Se le difficoltà di regolazione persistono, consultare il para-
grafo 10. Soluzioni in caso di difficoltà di regolazione (pag.
52), che spiega le misure da prendere se la regolazione ri-
sulta difficile.
8.2.8. Registrazione della nuova pressione
Annotare il valore della pressione rilevato durante la verifica
sulla Scheda di identificazione del paziente (PC-SPV).
8.2.9. Monitoraggio postoperatorio
In seguito a ogni modifica del valore della pressione si consi-
glia di monitorare il paziente attentamente per 24 ore.
9. Controllo delle prestazioni del kit di
regolazione
Sebbene non vi sia alcuna manutenzione da eseguire sul kit
di regolazione, si raccomanda di controllarlo ad ogni utilizzo.
I seguenti controlli garantiranno che il kit di regolazione sia
perfettamente funzionante e che non sia danneggiato in al-
cun modo.
La mancata esecuzione dei controlli descritti in questa sezio-
ne può causare lesioni al paziente, con un rischio elevato di
iperdrenaggio o ipodrenaggio, che richiederebbe un tratta-
mento medico.
NOTA
L'uso del kit di regolazione è stato testato per 5 anni.
Tuttavia, prevalgono i risultati dei seguenti controlli. Essi
indicheranno se il kit di regolazione può essere ancora
utilizzato o meno.
9.1. Controlli visivi
Eseguire i seguenti controlli visivi:
– Assicurarsi che i contrassegni e le etichette sui componen-
ti del kit siano completi e leggibili.
– Controllare che il manico del Magnete si muova corretta-
mente per eseguire movimenti in avanti e indietro.
NOTA
All'interno della Bussola possono comparire delle bolle
d'aria. Esse non hanno alcun impatto sulle prestazioni
del prodotto.
9.2. Controllo funzionale
Eseguire diverse regolazioni sulla valvola di prova fornita con
il kit di regolazione per assicurarsi che il kit di regolazione
funzioni correttamente.
10. Soluzioni in caso di difficoltà di regolazione
Le seguenti situazioni possono determinare un rilevamento
inaccurato della pressione da parte della Bussola e/o difficol-
tà di regolazione con il Magnete:
– il paziente si trova in una posizione che non consente alla
valvola di essere orizzontale,
– il Selettore è spostato dal centro della valvola di oltre 2
mm,
– il Selettore non è correttamente orientato rispetto alla dire-
zione del flusso,
Pagina 52 di 82
– la base del Selettore e la superficie della valvola non sono
parallele.
Prima di fare qualsiasi altra cosa, verificare che il Selettore
sia posizionato e orientato correttamente sopra la valvola.
Consultare paragrafo 8.2.3. Posizionamento del paziente
(pag. 50) e paragrafo 8.2.4. Posizionamento del Selettore
(pag. 50).
Tuttavia, possono intervenire altre cause in grado di provoca-
re difficoltà di regolazione.
Per facilitare la regolazione della valvola potrebbero quindi
essere applicate procedure speciali, anche mediante control-
lo fluoroscopico.
10.1. Movimento avanti e indietro del Magnete
Lo sblocco dei micromagneti mobili all'interno della valvola
Polaris potrebbe risultare difficile se il liquido cerebrospinale
è viscoso o contiene residui.
In tal caso eseguire più movimenti avanti e indietro può facili-
tare lo sblocco dei micromagneti:
1.
Utilizzando la Bussola, posizionare il Selettore sopra la
valvola come descritto per il normale funzionamento.
2.
Per evitare di perdere la posizione di riferimento, tenere
il Selettore con una mano fino al termine della procedu-
ra.
3.
Rimuovere la Bussola.
4.
Allineare il contrassegno sul Magnete con la pressione
rilevata per inserire il Magnete verticalmente nel Seletto-
re.
5.
Far scorrere il manico del Magnete avanti e indietro lun-
go l'asse della pressione rilevata.
6.
Centrare di nuovo il manico del Magnete.
7.
Ruotare il Magnete fino al raggiungimento della posizio-
ne scelta come pressione per la valvola da impiantare.
8.
Rimuovere il Magnete verticalmente per assicurare che il
rotore della valvola sia effettivamente bloccato nella po-
sizione scelta.
9.
Posizionare il Magnete a oltre 50 cm di distanza dalla
valvola.
10. Inserire completamente la Bussola nel Selettore per con-
fermare la nuova pressione.
10.2. Metodo dell'arresto
L'orientamento corretto del Selettore rispetto alla direzione
del flusso della valvola è essenziale per una lettura corretta
della Bussola.
Sotto una cute spessa, a volte è difficile individuare i connet-
tori, rendendo di conseguenza difficile la determinazione ac-
curata dell'orientamento ottimale del Selettore.