Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Struttura E Modo Operativo; Trasduttore; Protezione Degli Er - HBM C10 Montageanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Struttura e modo operativo

4
Struttura e modo operativo
4.1

Trasduttore

L'elemento di misura è costituito da un corpo elastico di acciaio (per forze
nominali da 25 kN) o di alluminio ad alta resistenza (per foze nominali di
2,5 kN, 5 kN e 10 kN), su cui sono applicati gli estensimetri (ER). Sotto l'azione
della forza si deforma elasticamente il corpo di misura, in particolare nelle zone
su cui sono installati gli estensimetri. In ogni circuito di misura (ponte di misura)
gli ER sono disposti in modo tale che quattro si allungano e quattro si contrag­
gono. Gli estensimetri sono collegati fra loro formando un circuito a ponte di
Wheatstone. Essi cambiano la loro resistenza Ohmica in proporzione alla
variazione della loro lunghezza, sbilanciando così il ponte di Wheatstone. Se il
ponte è alimentato da una tensione, il circuito produce un segnale di uscita
proporzionale alla variazione della resistenza e, perciò, alla forza applicata. La
disposizione degli ER è scelta in modo tale da compensare largamente le forze
ed i momenti parassiti (p.es. le forze laterali e l'influenza dell'eccentricità) oltre
che l'effetto della temperatura.
4.2

Protezione degli ER

Per proteggere gli ER, i trasduttori di forza hanno due sottili coperchi di acciaio
saldati (versione di acciaio) od . incollati (versione di allumino) nel fondello e
nella parte superiore. In combinazione col cavo integrale, le versioni di acciaio
soddisfano il grado di protezione IP68. In genere, ambedue le varianti offrono
un'elevata protezione alle influenze dell'ambiente circostante. Per non
compromettere l'azione di protezione, le lamine dei coperchi non devono
essere rimosse o danneggiate.
12
A04036_01_YI0_03 HBM: public
C10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis