Protezione contro il riavvio in caso di mancanza di
corrente (dispositivo di sgancio a tensione zero)
In caso di interruzione di corrente, di rimozione in-
volontaria della spina oppure di un fusibile difettoso,
l'apparecchio si spegne in automatico. Per la riaccen-
sione, premere di nuovo il pulsante verde sull'unità di
commutazione.
Colonne
• Posizionare il legno sul banco, tenerlo fermo con
entrambi le maniglie, premere le maniglie verso il
basso, non appena il fenditoio penetra nel legno,
spingere le maniglie verso l'esterno mentre si preme
verso il basso. Questo evita di esercitare pressione
sulle piastre di fissaggio.
• Spaccare solo legno segato longitudinalmente.
• Spaccare la lagna in verticale.
• Non tagliare mai in direzione orizzontale o obli-
qua.
• Durante il taglio del legno indossare una protezione
delle mani adatta.
• Attenzione: pericolo di lesioni! Non rimuovere il
legno incastrato con le mani, estrarlo sempre in
direzione contraria a quella di spacco.
Attenzione! Non è consentito utilizzare i banchi di ap-
poggio laterali come piano/banco spaccalegna.
Finedel lavoro
• Portare il fenditoio nella posizione inferiore.
• Lasciare un braccio di comando libero.
• Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina elet-
trica.
• Chiudere la vite di sfiato.
• Rispettare le istruzioni di manutenzione generali.
10. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Utilizzare un interruttore di protezione personale
(PRCD) modificabile in loco, qualora nella rete di ali-
mentazione non sia previsto il circuito di protezione
dalla correnti di guasto (RCD) con una corrente nomi-
nale di guasto massima di 0,03 A.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della
EN 61000-3-11 ed è soggetto a condizioni speciali
per l'allacciamento. Ciò significa che non ne è con-
sentito l'uso con collegamento a punti scelti a pro-
prio piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli, il prodotto
può portare a temporanee oscillazioni di tensione.
• Il prodotto è concepito esclusivamente per essere
utilizzato in punti di collegamento che
a) non superino un'impedenza di rete massima
ammessa "Z" (Zmax = 0,354 Ω (230V) / 1,043 Ω
(400V)) oppure
b) abbiano una resistenza di corrente continua della
rete almeno di 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, ove necessario dopo aver
parlato con il proprio ente di fornitura di energia elet-
trica, è necessario assicurare che il punto di collega-
mento in cui si desidera azionare il prodotto soddisfi
uno dei due requisiti sopra riportati a) o b).
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare
soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura H07RN.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
www.scheppach.com
IT | 65