Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin ELECTROMIG 230 WAVE 400V Bedienungsanleitung Seite 15

Professionelle schweißmaschinen mig-mag, tig (dc), mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 29
-
: Corrente iniziale
-
: Durata della corrente iniziale. Impostando a zero il parametro viene
disattivata la corrente iniziale.
7.4 Funzionamento in modalità PoP (PULSE on PULSE).
Impostazione modalità pulse (Fig. L-7).
La modalità PoP consente di eseguire una saldatura pulsata con 2 livelli di corrente (I
e I
) e di durata rispettivamente T2 e T1.
1
Rispetto alla modalità PULSE sono disponibili le seguenti variabili:
-
: Corrente di saldatura secondaria;
-
: Correzione d'arco secondaria rispetto alla tensione preimpostata;
-
: velocità di alimentazione del filo secondaria;
-
: spessore del materiale secondario;
-
: durata della corrente I
2
-
: durata della corrente I
1
8. CONTROLLO DEL PULSANTE TORCIA
8.1 Modalità di controllo del pulsante torcia
E' possibile impostare 4 diverse modalità di controllo del pulsante torcia:
Modalità 2T
La saldatura inizia con la pressione del pulsante torcia e finisce quando il pulsante è
rilasciato.
Modalità 4T
La saldatura inizia con la pressione e il rilascio del pulsante torcia e termina solo
quando il pulsante torcia è premuto e rilasciato una seconda volta. Questa modalità è
utile per saldature di lunga durata.
Modalità 4T Bi-Level
La saldatura inizia con la pressione e il rilascio del pulsante torcia. Ad ogni pressione/
rilascio si passa dalla corrente (I
simbolo) alla corrente (I
2
termina solo quando il pulsante torcia è premuto per un certo tempo prestabilito.
Modalità puntatura
Permette l'esecuzione di puntature MIG/MAG con controllo della durata della saldatura
8.2 Impostazione della modalità di controllo del pulsante torcia
Per accedere al menù di regolazione dei parametri premere la manopola (Fig. B-5)
per almeno 3 secondi.
9. SALDATURA MMA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
9.1 PRINCIPI GENERALI
- È indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante riportate sulla confezione
degli elettrodi utilizzati indicanti la corretta polarità dell'elettrodo e la relativa corrente
ottimale.
- La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro dell'elettrodo utilizzato
ed al tipo di giunto che si desidera eseguire; a titolo indicativo le correnti utilizzabili
per i vari diametri di elettrodo sono:
Ø Elettrodo (mm)
1.6
2.0
2.5
3.2
- Si osservi che a parità di diametro dell'elettrodo, valori elevati di corrente saranno
utilizzati per saldature in piano, mentre per saldature in verticale o sopratesta
dovranno essere utilizzate correnti più basse.
- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono determinate, oltre che
dall'intensità di corrente scelta, dagli altri parametri di saldatura quali lunghezza
dell'arco, velocità e posizione di esecuzione, diametro e qualità degli elettrodi (per
una corretta conservazione mantenere gli elettrodi al riparo dall'umidità, protetti
dalle apposite confezioni o contenitori).
ATTENZIONE:
In funzione di marca, tipo e dello spessore del rivestimento degli elettrodi, si
possono verificare instabilità dell'arco dovute alla composizione dell'elettrodo
stesso.
9.2 PROCEDIMENTO
- Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la punta dell'elettrodo sul pezzo
da saldare eseguendo un movimento come si dovesse accendere un fiammifero;
questo è il metodo più corretto per innescare l'arco.
ATTENZIONE: NON PICCHIETTARE l'elettrodo sul pezzo; si rischierebbe di
danneggiarne il rivestimento rendendo difficoltoso l'innesco dell'arco.
;
.
simbolo) e viceversa. Essa
1
Corrente di saldatura (A)
Min.
