Forza di compressione:
Il livello di potenza della pompa idraulica integrata può
raggiungere per breve tempo un livello di pressione per
una forza di spaccatura di max. 7 tonnellate. Nell'im-
postazione di base, gli spaccalegna idraulici vengono
regolati in fabbrica ad un livello di potenza più basso
del 10% ca. Per ragioni di sicurezza, le impostazioni di
base non devono essere modificate dall'utente.
Si prega di notare che le condizioni esterne, come
la temperatura di esercizio e ambiente, la pressione
dell'aria e l'umidità, possono influenzare la viscosità
dell'olio idraulico. Inoltre, le tolleranze di errore e gli er-
rori di manutenzione possono compromettere il livello
di pressione raggiungibile.
7.
Disimballaggio
Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'apparec-
chio.
Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le staffe
di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se presen-
ti).
Controllare se il contenuto della fornitura è completo.
Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta tra-
sportatrice. Non si accettano reclami successivi.
Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla sca-
denza della garanzia.
Prima dell'impiego familiarizzare con l'apparecchio
con l'ausilio delle istruzioni per l'uso.
Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda ac-
cessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura. È pos-
sibile acquistare i pezzi di ricambio presso il proprio
rivenditore specializzato.
In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di articoli,
il tipo e l'anno di costruzione dell'apparecchio.
m ATTENZIONE!
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soffocamento!
8. Allestimento / Prima della messa in
funzione
8.1 Montaggio ruote (7) (sacchetto degli accessori A)
• Allentare la vite a testa esagonale sulla linguetta
(Fig. 3 (1)) fino a quando è possibile inserire perfet-
tamente l'asse delle ruote nel coprigiunto.
• A questo punto, infilare l'asse delle ruote nel copri-
giunto (Fig. 3 (2)).
• Stringere bene la vite precedentemente allentata.
• Applicare ora le ruote e la rondella.
• Fissare le ruote all'asse con una coppiglia.
• Applicare infine il piccolo copriruota. Ripetere que-
sta operazione sull'altro lato.
8.2 Montaggio banco (5)
• Allentare la vite con manopola a stella (Fig. 4).
• Aprire ora le due basi di appoggio laterali (11) verso
l'esterno, come raffigurato nella Fig. 5.
• Inserire ora il banco nell'apposito supporto e serrare
di nuovo la vite con manopola a stella precedente-
mente allentata (Fig. 6 (2)).
8.3 Montaggio bracci di comando compl. (10)
(sacchetto degli accessori B)
Le maniglie di comando dei bracci sono rivolte
verso l'esterno!
• Infilare la vite a testa esagonale e la rondella attra-
verso il foro sul braccio di comando (Fig. 7 (1)).
• Inserire il braccio di comando (A) nell'interruttore
basculante (B) (Fig. 7 (2)).
• Collocare la rondella di rasamento (7a) tra il braccio
di comando e il supporto (Fig. 7 (2)).
• Stringere ora dal basso la vite a testa esagonale con
la rondella e un dado autobloccante.
• Attenzione: Serrare il dado autobloccante solo in
modo che al braccio di comando completo sia pos-
sibile muoversi a sinistra e a destra.
• A questo punto, fissare l'altro braccio di comando
sull'altro lato secondo il metodo descritto.
8.4 Montaggio graffe (sacchetto degli accessori C)
• Fissare i sostegni supplementari (D) rispettivamen-
te con due viti con intaglio a croce, rondelle e dadi
sulle graffe (Fig. 8). Assicurarsi che il sostegno sup-
plementare più lungo sia fissato alla graffa (4), il so-
stegno supplementare più corto deve essere fissato
alla graffa (4a).
• Posizionare le graffe regolabili sui dadi esagonali già
saldati e fissarle con le viti con manopola a stella e le
rondelle fornite in dotazione (Fig. 8).
www.scheppach.com
IT | 63