Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Accensione; Messa In Funzione Camera Di Cottura: Modalita' Eco Smart Baking - Moretti Forni evolution S-Serie Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
3.2.1

PRIMA ACCENSIONE

Per la prima accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni
dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile rispettare la
seguente procedura di riscaldamento:
- Impostare la temperature a 60°C (140°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 90°C (195°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 2 ore. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 150°C (305°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 250°C (485°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 270°C (520°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- (Solo pizzeria) aumentare la temperatura a 400°C (755°F) e lasciare
in funzione la camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è
presente molto vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo
fuoriuscire e poi richiuderla.
- Attendere che la temperatura scenda ai valori di temperatura
ambiente prima di iniziare le successive accensioni. Se all' interno
della camera è presente molto vapore aprire la porta per qualche
minuto per farlo fuoriuscire e poi richiuderla.
Questa procedura permette di eliminare l'umidità accumulatasi nel
forno durante il periodo di produzione, stoccaggio e spedizione.
NOTA:
Durante
le
generarsi odori sgradevoli. Areare bene il locale.
ATTENZIONE!
Evitare aperture della porta per periodi
prolungati specialmente ad alte temperature per evitare pericoli di
ustioni e surriscaldamento dei componenti in prossimità della
porta.
ATTENZIONE!
Il forno può essere utilizzato per la
prima cottura solo dopo aver effettuato le precedenti operazioni
che
sono
assolutamente
funzionamento.
ATTENZIONE!
Non effettuare mai cotture alla prima
accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni dopo un
periodo prolungato di inattività.
NOTA:
Nelle successive accensioni per prolungare la durata
dei componenti (piani refrattari...) occorre evitare riscaldamenti
troppo bruschi. Ogni volta prima di raggiungere il set point di
cottura stazionare per almeno 40 minuti ad una temperatura
compresa tra i 120°C (250°F) e 160°C (320°F).
3.2.2
MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA:
MODALITA' ECO SMART BAKING
La modalità SMART BAKING è la modalità standard di gestione del
forno. Permette l'impostazione di 1 temperatura e di 2 livelli di potenza
(in percentuale) del cielo e della platea (fig. 17).
Per abilitare la modalità SMART BAKING qualora non fosse già attiva
premere il tasto "MENU", selezionare SMART BAKING con i tasti
"SELEZIONE" (↑ e ↓) quindi premere "OK".
In questa modalità è possibile utilizzare il forno sia in gestione
"MANUALE" che "PROGRAMMI" richiamando l'esecuzione di uno
dei programmi di cottura presenti in memoria.
ACCENSIONE CON IMPOSTAZIONE MANUALE DEI
PARAMETRI
Per impostare i parametri di cottura agire direttamente sui tasti "+" e/o
"-" corrispondenti per aumentare e/o diminuire il parametro. Regolare i
valori di potenza del cielo e della platea. Questi valori vanno da 0
(potenza disinserita) a 100% (potenza massima). Per l'impostazione del
parametro "Temperatura", poiché il display visualizza in tempo reale la
temperatura misurata all'interno della camera di cottura, alla prima
pressione del tasto "+" e/o "-" corrispondente viene mostrata in colore
rosso
l'impostazione
corrente
successive pressioni modificano il parametro. Una volta fissato il
valore desiderato non è necessaria alcuna conferma in quanto il
parametro viene recepito ed attivato in tempo reale.
precedenti
operazioni
potrebbero
indispensabili
per
un
("Temperatura
Impostata").
La regolazione della temperatura della camera di cottura è fissata per
una temperatura massima di 450°C (850°F) per la pizzeria e 270°C
(520°F) per la pasticceria. Qualora si superi per anomalia tale soglia
massima interviene il termostato di sicurezza che blocca il
funzionamento del forno spegnendolo.
Sullo schermo apparirà la schermata relativa all'allarme verificatosi
(vedi 3.6).
