Herunterladen Diese Seite drucken

DAB NGPANEL Installations- Und Wartungsanleitungen Seite 23

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für NGPANEL:

Werbung

13
DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI CONTROLLO
13.1
Orientamento del pannello di controllo
Il Pannello di controllo è studiato in modo da poter essere orientato nella direzione più comoda per la lettura da parte dell'utente: la
forma quadrata ne consente infatti la rotazione di 90° in 90°.
-
Svitare le 4 viti agli angoli del pannello con l'utensile accessorio (se fornito) o una normale chiave torx.
-
Non togliere completamente le viti, è consigliato svitarle soltanto dalla filettatura sulla carena del prodotto.
-
Fare attenzione a non far cadere le viti all'interno del sistema.
-
Distanziare il pannello facendo attenzione a non mettere in tensione il cavo di trasmissione segnale.
-
Riposizionare il pannello nella propria sede con l'orientamento preferito avendo cura di non pizzicare il cavo.
-
Avvitare le 4 viti con l'utensile accessorio (se fornito) o una normale chiave torx .
13.2
Funzionamento come sistema di riempimento
Funzionamento con 2 galleggianti o 2 sonde di livello
La logica di funzionamento è la seguente:
-
Galleggiante o sonda di livello collegata all'ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe, mentre arresta il
funzionamento dell'altra.
-
Galleggiante o sonda di livello collegata collegato all'ingresso C attiva entrambe le pompe. Qualora l'ingresso B abbia già azionato
una pompa, l'attivazione dell'ingresso C mette in funzione solo la pompa restante.
Pompa P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato attivo
Pompa P2
Galleggiante o sonda di livello su C = Stato attivo
Funzionamento con 3 galleggianti o 3 sonde di livello
La logica di funzionamento è la seguente:
-
Galleggiante o sonda di livello collegata all'ingresso B accende la Pompa P1.
-
Galleggiante o sonda di livello collegata all'ingresso C accende la pompa P2.
-
Entrambe le pompe vengono spente sul galleggiante o sonda di livello collegata su A.
Pompa P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato attivo
Pompa P2
Galleggiante o sonda di livello su C = Stato attivo
Nota: la funzione a 3 galleggianti va utilizzata in installazioni con serbatoi fondi e stretti che non consentono ampia
escursione dei galleggianti!
Funzionamento con sensore di profondità
Per configurazione riempimento con sensore di profondità seguire le istruzioni indicate a display, nel capitolo 14.3.1 Utilizzo con
sensore di profondità.
13.3
Funzionamento come sistema di drenaggio
Funzionamento con 2 galleggianti o 2 sonde di livello
La logica di funzionamento è la seguente:
-
Galleggiante o sonda di livello collegata all'ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe, mentre arresta il
funzionamento dell'altra.
-
Galleggiante o sonda di livello collegata collegato all'ingresso C attiva entrambe le pompe. Qualora l'ingresso B abbia già azionato
una pompa, l'attivazione dell'ingresso C mette in funzione solo la pompa restante.
Pompa P1
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato attivo
Pompa P2
Galleggiante o sonda di livello C = Stato attivo
Funzionamento con 3 galleggianti o 3 sonde di livello
La logica di funzionamento è la seguente:
-
Galleggiante o sonda di livello collegata all'ingresso B mantiene in funzione solo una delle due pompe, mentre arresta il
funzionamento dell'altra.
Riempimento funzionamento a 2 galleggianti o 2 sonde di livello
Avvio
Tabella 2: Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Riempimento funzionamento a 3 galleggianti o 3 sonde di livello
Avvio
Tabella 3: Riempimento funzionamento a 3 galleggianti
Riempimento funzionamento a 2 galleggianti o 2 sonde di livello
Avvio
Tabella 4: Riempimento funzionamento a 2 galleggianti
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato normale
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato normale
Galleggiante o sonda di livello su A = Stato normale
Galleggiante o sonda di livello su B = Stato normale
Galleggiante o sonda di livello B = Stato normale
Galleggiante o sonda di livello B = Stato normale
13
Arresto
Arresto
Arresto

Werbung

loading