Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Moretti Forni evolution S-Serie Bedienungsanleitung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
- togliere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le quattro
viti di fissaggio;
- scollegare i faston del termostato;
- togliere il sensore del termostato, posto all'interno della lana di
roccia isolante, rimuovendo con una lama la parte di lana di roccia
interessata;
- sostituire il termostato (part.28 tav.A) con il relativo sensore e la
parte di lana di roccia usurata se necessario;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.3.9
SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle resistenze
procedere nel seguente modo:
- rimuovere il pannello laterale destro (part.6 tav.A) svitando le
quattro viti di fissaggio;
- scollegare i cavi di alimentazione della resistenza da sostituire;
- rimuovere con una lama la parte di lana di roccia interessata;
- svitare le due viti di fissaggio;
- sostituire la resistenza;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio sostituendo, se
necessario, la parte di lana di roccia precedentemente rimossa.
NOTA:
Solamente per la sostituzione della prima resistenza
anteriore inferiore è necessario anche rimuovere i piani refrattari
(5.3.7) e togliere gli opportuni spessori sotto il piano.
5.4
SOSTITUZIONE PARTI CELLA DI LIEVITAZIONE
5.4.1
SOSTITUZIONE
ILLUMINAZIONE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la lampada di illuminazione e/o la
relativa calotta si sostituiscono all'interno della cella di lievitazione,
eseguendo le seguenti operazioni:
- svitare la calotta (part.7 tav.B) e sostituire la lampadina (part.4
tav.B) e/o la calotta;
- riavvitare la calotta.
5.4.2
SOSTITUZIONE DEL TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del termostato
procedere come segue:
- dalla
parte
interna
rimuovere
componentistica;
- scollegare i faston del termostato;
- togliere la manopola (part.2 tav.B) del termostato;
- svitare le viti di fissaggio del termostato;
- togliere il sensore del termostato, posto all'interno della cella;
- sostituire il termostato (part.3 tav.B) con il relativo sensore;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.4.3
SOSTITUZIONE DEL CRICCHETTO CALAMITATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione del crichetto
calamitato procedere come segue:
- aprire gli sportelli della cella di lievitazione (tav.B);
- togliere l'anello seeger di tenuta (tav.B);
- sostituire il crichetto calamitato (part.13 tav.B).
5.4.4
SOSTITUZIONE
TERMOSTATO
Eseguite le operazioni al punto 5.1, la manopola del termostato si
sostituisce all'esterno della cella, eseguendo le seguenti operazioni:
- togliere la manopola (part.2 tav.B) del termostato fissata a pressione;
- sostituire la manopola.
5.4.5
SOSTITUZIONE DELLA SPIA LUMINOSA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della spia
luminosa procedere nel seguente modo:
- dalla
parte
interna
rimuovere
componentistica;
- scollegare i faston della spia;
- sostituire la spia luminosa (part.1 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.4.6
SOSTITUZIONE DELLE RESISTENZE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione delle resistenze
procedere nel seguente modo:
- rimuovere il carter di protezione resistenze;
- svitare le viti di fissaggio resistenze;
- scollegare i fili di alimentazione delle resistenze;
- togliere le resistenze (part.6 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio delle nuove.
DELLA
LAMPADA
il
carter
di
accesso
DELLA
MANOPOLA
il
carter
di
accesso
5.5
SOSTITUZIONE PARTI CELLA DI LIEVITAZIONE
CON UIDIFCATORE
5.5.1
SOSTITUZIONE RESISTENZA DELLA VASCHETTA
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione della resistenza
della vaschetta procedere nel seguente modo:
- svitare i dispositivi di fissaggio;
- rimuovere il carte protezione vaschetta;
- svitare le viti di fissaggio resistenza;
- rimuovere la resistenza (part.14 tav.B);
- scollegare i fili di alimentazione della resistenza;
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio della nuova.
5.5.2
SOSTITUZIONE
UMIDIFICATORE
Eseguite le operazioni al punto 5.1, per la sostituzione dell'interruttore
umidificatore procedere nel seguente modo:
- dalla
parte
componentistica;
- scollegare i faston dell'interruttore umidificatore;
- sostituire l'interruttore umidificatore (part.16 tav.B);
- eseguire le operazioni inverse per il rimontaggio.
5.6
SMANTELLAMENTO
Al momento dello smantellamento dell'apparecchiatura o dei ricambi,
occorre separare i vari componenti per tipologia di materiale e
provvederne poi allo smaltimento in conformità a leggi e norme
vigenti.
DI
6
CATALOGO RICAMBI
Indice delle tavole:
alla
Tav.A Assieme camera cottura
Tav.B Assieme cella lievitazione
Tav.C Assieme vaporiera
Tav.D Schema elettrico camera di cottura
Tav E Schema elettrico camera di cottura con sistema FOURCE
Tav.F Schema elettrico cella lievitazione
Tav.G Schema elettrico cappa aspirante
INDICAZIONE PER L'ORDINAZIONE DELLE PARTI DI
RICAMBIO
Per le ordinazioni delle parti di ricambio devono essere comunicate le
seguenti indicazioni:
- Tipo apparecchiatura
- Matricola dell'apparecchiatura
- Denominazione del pezzo
- Quantità occorrente
DEL
alla
IT/12
DELL'INTERRUTTORE
interna
rimuovere
il
carter
La presenza di un contenitore mobile barrato
segnala che all'interno dell'Unione Europea i
componenti elettrici sono soggetti a raccolta
speciale alla fine del ciclo di vita. Oltre che al
presente dispositivo,tale norma si applica a tutti
gli
accessori
contrassegnati
simbolo.Non smaltire questi prodotti nei rifiuti
urbani indifferenziati.
di
accesso
alla
da
questo

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

S100eS120eS125e

Inhaltsverzeichnis