La segnalazione, sia acustica che visiva resta fino a quando non si
preme il tasto "OK". Attendere che il forno si raffreddi.
Svitare il cappuccio del termostato di sicurezza (fig.1 part.B) e
praticare una pressione.
Il pulsante riarmerà il termostato e dopo aver premuto il tasto "OK" il
forno ripartirà normalmente.
Riposizionare il cappuccio di protezione sopra il termostato di
sicurezza onde evitare che questo strumento possa deteriorarsi e
compromettere il funzionamento del forno.
ATTENZIONE!
forno ancora in temperatura senza attenderne il raffreddamento, il
termostato di sicurezza manuale non consentirà il riarmo del
forno.
Quando si verificano anomalie è necessario richiedere l'intervento
del servizio di Assistenza Tecnica.
Per attivare le resistenze e quindi dare avvio alla fase di riscaldamento
della camera di cottura premere il tasto "START" come suggerito nella
riga di testo con messaggi esplicativi (status bar) con la dicitura
"PREMERE START". All'accensione l'illuminazione della camera di
cottura viene attivata automaticamente. L'accensione delle resistenze è
indicata sul display sempre ed in tempo reale dai "fulmini" posizionati
a destra dei livelli di potenza. La rappresentazione grafica fornisce
anche l'informazione sul livello di potenza impegnato dalle resistenze
in ogni istante attraverso la frequenza di lampeggio del fulmine stesso.
Nella fase iniziale seguente all'accensione delle resistenze, la status bar
visualizza la scritta "RISCALDAMENTO". A questa dicitura si
alternata la scritta "PRONTO IN xx MIN" dove xx indica il tempo
stimato che il forno impiegherà a raggiungere la temperatura impostata.
Il display inoltre in questa fase alterna la visualizzazione della
temperatura reale a quella impostata.
NOTA:
temperatura desiderata è indicativo e varia sensibilmente in
relazione ai paramenti impostati in fase di accensione.
ACCENSIONE CON UTILIZZO DI UN PROGRAMMA
L'utilizzo dei Programmi consente all'operatore di lavorare in modo
perfetto
"automatico", cioè con la possibilità di salvare e/o richiamare dalla
memoria (interna o esterna) programmi di cottura con parametri
precedentemente impostati. Ogni programma può memorizzare fino a 3
fasi di cottura.
Lo stato dell'apparecchiatura in modalità Programmi è confermato
dalla presenza del nome del programma visualizzato nella status bar.
Per scegliere il programma desiderato premere il tasto "MENU",
selezionare PROGRAMMI con i tasti "SELEZIONE" quindi premere
"OK". Nel sottomenù PROGRAMMI scorrere la lista fino alla voce
RICERCA PER NOME e confermare con "OK". A questo punto il
display visualizza l'elenco alfabetico. Scorrere la selezione fino alla
iniziale del programma ricercato. Confermando con OK il display
mostra l'elenco dei tutti i programmi presenti in memoria in ordine
alfabetico a partire dalla lettera selezionata. Muovere la selezione fino
al programma desiderato e premere "OK". Il programma viene
caricato.
Lo stato dell'apparecchiatura in modalità Programmi è confermato a
questo punto dalla presenza del nome del programma nella status bar
che si alterna alla dicitura PREMERE START. Per attivare le
resistenze e dare avvio alla fase di riscaldamento con i parametri del
programma selezionato premere il tasto "START".
NOTA:
visualizza la stringa <LISTA VUOTA> per cui è necessario
procedere con l'inserimento di almeno un programma di cottura
come descritto in 3.3.
FASE DI COTTURA
Solo quando la temperatura del forno raggiunge quella definita (a meno
di un "delta T" impostato) viene emessa una segnalazione acustica
intermittente in aggiunta alla dicitura IN COTTURA mostrata nella
status bar. In questa fase il display visualizza sempre la temperatura
realmente misurata. Durante la cottura è possibile modificare i
parametri in tempo reale agendo sui tasti "+" e "–" corrispondenti.
Le
Nel caso di utilizzo di un programma precaricato i valori modificati
avranno effetto soltanto sulla cottura in atto: i dati del programma
IT/5
Se tale operazione viene effettuata a
La stima del tempo necessario a portare il forno alla
Se non sono presenti programmi precaricati il display

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

S100eS120eS125e

Inhaltsverzeichnis