere al "Menù principale" o impostare
le "Configurazioni opzionali".
Consultare i rispettivi capitoli 14.5 Menù e 14.4 Configurazioni opzionali.
Forma della cisterna
È possibile impostare la forma del serbatoio tra quelli elencati:
-
Parallelepipedo
-
Cilindro
Una volta scelta la forma, indicarne il volume impostando il lato maggiore/diametro e il
lato minore della sezione.
Il protocollo è implementato nel dispositivo, sull'ingresso RS 485.
Il suo utilizzo si basa sul controllo da remoto di stazioni di drenaggio o acque reflue,
tramite la rete.
In questo modo, il dispositivo dotato di comunicazione Modbus e opportunamente
connesso alla pompa, permetterà di trasferirne in rete informazioni e comandi relative al
suo stato.
21