12. Scollegare l'attacco Luer Lock del dispositivo dal raccordo del canale
operativo facendo ruotare l'impugnatura del dispositivo in senso antiorario,
quindi ritirare l'intero dispositivo dall'endoscopio.
13. Sostituire la siringa autobloccante con una siringa vuota e collegare la
nuova siringa all'attacco Luer Lock sull'impugnatura dell'ago. Sbloccare la vite
zigrinata sull'anello di sicurezza ed estendere l'ago.
14. Spingere lo stantuffo della siringa per espellere il campione aspirato, che
va quindi preparato in base alle linee guida previste dalla struttura sanitaria di
appartenenza.
15. L'aspirato residuo può essere recuperato ai fini dell'esame istologico
reinserendo il mandrino o irrigando il dispositivo.
16. Per prelevare altre cellule dalla stessa lesione, reinserire delicatamente
il mandrino nell'attacco metallico sull'impugnatura dell'ago. Nota - Prima
di reinserire il mandrino, pulirlo passandolo con soluzione fisiologica o
acqua sterile. Afferrando la guaina in corrispondenza dell'attacco Luer Lock,
fare avanzare il mandrino in piccoli incrementi fino a innestare il pomello
nell'attacco.
17. Ulteriori campioni possono essere ottenuti ripetendo i passaggi dal
numero 3 della sezione "Preparazione del sistema" al numero 15 della sezione
"Istruzioni per l'uso".
18. Per rimuovere l'adattatore dall'endoscopio, tirare indietro la clip di
bloccaggio, sollevare la sommità e sfilarlo dall'endoscopio.
Al termine della procedura, eliminare il dispositivo, incluso l'adattatore,
in conformità alle disposizioni della struttura sanitaria relative ai rifiuti
medici pericolosi dal punto di vista biologico.
50