Herunterladen Diese Seite drucken

DAB NGPANEL Installations- Und Wartungsanleitungen Seite 19

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für NGPANEL:

Werbung

Allarme livello massimo: il segnale per questo allarme, può arrivare da un galleggiante, da una sonda di livello o dal sensore di
-
profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al morsetto N dell'NGPANEL, e posizionato nella vasca nel punto più
alto che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Nota: se questo allarme non viene usato va ponticellato il morsetto N, tranne se si scelga di usare galleggianti
normalmente chiusi. In questo caso, è possibile indicare a sistema la scelta di non usare l'ingresso N, seguendo le
istruzioni indicate a display nel capitolo 14.3 Configurazione
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme, va tarato il parametro attraverso le istruzioni indicate a display, nel
capitolo 14.3.1 Utilizzo con sensore di profondità > Configurazione con livelli di protezione.
Allarme livello minimo: il segnale per questo allarme può arrivare da un galleggiante, una sonda di livello o dal sensore di
-
profondità. La sonda di livello o il galleggiante va collegato al contatto R dell'NGPANEL, e posizionato nella vasca nel punto più
basso che il liquido può raggiungere in sicurezza.
Se si utilizza il sensore di profondità per ottenere questo allarme, va tarato il parametro attraverso le istruzioni indicate a display,
nel capitolo 14.3.1 Utilizzo con sensore di profondità > Configurazione con livelli di protezione.
Nota: se si attiva questo allarme le pompe partono automaticamente.
Nota: se questo allarme non viene usato va lasciato aperto il morsetto R, tranne se si scelga di usare galleggianti
normalmente aperti o sonde di livello. In questo caso, è possibile indicare a sistema la scelta di non usare l'ingresso R,
seguendo le istruzioni indicate a display nel capitolo 14.3 Configurazione
Per ingressi e protezioni vedi Fig.10
-
Protezione contro la marcia a secco: il quadro possiede un ingresso per la protezione contro la marcia a secco, segnalata da
un galleggiante immerso nel serbatorio delle pompe che il quadro comanda. Il dispositivo va collegato al contatto S
dell'NGPANEL, e posizionato nella vasca ad un livello tale che garantisca che la pompa non venga danneggiata a seguito di
marcia a secco (consultare le istruzioni di installazione e funzionamento del prodotto utilizzato).
-
Protezione termica Motori: il dispositivo possiede un ingresso per la protezione termica di ogni motore. Se il motore utilizzato è
provvisto di protezione termica, si può collegare tale protezione ai morsetti KK. Se la protezione non è presente nel motore i morsetti
devono essere ponticellati, salvo non lo siano già di fabbrica. I morsetti sono visibili in Fig.5.
-
Protezione sonda olio: il dispositivo possiede un ingresso opzionale per la protezione delle camere olio di ogni motore. È
possibile collegare i cavi della sonda olio agli ingressi corrispondenti (OIL1 per la pompa 1 e OIL2 per la pompa 2). In caso di
presenza di acqua nella camera olio il quadro genera un allarme, chiude il relé corrispondente alla pompa (OUT1 per la pompa
1 e OUT2 per la pompa 2) e, se abilitato, attiva il cicalino interno. In caso di allarme, se il dispositivo prevede il display sarà
possibile visionare la segnalazione di errore, e le pompe collegate continueranno il loro normale funzionamento
7.2
Collegamento uscite
Nel caso si verifichino degli allarmi l'NGPANEL segnala la cosa in tre modi:
-
Tramite il cicalino attivabile e disattivabile dal pannello di controllo, vedi capitolo 14.4 Configurazioni opzionali.
-
Tramite le uscite OUT1, OUT2, OUT3 tramite commutazione dei contatti di uscita. La logica di funzionamento degli allarmi è la seguente:
OUT1 si chiude in seguito alle anomalie della pompa 1, OUT2 della pompa 2 e OUT3 per gli errori generali.
-
Tramite le indicazioni a display è possibile vedere la descrizione della segnalazione in corso, ed accedere anche allo storico degli
allarmi.
Se collegati esternamente remotano un allarme.
7.2.1
Collegamento galleggianti
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressi di controllo che vanno collegati nel seguente modo:
-
Sistema a 2 galleggianti: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi B e C (A non deve essere usato, e va ponticellato nel caso
di galleggianti normalmente chiusi). I galleggianti nella vasca vanno posizionati come in Fig.9. Per l'installazione elettrica vedere
Fig.10.
Nel caso si usino galleggianti normalmente aperti è importante ponticellare l'ingresso A. In caso contrario le
pompe non effettueranno l'arresto.
-
Sistema a 3 galleggianti: in questo caso vanno utilizzati gli ingressi A, B e C. I galleggianti vanno posizionati come in Fig.9. Per
l'installazione elettrica vedere Fig.10.
7.2.2
Collegamento sonde di livello
Si possono utilizzare 2 o 3 ingressi di controllo che vanno collegati nel seguente modo:
ITALIANO
9

Werbung

loading