Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga VILLA 320 Gebrauchsanweisung Seite 108

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 53
IT
5 DESCRIZIONE
5.1 TRASMISSIONE
La macchina è dotata di trazione posteriore.
L'assale posteriore è dotato di trasmissione idro-
statica con rapporti di trasmissione avanti e indie-
tro infinitamente variabile.
L'assale posteriore è dotato anche di un differen-
ziale per facilitare la sterzata.
Gli utensili montati anteriormente sono azionati da
cinghie di trasmissione.
5.2 STERZO
La macchina è articolata. Ciò significa che il telaio
è diviso in una sezione anteriore e in una posteriore
che possono essere sterzate in relazione l'una con
l'altra.
Lo sterzo articolato fa sì che la macchina possa gi-
rare attorno agli alberi e ad altri ostacoli con un
raggio di sterzata estremamente ridotto.
5.3 SISTEMA DI SICUREZZA
La macchina è dotata di un sistema di sicurezza
elettrico. Tale sistema interrompe determinate atti-
vità che possono comportare il rischio di manovre
non corrette.
Ad esempio, è possibile avviare il motore solo se il
pedale del freno di stazionamento è premuto.
Controllare sempre il funzionamento
del sistema di sicurezza prima dell'uso.
5.4COMANDI
5.4.1 Sollevatore attrezzi (4:F)
Per passare dalla posizione di lavoro alla
posizione di trasporto:
Posizione di trasporto:
1. premere a fondo il pedale finché non si blocca.
Posizione di lavoro:
1. premere a fondo il pedale.
2. Spostare il fermo verso sinistra (4:E).
3. Rilasciare il pedale.
5.4.2 Freno di stazionamento (4:G)
Non premere mai il pedale durante la
guida. Vi è il rischio di surriscaldare la
trasmissione.
Il pedale ha due posizioni:
•Rilasciato. Il freno di staziona-
mento non è attivato.
•Completamente premuto. La
trazione in avanti è disinserita. Il
freno di stazionamento è completamente attiva-
to ma non bloccato.
5.4.3 Fermo del freno di stazionamento
108
ITALIANO
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (4:G).
2. Spostare il fermo (4:D) verso sinistra.
3. Rilasciare il pedale (4:G).
4. Rilasciare il fermo (4:D).
Sbloccaggio:
Premere e rilasciare il pedale (4:G).
5.4.4 Freno di servizio-trazione (4:I)
Il pedale determina il rapporto di trasmissione tra
il motore e le ruote di trasmissione (=velocità).
Quando il pedale è rilasciato, il freno di servizio è
attivato.
4. Riducendo la pressione sul pedale, la macchi-
na frena.
5.4.5 Comando del gas e dell'aria (4:L)
Comando per regolare la velocità del motore e per
chiudere l'aria in caso di partenze a freddo.
Traduzione delle istruzioni originali
(4:D)
Il fermo blocca il freno di stazionamento
in posizione completamente premuta.
Questa funzione viene utilizzata per bloc-
care la macchina su pendii, durante il tra-
sporto, ecc, quando il motore è fermo.
1. Premendo il pedale in avan-
ti,
la macchina avanza.
2. Quando non c'è pressione
sul pedale
la macchina è ferma.
3. Premendo il pedale indietro,
la macchina procede in retro-
marcia.
Se il regime del motore è irregolare, vi è
il rischio che il comando si trovi troppo
avanti, e con conseguente attivazione
del comando dell'aria. Questa condizio-
ne danneggia il motore, causa un au-
mento del consumo di carburante ed è
nociva per l'ambiente.
1. Aria - per l'avviamento a freddo del
motore. La posizione chiusa si trova nella
parte anteriore della scanalatura.
Non utilizzare questa posizione quando
il motore è caldo.
2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l'impiego della macchina.
La posizione di pieno gas si trova circa 2
cm dietro la posizione di aria chiusa.
3. Minimo.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Villa 520

Inhaltsverzeichnis