Il polo positivo della batteria o del gruppo batterie deve essere collegato a uno dei terminali
positivi del caricabatterie; il polo negativo della batteria o del gruppo batterie al terminale
negativo del caricabatterie. Per effettuare i collegamenti utilizzare i capicorda forniti in dotazione
con l'apparecchio.
Se si hanno solamente uno o due gruppi di batterie, collegare sempre l'uscita siglata come
"MASTER". Questa è l'uscita principale del caricabatterie. Se l'uscita MASTER non è collegata, il
caricabatterie può fornire in uscita una tensione più bassa di quella nominale e di conseguenza
una minor potenza. Si consiglia di collegare all'uscita MASTER il gruppo di batterie più utilizzato
(tipicamente il gruppo servizi).
I terminali positivi di uscita non utilizzati devono rimanere liberi (non effettuare ponticelli tra i
terminali).
ATTENZIONE: l'utilizzo di cavi di sezione non adeguata e l'errata connessione dei
terminali o delle giunzioni elettriche possono provocare un surriscaldamento pericoloso
dei terminali di collegamento e dei cavi.
FIG.3 a
SEGNALI DI CONTROLLO
Il caricabatterie è dotato di un connettore a vaschetta a 9 poli femmina (connettore DB9, vedi
Fig.3 a) sul quale sono riportati i segnali utilizzabili per il monitoraggio ed il controllo dell'appa-
recchio.
FUNZIONAMENTO
C
C
A
A
N
N
1
1
FIG.3 b
1
6
2
7
3
8
4
9
5
8
STATO SEMPLIFICATO
I
3
7