Herunterladen Diese Seite drucken

DAB NGPANEL Installations- Und Wartungsanleitungen Seite 14

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für NGPANEL:

Werbung

5
INSTALLAZIONE
Seguire attentamente le raccomandazioni di questo capitolo per realizzare una corretta installazione elettrica idraulica e meccanica.
Prima di accingersi a fare alcuna operazione di installazione assicurarsi di aver tolto alimentazione al motore e all'attuatore. Rispettare
rigorosamente i valori di alimentazione elettrica indicati in targhetta dati elettrici.
5.1
Predisposizioni consigliate
Per il fissaggio a muro seguire le indicazioni di seguito riportate:
-
Utilizzare una livella a bolla e la Quick Guide come dima per la foratura a muro.
-
Impiegando il tracciato di guida realizzato sulla Quick Guide, forare nei quattro punti indicati a disegno.
-
Inserire i tasselli nei fori (non forniti a corredo del prodotto).
-
Fissare quindi il prodotto al muro mediante le quattro viti
-
Procedere poi con il consueto cablaggio.
5.2
Collegamento delle tubazioni
Realizzare l'impianto idraulico più opportuno a seconda dell'applicazione facendo riferimento agli schemi di massima riportati a inizio
manuale. Vedi Fig.9 per Riempimento, vedi Fig.11 per Drenaggio.
5.3
Collegamento elettrico
Attenzione: osservare sempre le norme di sicurezza!
Ad ogni apertura o cablaggio assicurarsi, prima della richiusura, dell'integrità delle guarnizioni e dei pressacavi.
Nella rete di alimentazione deve essere previsto un dispositivo che assicuri la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensioni III.
Assicurarsi che la tensione di rete corrisponda a quella di targa del motore.
Per il collegamento dei cavi di alimentazione osservare i seguenti morsetti:
L1 - L2 – L3 - ⏚ per sistemi trifase
L - N - ⏚ per sistemi monofase
Assicurarsi che tutti i morsetti siano completamente serrati, facendo particolare attenzione alla messa a terra.
Prima dei collegamenti elettrici fare riferimento al Libretto della Sicurezza (codice 60183268).
5.3.1
Verifiche strumentali a carico dell'installatore
-
Continuità dei conduttori di protezione e dei circuiti equipotenziali principali e supplementari.
-
Resistenza di isolamento dell'impianto elettrico tra i circuiti attivi L1-N (per i sistemi monofase con commutazione dei contatti di
uscita) ed L1-L2-L3 (per i sistemi trifase con commutazione dei contatti di uscita) e il circuito di protezione equipotenziale.
-
Prova di efficienza della protezione differenziale.
-
Prova di tensione applicata tra i circuiti attivi L1-N (per i sistemi monofase con commutazione dei contatti di uscita) ed L1-L2-L3
(per i sistemi trifase con commutazione dei contatti di uscita) e il circuito di protezione equipotenziale.
-
Prova di funzionamento.
5.3.2
Descrizione degli ingressi
Vedi Fig. 4, Fig.5.
QS1
L1 – L2 – L3
L - N
U - V - W
N - L
N - L - C
C1 - C2
KK1 - KK2
Funzione
Interruttore sezionatore linea di alimentazione
Collegamento linea alimentazione trifase
Collegamento linea alimentazione monofase
Collegamento messa a terra
Collegamento elettrico trifase delle pompe
Collegamento elettrico monofase delle pompe
Collegamento elettrico per pompe monofase con condensatore esterno
Collegamento elettrico per condensatore esterno di avvio per pompe monofase con condensatore
esterno.
Ingresso protezione termica per il motore delle pompe
ITALIANO
interruttore sezionatore QS1
(morsetti 2T1-4T2-6T3 del sezionatore QS1)
4

Werbung

loading