– l'altro indicante l'asse corrispondente alla pressione
desiderata, nota con il Selettore.
3.
Rimuovere l'assieme Selettore-Bussola e posizionare il
Magnete nella stessa posizione, direttamente sul sito di
impianto, orientato nella direzione corrispondente al va-
lore di pressione attuale, individuato nel passaggio pre-
cedente.
4.
Tenere la base del Magnete:
a.
Se necessario, far scorrere il manico del Magnete
più volte avanti e indietro lungo l'asse della pressio-
ne corrente per sbloccare il rotore.
Assicurarsi che rimanga correttamente centrato e
nell'asse della valvola.
b.
Centrare di nuovo il manico del Magnete.
5.
Tenendo il Magnete il più possibile centrato, ruotarlo fino
a quando raggiunge l'asse corrispondente alla pressione
desiderata.
6.
Rimuovere il Magnete verticalmente per assicurare che il
rotore della valvola sia effettivamente bloccato nella po-
sizione scelta.
7.
Verificare l'impostazione utilizzando la Bussola e il Selet-
tore, oppure tramite raggi X.
10.4. Caso particolare: impianto di valvole capovolte
I raggi X consentono di riconoscere se una valvola viene im-
piantata capovolta (ma la direzione del flusso viene mantenu-
ta).
NOTA
Per una valvola impiantata nel cranio, i cinque punti ra-
diopachi devono puntare o verso il naso del paziente
(se la valvola è impiantata sul lato destro) o in direzione
opposta al naso (se la valvola è impiantata sul lato sini-
stro).
Se la valvola è impiantata capovolta, l'impostazione è possi-
bile, ma deve essere eseguita utilizzando la seguente proce-
dura:
1.
Posizionare il Selettore in direzione opposta a quella del
flusso (freccia rivolta verso il connettore di entrata).
2.
Centrare l'assieme Selettore-Bussola utilizzando l'area
di destinazione della Bussola.
3.
Effettuare la rilevazione e quindi la regolazione in confor-
mità con i passaggi descritti al paragrafo paragrafo 8.2.
Rilevazione e/o modifica della pressione dopo l'impianto
(pag. 49), utilizzando l'indicazione simmetrica sul Selet-
tore.
Per esempio, l'indicazione 200 mmH
valore di 30 mmH
O.
2
4.
Controllare la nuova regolazione con un esame ai raggi
X.
10.5. Regolazione delle valvole impiantate in condizio-
ni diverse da quelle consigliate
Se l'impianto della valvola non viene effettuato alle condizioni
consigliate, la rilevazione del valore della pressione con la
Bussola potrebbe non risultare coerente con la cartella clini-
ca o con lo stato clinico del paziente.
Vedere le Istruzioni per l'uso della valvola Polaris
"Tecnica di impianto", per ulteriori informazioni.
Pagina 54 di 82
O corrisponde al
2
®
, Sezione
In questo caso, l'esame ai raggi X scioglierà qualsiasi dubbio
in quanto offre prova assoluta della corretta regolazione della
valvola e del corretto orientamento del suo impianto.
11. Conservazione
ATTENZIONE
A causa della potenza del campo magnetico, quando il
Magnete non è in uso deve essere conservato nella ri-
spettiva custodia schermata.
ATTENZIONE
Non esporre il kit di regolazione a temperature superiori
a 50 °C (122 °F), La funzionalità del Magnete potrebbe
essere alterata negativamente.
ATTENZIONE
Non conservare il kit di regolazione accanto a fonti di
campi magnetici, per preservare il corretto funziona-
mento del magnete.
Tenere tutti i componenti del kit di regolazione insieme nella
loro custodia originale schermata dopo l'uso o quando sono
conservati.
Conservare la custodia schermata in luogo fresco e asciutto,
al riparo dalla luce solare.
I prodotti sono progettati per resistere a una temperatura di
stoccaggio fino a 50 °C (122 °F).
12. Gestione dei prodotti dopo l'uso
12.1. Reso di prodotti
Per restituire un prodotto difettoso, contattare il rappresen-
tante Sophysa per ottenere un modulo di reso da fornire con
le spiegazioni.
Non alterare in alcun modo il prodotto in modo che le sue
condizioni risultino le più rappresentative possibili durante
l'analisi.
Restituire tutti i componenti del kit di regolazione nella custo-
dia originale schermata.
12.2. Smaltimento dei prodotti
ATTENZIONE
Il magnete contiene componenti che devono essere
smaltiti correttamente. In caso contrario, si potrebbe
provocare un inquinamento ambientale.
Pulire accuratamente il prodotto (vedere paragrafo 7. Proce-
dura di pulizia e disinfezione (pag. 47)) e rispedire il prodotto
a Sophysa per il corretto smaltimento, nella sua custodia ori-
ginale schermata.
13. Monitoraggio della sicurezza del prodotto
Nell'ambito del suo programma di miglioramento continuo,
Sophysa incoraggia i propri clienti a informare l'azienda e le
autorità legali del paese di eventuali problemi gravi e inaspet-
tati che si verifichino con il prodotto.