5. Rimuovere il nastro della sega (6) dai due volani del
nastro (23, 25) ed estrarre il nastro della sega (6) dal-
la fessura nel banco della sega (8).
6. Infilare il nuovo nastro della sega (6) attraverso la fes-
sura del banco sega (8) e posizionarlo al centro della
superficie di scorrimento (24) dei due volani del nastro
(23, 25). I denti della lama della sega a nastro (6) de-
vono essere rivolti verso il basso in direzione del ban-
co sega (8).
7. Tendere e regolare il nastro della sega (6) (vedere 9.3
e 9.2).
8. Una volta effettuata la regolazione, chiudere nuova-
mente gli sportelli del telaio (11) e stringere le viti a e-
sagono cavo (11b).
Utilizzare una chiave a brugola da 5 mm (D).
12.2.2
Sostituzione dell'inserto da banco
(32) (Fig. 23)
Indicazioni:
• Indossare dei guanti protettivi.
• In caso di usura o danneggiamento sostituire lʼinserto
da banco (32), altrimenti sussiste un maggiore perico-
lo di lesioni.
1. Portare il banco della sega (8) a 0° come descritto nel
capitolo 8.2.
2. Smontare la vite con intaglio a croce (32a) nell'inserto
da banco serrato (32) ed estrarre l'inserto da banco
dal banco della sega (8), spingendo dal basso verso
l'alto.
Utilizzare un cacciavite a lama cruciforme*.
3. Il montaggio del nuovo inserto da banco (32) avviene
seguendo la procedura inversa.
* non necessariamente compreso nel contenuto della for-
nitura!
12.2.3
Tensionamento ulteriore della cinghia
(29) (Fig. 11, 17, 18)
1. Aprire lo sportello inferiore dell'alloggiamento (11) al-
lentando la vite a esagono cavo (11b). Usare una
chiave a brugola da 5 mm (D).
2. Allentare la vite di messa in tensione della cinghia
(29a) sul motore (16).
Utilizzare una chiave a brugola da 6 mm (E).
3. Spingere leggermente all'indietro il motore (16) e strin-
gere di nuovo la vite di tensionamento della cinghia
(29a) sul motore (16) per tendere la cinghia (29).
Utilizzare una chiave a brugola da 6 mm (E).
Assicurarsi che le intaccature compenetrino tra loro e
che la cinghia (29) sia centrale rispetto alla puleggia di
azionamento (30) e alla puleggia del volano del nastro
(31).
4. Richiudere lo sportello inferiore dell'alloggiamento (11)
e fissarlo con la vite a esagono cavo (11b). Usare una
chiave a brugola da 5 mm (D).
12.2.4
Sostituzione della cinghia (29)
(Fig. 17, 24)
• Indossare dei guanti protettivi.
1. Smontare il nastro della sega (6) come descritto al ca-
pitolo 12.2.1.
2. Allentare la vite di tensionamento della cinghia (29a) e
spingere leggermente il motore (16) verso l'alto per al-
lentare la cinghia (29) e serrare leggermente la vite di
tensionamento della cinghia (29a).
Utilizzare una chiave a brugola da 6 mm (E).
3. Smontare l'anello seeger per volano del nastro (33).
Utilizzare una pinza per anello seeger*.
4. Togliere il volano inferiore del nastro (25) dall'albero
del volano del nastro (34) e rimuovere la cinghia usu-
rata (29) dalla puleggia del volano del nastro (31) e
dalle puleggia di azionamento (30).
5. Posizionare la nuova cinghia (29) sulla puleggia di a-
zionamento (30).
6. Portare il volano inferiore del nastro (25) sull'albero
del volano del nastro (34) e posizionare la cinghia (29)
sulla puleggia di azionamento (31).
7. Posizionare la cinghia (29) sulla puleggia di aziona-
mento desiderata (30) e sulla puleggia del volano del
nastro (31) che scorre parallelamente (S1 o S2).
Assicurarsi che le intaccature compenetrino una
nell'altra e che la cinghia (29) sia posizionata al centro
rispetto alla puleggia di azionamento (30) e alla puleg-
gia del volano del nastro (31).
8. Spingere il motore (16) leggermente all'indietro e strin-
gere nuovamente la vite di messa in tensione della
cinghia (29a) sul motore (16) per tendere la cinghia
(29).
Utilizzare una vite a esagono cavo da 6 mm (E).
9. Montare il nastro della sega (6) come descritto al capi-
tolo 12.2.1.
* non necessariamente compreso nel contenuto della for-
nitura!
13 Trasporto
• Il prodotto deve essere sollevato e trasportato soltanto
afferrandolo per il telaio o il piede di supporto. Per tra-
sportare la macchina non sollevarla mai afferrandola
per le protezioni, le manopole di regolazione o il ban-
co sega.
• Per il trasporto del prodotto, scollegare il prodotto dal-
la rete elettrica e collocarlo nell'apposito nuovo luogo
di utilizzo.
• Il dispositivo di protezione della lama della sega a na-
stro deve trovarsi nella posizione inferiore durante il
trasporto della sega a nastro.
• Per evitare danni e lesioni, occorre mettere in sicurez-
za il prodotto durante il trasporto per evitare che si ri-
balti e scivoli.
• Non utilizzare mai dei dispositivi di protezione separa-
tori per il sollevamento o il trasporto.
14 Stoccaggio
Conservare il prodotto e i suoi accessori in un luogo buio,
asciutto e al riparo dal gelo, inaccessibile ai bambini.
La temperatura di stoccaggio ottimale è compresa tra 5 e
30 ˚C.
Conservare il prodotto nella sua confezione originale.
Coprire il prodotto per proteggerlo da polvere o umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi del prodotto.
www.scheppach.com
IT | 73