Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
IT
Flex Lite
Imbracatura di arresto caduta sec. EN 361
ANSI/ASSP Z359.11
INDICAZIONI PER L'USO, LA SICUREZZA, LA
DURATA, L'IMMAGAZZINAMENTO E LA PULIZIA
Questo prodotto fa parte di un dispositivo di prote-
zione indivi-duale anticaduta (DPI) e va attribuito ad
una sola persona. Le presenti istruzioni per l'uso
contengono importanti informazioni nonché una
scheda di controllo ed un libretto di verifica. Prima di
utilizzare il prodotto la suddetta documentazione va
letta e capita. La presente documentazione va
messa a disposizione dell'utilizzatore da parte del
rivenditore nella rispettiva lingua del paese di desti-
nazione e va conservata unitamente all'attrezzatura
durante l'intera durata d'uso.

INDICAZIONI PER L'USO

Leggere ed osservare attentamente le seguenti indi-
cazioni per l'uso.
Questo prodotto, realizzato appositamente per i
lavori in altezza e in profondità, non dispensa l'utiliz-
zatore dalla responsabilità personale per i rischi
connessi. I lavori e le attività sportive in altezza e in
profondità sono potenzialmente pericolosi. Errori e
distrazioni possono causare gravi lesioni, perfino
mortali. La scelta dell'equipaggiamento adatto ri-
chiede esperienza in materia; l'utilizzo è consentito
esclusivamente a persone debitamente addestrate
ed esperte oppure sotto la guida e la sorveglianza di
un esperto. L'utilizzatore deve essere consapevole
del fatto che in caso di condizioni fisiche e/o psichi-
che non idonee può essere compromessa la sicurez-
za, sia in situazioni normali che in situazioni d'emer-
genza. Il produttore declina ogni responsabilità per
uso improprio e/o scorretto. L'uso è interamente
sotto la responsabilità e a rischio dell'utilizzatore.
L'uso è interamente sotto la responsabilità e a rischio
dell'utilizzatore ovvero dei responsabili. Nel caso in
cui questo prodotto venga utilizzato per operazioni di
salvataggio o come DPI, raccomandiamo di osserva-
re le norme e disposizioni nazionali vigenti in materia.
Prima di usare l'attrezzatura, l'utilizzatore deve assi-
curarsi che, in caso di caduta nel sistema di prote-
zione individuale, si possa procedere ad un soccorso
immediato, sicuro ed efficace dell'infortunato.
La posizione immobile e sospesa nell'imbracatura
può essere fonte di gravi lesioni fino alla morte
(trauma di sospensione).
I prodotti DPI sono omologati esclusivamente per
l'assicurazione di persone.
Note specifiche sul prodotto
Fig. 1a/b Distinta dei componenti importanti per la
sicurezza:
A Anello di arresto caduta sternale
B Anello di arresto caduta dorsale
C Spallacci regolabili/Fibbia Easy Glider
D Fettucce portamateriale a strappo/da posizionare
a scelta fino a max. 5 kg
E Fibbia Tripel Lock
F Imbottiture cosciali staccabili
G Indicatore di caduta
H Sistemazioni elastiche
I Zona per scrittura individuale
J Taschina per RFID (chip)
K Marcatura
Applicazione sec. EN 361, ANSI Z359.11 (Fig. 8a – e)
La connessione sicura dell'imbracatura ad un sistema
di salvataggio o arresto caduta si fa per mezzo degli
anelli di arresto caduta (A o A/2), i singoli elementi
connettori impiegati eventualmente a questo scopo (i
moschettoni devono resistere ad un carico trasversale
≥ 15 kN) devono soddisfare le esigenze della norma
EN 362, ANSI Z359.12 e sono da fissare sugli anelli di
aggancio (marcatura A o A/2. Usando gli anelli di ar-
resto caduta anteriori A/2 è obbligatorio impiegare
ambidue gli anelli insieme agli elementi connettori sec.
EN 362, ANSI Z359.12. I sistemi di arresto caduta
possono essere con o senza assorbitori di energia. In
caso di caduta i sistemi di arresto caduta devono
essere in grado di ridurre le forze di arresto caduta al
valore sopportabile dal corpo umano (6 kN). Secondo
norma EN 361, ANSI Z359.11 è permesso agganciare
una sola imbracatura di arresto caduta su un sistema
di arresto caduta! Prima dell'impiego di un sistema di
arresto caduta è da verificare che al posto di lavoro lo
spazio di caduta disponibile al di sotto dell'utilizzatore
sia sufficiente. Se l'imbracatura viene utilizzata per un
carico superiore a 100 kg, il sistema di arresto caduta
deve essere idoneo per il carico specifico.
Spazio di caduta libero necessario al di sotto
dell'utilizzatore
L'allungamento (Hs) dell'imbracatura come effetto di
un carico di caduta è uguale a 27 cm al massimo.
Sono da osservare le istruzioni per l'uso del mezzo
connettore impiegato (connettori assorbitori di ener-
gia, attrezzi di sicura in quota, dispositivi anticaduta
guidati su linea di ancoraggio flessibile o rigida)
nonché le istruzioni di eventuali altri componenti
impiegati.
Fig. 2 Indossare l'imbracatura
2a Sistemare l'imbracatura afferrandola per l'imbot-
titura degli spallacci
2b – c Indossare l'imbracatura dai lati (come una giacca)
Fig. 3a – c Chiudendo le fibbie Triple Lock a livello
delle gambe e dei fianchi, fare attenzione a far corri-
spondere le parti delle fibbie che vanno insieme.
Attenersi alle marcature! (Gambe – destra & sinistra)
Fig. 4 Come regolare i diversi tipi di fibbia
4a Con le fibbie di tipo TripleLock, la parte „telaio"
deve essere ribaltata in alto al di sopra del gancetto
per poter essere agganciato. Per allentare la fibbia,
si spinge il telaio sporgente nell'incastellatura della
fibbia sollevando contemporaneamente la fibbia
stessa.
4b Fibbie di tipo EasyGlider sono da ribaltare in alto
per allentarle. La chiusura si fa tirando il capo della
fettuccia uscente. Eventualmente, tirare le protezioni
al di sopra delle fibbie. Controllare regolarmente tutti
gli elementi di chiusura e regolazione.
Fig. 5 a – c Tendere le fettucce degli spallaci, dei
cosciali e quelle pettorali
Fig. 5 d – e Sistemare i capi delle fettucce nello strap
keeper
Fig. 6
6a L'imbottitura per le spalle dovrebbe essere posi-
zionata in modo che il bordo superiore sia a raso con
la linea inferiore della nucca.
6b Imbottitura in posizione troppo bassa
6c – e Posizione degli anelli con fettucce sui fianchi
Fig. 7 Dopo la regolazione e prima di usare l'imbra-
catura, bisogna testare l'imbracatura nelle condizio-
ni di previsto uso facendo un cosiddetto test di so-
spensione della durata di almeno 5 minuti. L'imbra-
catura indossata deve risultare comoda (Fig. 12 Ta-
bella delle taglie). Con il numero di taglia giusta e la
regolazione corretta non devono insorgere né diffi-
coltà di respirazione né dolori durante il test di so-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis