Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Di Sicurezza - EDELRID FLEX LITE Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
spensione. Con l'imbracatura indossata, le parti
metalliche non devono essere posizionate nella zona
genitale e neanche sotto le ascelle. In posizione so-
spesa nell'imbracatura, la schiena non deve risultare
eccessivamente inarcuata né iperestesa e non ci
deve essere pressione eccessiva agente su i genita-
li, la zona lombare o le ascelle. Trattandosi di una
donna sospesa, i vasi linfatici del petto devono
essere esenti quanto possibile da ogni pressione.
Fig. 9 Fettucce portamateriale
9a da posizionare a scelta
9b Posto per elementi connettori sec. EN 354,
EN 355
9c Si staccano sotto un peso superiore a 5 kg
Punto di ancoraggio
Per evitare forti sollecitazioni in caso di caduta, i punti
di anco-raggio per l'assicurazione devono essere si-
tuati sempre sopra la posizione della persona da as-
sicurare. Il anello cordino/dispositivo tra punto di
ancoraggio e persona assicurata va teso il più possi-
bile. Evitare laschi di corda! Il punto di ancoraggio
deve essere tale che, quando viene fissato il DPI, non
possano verificarsi circostanze che ne riducono la
resistenza e non venga danneggiato durante l'uso.
Superfici taglienti, spigoli o schiacciamenti possono
compro-mettere fortemente la resistenza del cordi-
no. Qualora neces-sario, coprirli con mezzi adeguati.
Il punto di ancoraggio e l'ancoraggio stesso devono
poter resistere alla massima sollecitazione possibile
nel peggiore dei casi. Anche con l'impiego di assor-
bitori di energia (sec. EN 355) i punti di ancoraggio
devono essere concepiti per una forza di arresto di
caduta di 12 kN, vedi anche EN 795.
In caso di utilizzo di un cordino (sistema anticaduta),
fare attenzione che il cordino non superi la lunghezza
totale massima consentita di 2,0 m, assorbitore d'e-
nergia ed elementi di colle-gamento inclusi.

AVVERTENZE DI SICUREZZA

Se questo prodotto viene usato in combinazione
con altri componenti, c'è il pericolo che il funzio-
namento sicuro di uno dei componenti interferisca
con il funzionamento in condizioni di sicurezza di un
altro componente.
Se il prodotto viene utilizzato in combinazione con
altri componenti di un sistema di soccorso o antica-
duta, l'utilizzatore è tenuto a seguire le raccoman-
dazioni per l'uso e le istruzioni di questi componenti
prima dell'uso.
Utilizzare il prodotto solo in combinazione con com-
ponenti di Dispositivi di Protezione anticaduta (DPI)
provvisti di marcatura CE.
L'eventuale modifica o rimozione di componenti ori-
ginali del prodotto può limitarne le caratteristiche
di sicurezza. Si raccomanda assolutamente di non
modificare o adeguare l'attrezzatura per aggiunger-
vi altri componenti se non esplicitamente consiglia-
to per iscritto dal fabbricante.
Controllare prima e dopo ogni utilizzo se il prodotto
presenta eventuali danneggiamenti. Assicurarsi che
l'attrezzatura sia in uno stato tale da garantirne il
corretto utilizzo e funzionamento. Il prodotto va scar-
tato immediatamente se sussiste il minimo dubbio
sulle sue condizioni di sicurezza.
Attenzione! I prodotti non vanno esposte a condi-
zioni dannose. Evitare p.es. il contatto con sostanze
corrosive e aggressive (come ad esempio: acidi,
basi, flussanti per saldatura, oli, detergenti) ed evi-
tare l'esposizione alle alte temperature e le scintille.
Bordi taglienti, umidità ed in particolare gelo pos-
sono compromettere fortemente la resistenza dei
prodotti tessili!
Temperatura d'utilizzo Fig. 10b
La temperatura d'utilizzo permanente del prodotto
(asciutto) va da circa –20°C a +55°C.
Durata e sostituzione
La durata di vita del prodotto dipende sostanzial-
mente dalla tipologia e dalla frequenza d'impiego
nonché da influssi esterni.
I prodotti in fibre sintetiche (poliammide) sono sog-
getti, anche se non utilizzati, ad un certo invecchia-
mento dovuto soprattutto all'intensità dei raggi ultra-
violetti e agli influssi climatici.
La durata di vita massima in condizioni di conser-
vazione ottimali (vedi punto conservazione) e senza
usare il prodotto è uguale a 14 anni.
La durata d'uso massima (uso industriale / non
industriale) con impiego professionale e senza visibi-
li segni di usura in condizini di conservazione ottima-
li è uguale a 10 anni.
Utilizzo frequente o a condizioni estreme, carico
in caduta
Per principio vanno immediatamente sostituiti tutti i
prodotti facenti parte dei DPI su cui ad esempio i
bordi delle fettucce sono danneggiati o sfilacciati o
anche se si possono constatare danni/segni di
usura sulle cuciture o se è avvenuto un contatto con
sostanze chimiche. Controllate anche che non ci
siano bave o bordi taglienti e neanche segni di cor-
rosione su componenti metallici. Delle riparazioni
sono ammesse solo se conformi alle procedure indi-
cate dal fabbricante.
Con uso estremo (segni di usura estremi) come ad
esempio in seguito ad un carico di caduta o a pre-
senza di danni, il prodotto DPI è da mettere immedia-
tamente fuori uso e da mandare ad un professionale
o al fabbricante in vista di un esame con conferma
scritta dell'esame e/o eventualmente in vista di una
riparazione (fig. 13).
Delle riparazioni sono ammesse solo se conformi
alle procedure indicate dal fabbricante.
Verifica
Il prodotto va esaminato quando reputato necessa-
rio o almeno una volta l'anno dal fabbricante, da una
persona competente oppure da un ente di controllo
autorizzato e sottoposta a manutenzione, qualora
necessario. Andrà inoltre verificata anche la leggi-
bilità della marcatura del prodotto.
Trascorsa la s.c. durata d'uso di 10 anni il prodotto
DPI deve essere messo completamente fuori uso.
CONSERVAZIONE, TRASPORTO E PULIZIA
Immagazzinamento
Immagazzinare il prodotto in un luogo fresco e
asciutto, non esposto ai raggi solari e fuori da conte-
nitori di trasporto. Evitare il contatto con sostanze
chimiche (attenzione: acido delle batterie!). Imma-
gazzinare il prodotto senza esporlo a sollecitazioni
meccaniche da schiacciamento, pressione o trazio-
ne.
Trasporto
Proteggere il prodotto dai raggi diretti del sole, dalle
sostanze chimiche, dallo sporco e dai danneggia-
menti meccanici.
Utilizzare a tal fine un sacchetto protettivo oppure
appositi contenitori di custodia e di trasporto.
Pulizia Fig. 10a e 11
Pulire i prodotti sporchi in acqua tiepida (se neces-
sario anche con del sapone neutro). Sciacquare
bene. Non asciugare mai il prodotto in un'asciugatri-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis