1 chiave a brugola SW 4
1 chiave a brugola SW 5
1 cacciavite
Per motivi tecnici legati all'imballaggio, il banco sega e
l'estensione del banco non sono montati.
8.1 Montaggio del tavolo della sega (fig. 2-3)
• Rimuovere il dado ad alette (21), la manopola di
arresto (22), le due rondelle e la piastra di fissaggio
(23). (fig. 2)
• Portare il tavolo della sega (7) sopra alla lama della
sega (26). Fissarlo con la piastra (23), le due rondel-
le, il dado ad alette (21) e la manopola di arresto (22)
alle due viti sul telaio della macchina (18). (fig. 3)
• Montare la vite M6x35 (36) con due rondelle (37) e
il dado (38) sul banco. (fig. 3)
8.2 Montaggio dell'estensione del banco
(fig. 4 + 4.1 + 4.2 + 4.3 + 4.4)
• Rimuovere le due viti (39) e le rondelle dentellate
(40) dall'estensione del banco (8). (fig. 4)
• Spingere l'estensione del banco (8) sul banco (7)
montato sulla macchina. A tale scopo, accertarsi
che la leva di serraggio (10) sia aperta (fig. 4.1+4.2).
• Spingere a fondo l'estensione del banco sul banco
stesso (fig. 4.3) per fissare le due viti (39) su entram-
bi i lati. (fig. 4.4) Accertarsi di montare le viti (39) su
entrambi i lati. Le due viti servono a limitare l'estra-
zione dell'estensione del banco.
8.3 Montaggio dell'arresto parallelo (fig. 5)
• Montare l'arresto parallelo (14) posizionandolo po-
steriormente e fissando verso il basso la leva di ser-
raggio (42).
• Per lo smontaggio, tirare verso l'alto la leva di ser-
raggio (42) e rimuovere l'arresto parallelo (14).
• La forza di serraggio dell'arresto parallelo può es-
sere impostata mediante il dado zigrinato posteriore
(41).
8.4 Impostazione della larghezza di taglio
(fig. 5 + 5.1)
• In caso di taglio longitudinale di parti in legno deve
essere utilizzato l'arresto parallelo (14).
• Posizionare l'arresto parallelo (14) sulla guida di
scorrimento (43) a destra o a sinistra della lama del-
la sega.
• Sulla guida di scorrimento per l'arresto parallelo (43)
sono presenti 2 scale che indicano la distanza tra la
guida di arresto e la lama della sega.
64 | IT
www.scheppach.com
• Impostare l'arresto parallelo (14) alla misura desi-
derata dallo spioncino (44) e fissarlo con la leva di
serraggio (42) per l'arresto parallelo (fig. 5)
8.5 Utilizzo dell'estensione del banco (fig. 6-6.2)
• Con pezzi particolarmente larghi è sempre necessa-
rio utilizzare l'estensione del banco (8).
• Allentare la leva di serraggio (10) ed estrarre l'esten-
sione del banco in modo che possa sostenere il pez-
zo da segare senza ribaltarsi. (fig. 6.2)
8.6 Tensione del nastro della sega (fig. 1)
m ATTENZIONE! In caso di immagazzinamento pro-
lungato della sega, occorrerà controllare il grado di
tensione del nastro della sega.
• Ruotare la vite di serraggio (1) in senso orario per
tendere il nastro della sega (26). Per stabilire qua-
le sia il livello di tensione corretto del nastro della
sega, esercitare lateralmente una pressione con il
dito contro il nastro stesso, circa a metà fra i due
volani del nastro (2+9). Il nastro della sega (26) do-
vrebbe lasciarsi premere pochissimo, circa 1-2 mm.
• Se il nastro della sega è teso a sufficienza, sfioran-
dolo con un dito emette un suono metallico.
• Se la sega rimarrà inutilizzata per un tempo pro-
lungato, allentare il nastro in modo che non venga
teso troppo.
m ATTENZIONE! In caso di tensione eccessiva il na-
stro della sega può rompersi. PERICOLO DI LESIONI!
In caso di tensione insufficiente il volano del nastro
della sega azionato (8) può slittare e quindi il nastro
non viene fatto girare.
8.7 Regolazione del nastro della sega (fig. 1 + 1a)
m ATTENZIONE! Prima di poter effettuare la rego-
lazione del nastro della sega, il nastro deve essere
teso correttamente.
• Aprire la copertura laterale (13) allentando la chiu-
sura (12) con l'aiuto del cacciavite (33).
• Ruotare lentamente il volano superiore del nastro
della sega (2) in senso orario. Il nastro della sega
(26) dovrebbe scorrere al centro del volano (2).
In caso contrario, occorre correggere lʼangolo di
inclinazione del volano superiore del nastro della
sega (2).
