f) Indossare abbigliamento adeguato. Non indossare
indumenti larghi o gioielli. Tenere capelli e capi
d'abbigliamento lontani dalle parti in movimento.
Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliar-
si nelle parti in movimento.
g) Se si possono installare dispositivi di aspirazione e
raccolta della polvere, collegarli e utilizzarli corret-
tamente. L'utilizzo di un sistema di aspirazione della
polvere può ridurre i rischi dovuti alla polvere stessa.
h) Fare in modo di non trovarsi in condizioni di peri-
colo e tenere conto delle regole di sicurezza per
gli attrezzi elettrici anche nel caso in cui, dopo va-
ri utilizzi dell'attrezzo elettrico, sia stata acquisita
una certa familiarità. Un comportamento incauto può
portare a gravi lesioni in poche frazioni di secondo.
4) Utilizzo e trattamento
dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'attrezzo elettrico. Utilizzare
per il proprio lavoro l'elettroutensile appositamen-
te previsto. Con un elettroutensile adatto, si lavora
meglio e con maggior sicurezza mantenendosi entro
l'intervallo di potenza specificato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore difet-
toso. Un elettroutensile che non si riesce più ad ac-
cendere o spegnere è pericoloso e deve essere ripa-
rato.
c) Estrarre la spina dalla presa e/ o rimuovere la bat-
teria prima di impostare i parametri del dispositi-
vo, sostituire i componenti dell'utensile impiegato
o riporre l'elettroutensile. Questa precauzione impe-
disce l'avvio accidentale dell'attrezzo elettrico.
d) Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla
portata dei bambini. Non lasciare che l'attrezzo e-
lettrico venga utilizzato da chi non ha dimesti-
chezza nel suo uso o non ha letto le presenti istru-
zioni. Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Conservare gli attrezzi elettrici e l'attrezzo ausilia-
rio con la massima cura. Controllare che i compo-
nenti mobili funzionino in modo impeccabile e non
si blocchino; verificare che non ci siano compo-
nenti rotti o danneggiati che possano influenzare
il funzionamento dell'attrezzo elettrico. Fare ripa-
rare i componenti danneggiati prima dell'utilizzo
dell'attrezzo elettrico. Molti infortuni sono causati da
una cattiva manutenzione degli apparecchi.
f) Tenere gli utensili di taglio affilati e puliti. Utensili
di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una manuten-
zione accurata si bloccano con una frequenza minore
e sono più agevoli da controllare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, le relative parti, gli stru-
menti impiegati ecc. attenendosi alle istruzioni E
prendendo in considerazione le condizioni opera-
tive e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli elettrou-
tensili per applicazioni diverse da quelle previste può
comportare situazioni pericolose.
h) Mantenere le maniglie e le relative superfici a-
sciutte, pulite e libere da olio e grasso. Impugnatu-
re e superfici di presa scivolose non consentono un
funzionamento e un controllo sicuri dell'elettroutensile
in situazioni impreviste.
5) Assistenza
a) Far riparare l'elettroutensile soltanto da personale
specializzato e qualificato e solo utilizzando pezzi
di ricambio originali. In questo modo si garantisce il
costante funzionamento sicuro dell'attrezzo elettrico.
5.1
Indicazioni di sicurezza per seghe
a nastro
Non utilizzare mai lame della sega a nastro dan-
a)
neggiate o deformate. La lame della sega a nastro
danneggiate o deformate potrebbero strapparsi e/o
piegarsi.
b) Non utilizzare refrigeranti. L'uso di acqua o di altri
refrigeranti può provocare scosse elettriche.
c) Utilizzare la sega a nastro alla velocità appropriata
per le applicazioni e i materiali consentiti. Lavorare
a una velocità non adeguata per materiale da segare
può causare la rottura della lama della sega a nastro
e provocare lesioni personali.
d) Non utilizzare l'elettroutensile con la copertura di
accesso alla lama della sega a nastro aperto. Il
contatto con parti rotanti in movimento può causare
lesioni personali.
5.2
Ulteriori indicazioni di sicurezza
AVVISO
Gli attrezzi ausiliari possono essere affilati e diventare
caldi durante l'uso. Indossare sempre guanti protettivi
quando si maneggiano gli attrezzi ausiliari.
• Per il taglio di legno rotondo o di forma irregolare, è
necessario utilizzare un dispositivo per fissare il pezzo
da lavorare al fine di impedirne la torsione.
• Per il taglio di assi a spigolo, occorre utilizzare un di-
spositivo che blocchi il pezzo al fine di evitare contrac-
colpi.
• Se si possono installare dispositivi di aspirazione e
raccolta della polvere, collegarli e utilizzarli corret-
tamente. L'utilizzo di un sistema di aspirazione della
polvere può ridurre i rischi dovuti alla polvere stessa.
• Questo prodotto può essere utilizzato solo da persone
che hanno familiarità con il suo utilizzo.
AVVISO
La lama della sega a nastro fornita in dotazione è desti-
nata esclusivamente al taglio del legno! Non utilizzare
l'apparecchio per tagliare legna da ardere!
• Prima della messa in funzione accertarsi che la ten-
sione di rete corrisponda alla tensione di esercizio sul-
la targhetta identificativa.
• Cavi lunghi, prolunghe, tamburi per cavi ecc. causano
cadute di tensione e possono ostacolare l'avvio del
motore.
• Tenere a distanza i bambini e le altre persone durante
l'utilizzo del prodotto. In caso di distrazione, si potreb-
be perdere il controllo del prodotto.
• Rispettare la direzione di rotazione del motore e del
nastro della sega.
www.scheppach.com
IT | 63