Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione Camera Di Cottura; Prima Accensione - Moretti Forni S evolution series Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
NOTA!: Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE! Prima di iniziare le fasi di avviamento e
programmazione dell'apparecchiatura si deve verificare che:
- le etichette presenti sull'apparecchiatura (fig.2), siano integre e
leggibili altrimenti sostituirle.
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano
state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state
eseguite correttamente.
Tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato munito di regolare licenza.
ATTENZIONE!
- Mentre l'apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
- Durante il funzionamento le superfici dell'apparecchiatura
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare
attenzione a non toccarle per non ustionarsi.
- All'apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da
eventuali vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla
camera di cottura.
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
Per una maggiore uniformità si consiglia di evitare temperature
superiori rispetto a quelle previste per il tipo di prodotto in cottura.
NOTA: nel primo utilizzo dopo l'accensione o dopo un prolungato
inutilizzo a forno accesso,il risultato tende ad essere eccessivo.
Solo dopo alcune cotture in sequenza si otterranno gli esiti ottimali
prefissati.
3.2

MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA

Sulla destra delle camere di cottura sono situati gli interruttori di
accensione 0/1. Per attivare l'alimentazione elettrica azionare
l'interruttore generale 0/1 su tutti i moduli camera di cottura (fig. 1
part. A).
Sul montante anteriore destro di ogni camera di cottura è posto il
pannello di controllo (fig.16):
1) Display grafico a colori
2) Tasti neutri: in corrispondenza di ogni tasto viene rappresentata nel
display l'icona della funzione associata che varia a seconda della
schermata visualizzata
3) Accensione ("Start")
4) Spegnimento ("Stop")
5) Gestione timers di cottura ("Timer1" "Timer2")
6) Attiva/Disattiva funzione Eco Stand-by ("Stand-by")
7) Attiva/Disattiva funzione Power Booster ("Booster")
8) Accesso al menu impostazioni ("Menu")
9) Funzione personalizzabile ("Hotkey")
Nell'interfaccia utente si identificano le seguenti aree visive (fig 16):
A)
TOP BAR (barra superiore): è la zona visiva posizionata nella
zona superiore del display. Visualizza data, ora corrente ed
eventuali icone di stato (stato vaporiera, timer accensione, ecc...).
B)
WORKING AREA (area di lavoro): è la zona visiva principale
suddivisa orizzontalmente in tre aree ad ognuna delle quali è
associato un parametro di cottura che può essere modificato
direttamente su pressione dei tasti neutri corrispondenti. Questa
area visiva è anche utilizzata per visualizzare le voci di menù e le
varie schermate di impostazione (programmi, illuminazione,
ecc..) ed in caso di anomalia visualizza l'errore rilevato.
C)
STATUS BAR (barra di stato): è la zona visiva posizionata nella
zona inferiore del display. E' rappresentata da una etichetta
colorata che può visualizzare: lo stato corrente dell'attrezzatura
("in riscaldamento", "in cottura"), i timer di cottura (quando è
abilitata la visualizzazione "Timers"), ecc....
Al fine di migliorare l'esperienza dell'utilizzatore l'interfaccia utente
grazie alle potenzialità del display grafico associa ad ogni
funzione/stato dell'attrezzatura un particolare colore che permette
all'utente in ogni istante di conoscere lo stato della stessa:
- BIANCO: modalità di cottura standard
- VERDE: funzione standby attiva
- ARANCIONE: funzione booster attiva
- VIOLA: funzione "carico parziale" attiva
- AZZURRO: menù, impostazioni programmi
- ROSSO: allarme
I sei tasti neutri, disposti a destra e a sinistra del display grafico (fig.16
part. 2), possono assumere le seguenti funzioni:
+ : aumenta parametro
- : diminuisci parametro
↑ : sposta selezione "Su"
↓ : sposta selezione "Giù"
√ : ok, conferma selezione
← : annulla, torna indietro senza conferma (return)
NOTA: LCD non TOUCH SCREEN. Eventuali pressioni sul
display possono danneggiarlo irreversibilmente compromettendo il
corretto funzionamento dell'intera attrezzatura.
Una volta acceso l'interruttore generale 0/1 sia il display grafico che
l'interruttore generale si illuminano. All'accensione il display grafico
dopo aver visualizzato per qualche secondo la schermata iniziale
mostra direttamente la schermata principale (fig.17) dove compaiono le
impostazioni relative all'ultima cottura effettuata:
A) Data
B) Ora
C) Livello di potenza del cielo
D) Temperatura effettiva / set point di lavoro
E) Livello di potenza della platea
F) Rappresentazione accensione/spegnimento resistenze cielo
G) Rappresentazione accensione/spegnimento resistenze platea
H) Riga di testo con messaggio di stato esplicativo / timers
I)
Indicazione dello stato della funzione "Timer Accensione"
L) Indicazione dello stato della funzione "Vaporizzazione"
M) Indicazione dello stato "Segnalazione Acustica" disattivata
N) Indicazione dello stato "Anomalia presente"
NOTA: La strumentazione elettronica consente una regolazione
più precisa e puntuale del forno. Però, per la sua natura è una
strumentazione più delicata rispetto a quella tradizionale.
Per una conservazione migliore della stessa, si consiglia di azionare
i pulsanti sul pannello elettronico con una leggera pressione delle
dita evitando colpi o pressioni eccessive.
3.2.1

PRIMA ACCENSIONE

Per la prima accensione dell'attrezzatura e per le successive accensioni
dopo un periodo prolungato di inattività è indispensabile rispettare la
seguente procedura di riscaldamento:
- Impostare la temperature a 60°C (140°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 90°C (195°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 2 ore. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 150°C (305°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 250°C (485°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- Aumentare la temperatura a 270°C (520°F) e lasciare in funzione la
camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è presente molto
vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo fuoriuscire e poi
richiuderla.
- (Solo pizzeria) aumentare la temperatura a 400°C (755°F) e lasciare
in funzione la camera per circa 1 ora. Se all' interno della camera è
presente molto vapore aprire la porta per qualche minuto per farlo
fuoriuscire e poi richiuderla.
- Attendere che la temperatura scenda ai valori di temperatura
ambiente prima di iniziare le successive accensioni. Se all' interno
della camera è presente molto vapore aprire la porta per qualche
minuto per farlo fuoriuscire e poi richiuderla.
Questa procedura permette di eliminare l'umidità accumulatasi nel
forno durante il periodo di produzione, stoccaggio e spedizione.
NOTA: Durante le precedenti operazioni potrebbero generarsi
odori sgradevoli. Areare bene il locale.
ATTENZIONE! Evitare aperture della porta per periodi
prolungati specialmente ad alte temperature per evitare pericoli di
ustioni e surriscaldamento dei componenti in prossimità della
porta.
ATTENZIONE! Il forno può essere utilizzato per la prima cottura
solo dopo aver effettuato le precedenti operazioni che sono
assolutamente indispensabili per un perfetto funzionamento.
ATTENZIONE! Non effettuare mai cotture alla prima accensione
dell'attrezzatura e per le successive accensioni dopo un periodo
prolungato di inattività.
NOTA: Nelle successive accensioni per prolungare la durata dei
componenti (piani refrattari...) occorre evitare riscaldamenti
troppo bruschi. Ogni volta prima di raggiungere il set point di
IT/4

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

S100eS120eS125e

Inhaltsverzeichnis