• Se il nastro (26) scorre più in direzione del lato po-
steriore del volano (2), occorre ruotare la vite di
regolazione (17) in senso antiorario.
• Aprire la vite di sicurezza del volano superiore del
nastro (16).
• Ruotare lentamente con una mano il volano inferiore
del nastro della sega (9) per controllare la posizione
del nastro (26).
• Se il nastro (26) scorre più in direzione del lato
anteriore del volano (2), occorre ruotare la vite di
regolazione (17) in senso orario.
• Dopo aver regolato il volano superiore del nastro
della sega (2), occorre controllare la posizione del
nastro (26) sul volano inferiore (9). Il nastro della
sega (26) dovrebbe trovarsi anche qui al centro del
volano (9). Se non è così si deve correggere nuova-
mente lʼangolo di inclinazione del volano superiore
del nastro della sega (2).
• È necessario ruotare alcune volte il volano perché
la regolazione del volano superiore (2) abbia effet-
to sulla posizione del nastro della sega sul volano
inferiore (9).
• Serrare la vite di sicurezza del volano superiore
del nastro (16).
• Effettuata la regolazione, richiudere le coperture la-
terali (13) e bloccarle con le chiusure (12) con l'aiuto
del cacciavite (33).
8.8 Regolazione della guida del nastro della sega
(fig. 7-10)
Sia i cuscinetti di sostegno (46 + 52) che le spine di
guida (47 + 56) devono essere nuovamente regolati
dopo ogni sostituzione del nastro della sega.
• Aprire la copertura laterale (13) allentando la chiu-
sura (12) con l'aiuto del cacciavite (33).
8.8.1 Cuscinetto di sostegno superiore (46)
(fig. 7)
• Allentare la vite a esagono cavo del cuscinetto di
sostegno superiore (45).
• Spostare il cuscinetto di sostegno (46) finché sia
appena scostato dal nastro della sega (21) (distanza
max. 0,5 mm).
• Serrare di nuovo la vite (45).
8.8.2 Regolazione del cuscinetto di sostegno in-
feriore (52) (fig. 9)
• Smontare il tavolo della sega analogamente a quan-
to esposto in 8.1 procedendo in senso inverso.
• Allentare la vite a esagono cavo del cuscinetto di
sostegno inferiore (51).
• Spostare il cuscinetto di sostegno inferiore (52) fin-
ché sia appena scostato dal nastro della sega (26)
(distanza max. 0,5 mm).
• Serrare di nuovo la vite (51).
www.scheppach.com
8.8.3 Regolazione delle spine di guida superiori
(47) (fig. 7 + 8)
• Allentare la vite a esagono cavo del supporto dell'al-
loggiamento superiore (50).
• Spostare il supporto dell'alloggiamento superiore
(49) delle spine di guida superiori (47) finché il bordo
anteriore delle spine di guida (47) non si trovi ca. 1
mm dietro la base dei denti del nastro della sega.
• Serrare di nuovo la vite (50).
m ATTENZIONE! Se i denti toccano le spine di guida
quando il nastro della sega è in movimento, il nastro
della sega diviene inutilizzabile.
• Allentare le viti a esagono cavo delle spine di guida
superiori (48).
• Spostare le spine di guida (47) in direzione del na-
stro della sega!
m ATTENZIONE! La distanza fra le spine di guida
(47) e il nastro della sega (26) non deve superare gli
0,5 mm.
• (Il nastro della sega non deve essere bloccato)
• Stringere nuovamente le viti a esagono cavo (48).
• Ruotare il volano superiore del nastro della sega (2)
per alcune volte in senso orario.
• Controllare nuovamente la regolazione delle spine
di guida superiori (47) ed eventualmente correg-
gerla.
• Se necessario, regolare il cuscinetto di sostegno
superiore (46) (8.8.1).
8.8.4 Regolazione delle spine di guida inferiori (56)
(fig. 9+10)
• Smontare il tavolo della sega (7).
• Allentare la vite del supporto dell'alloggiamento
inferiore (53).
• Spostare il supporto dell'alloggiamento inferiore
(57) delle spine di guida inferiori (56) finché il bordo
anteriore delle spine di guida (56) non si trovi ca. 1
mm dietro la base dei denti del nastro della sega.
• Serrare di nuovo la vite (53).
m ATTENZIONE! Se i denti toccano le spine di guida
quando il nastro della sega è in movimento, il nastro
della sega diviene inutilizzabile.
• Allentare le viti a esagono cavo delle spine di guida
inferiori (55).
• Spostare entrambe le spine di guida inferiori (56)
in direzione del nastro della sega finché la distanza
fra le spine di guida (56) e il nastro della sega (26)
è di 0,5 mm al massimo. (Il nastro della sega non
deve essere bloccato)
• Serrare di nuovo le viti (55).
IT | 65