25
40
60
80
- Appena innescato l'arco, cercare di mantenere una distanza dal pezzo equivalente
al diametro dell'elettrodo utilizzato e mantenere questa distanza la più costante
possibile durante l'esecuzione della saldatura; ricordare che l'inclinazione
dell'elettrodo nel senso dell'avanzamento dovrà essere di circa 20-30 gradi.
- Alla fine del cordone di saldatura, portare l'estemità dell'elettrodo leggermente
indietro rispetto la direzione di avanzamento, al di sopra del cratere per effettuare
il riempimento, quindi sollevare rapidamente l'elettrodo dal bagno di fusione per
ottenere lo spegnimento dell'arco (Aspetti del cordone di saldatura - FIG. M).
9.3 Impostazione modalità MMA (Fig. L-8)
L'utilizzatore può personalizzare i seguenti parametri di saldatura (Fig. L-9):
2
-
: ON/OFF; permette di attivare o disattivare il dispositivo di riduzione della
tensione di uscita a vuoto (regolazione ON o OFF). Con VRD attivato aumenta la
sicurezza dell'operatore quando la saldatrice è accesa ma non in condizione di
saldatura.
-
: Rappresenta la sovracorrente iniziale "HOT START" con indicazione sul
display dell'incremento percentuale rispetto al valore della corrente di saldatura
selezionata. Questa regolazione migliora la partenza.
-
: Corrente di saldatura misurata in Ampere.
-
: Rappresenta la sovracorrente dinamica "ARC-FORCE" con indicazione
sul display dell'incremento percentuale rispetto il valore della corrente di saldatura
preselezionata. Questa regolazione migliora la fluidità della saldatura, evita
l'incollamento dell'elettrodo al pezzo e permette l'uso di diversi tipi di elettrodi.
Nella parte sinistra del display vengono visualizzate le reali grandezze di saldatura
(corrente e tensione di saldatura).
10. SALDATURA TIG DC: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO
10.1 PRINCIPI GENERALI
La saldatura TIG DC è adatta a tutti gli acciai al carbonio basso-legati e alto-legati e
ai metalli pesanti rame, nichel, titanio e loro leghe (FIG. N). Per la saldatura in TIG
DC con elettrodo al polo (-) è generalmente usato l'elettrodo con il 2% di Cerio (banda
colorata grigia). E' necessario appuntire assialmente l'elettrodo di Tungsteno alla mola,
vedi FIG. O, avendo cura che la punta sia perfettamente concentrica onde evitare
deviazioni dell'arco. E' importante effettuare la molatura nel senso della lunghezza
dell'elettrodo. Tale operazione andrà ripetuta periodicamente in funzione dell'impiego
e dell'usura dell'elettrodo oppure quando lo stesso sia stato accidentalmente
contaminato, ossidato oppure impiegato non correttamente. E' indispensabile per una
buona saldatura impiegare l'esatto diametro di elettrodo con l'esatta corrente, vedi
tabella (TAB. 5). La sporgenza normale dell'elettrodo dall'ugello ceramico è di 2-3mm
e può raggiungere 8mm per saldature ad angolo.
La saldatura avviene per fusione dei lembi del giunto. Per spessori sottili
opportunamente preparati (fino a 1mm ca.) non serve materiale d'apporto (FIG. P).
Per spessori superiori sono necessarie bacchette della stessa composizione del
materiale base e di diametro opportuno, con preparazione adeguata dei lembi (FIG.
Q).
E' opportuno, per una buona riuscita della saldatura, che i pezzi siano accuratamente
puliti ed esenti da ossido, oli, grassi, solventi, etc.
10.2 PROCEDIMENTO (INNESCO LIFT)
- Regolare la corrente di saldatura al valore desiderato per mezzo della manopola
B-5; Adeguare la corrente durante la saldatura al reale apporto termico necessario.
- Verificare il corretto efflusso del gas.
L'accensione dell'arco elettrico avviene con il contatto e l'allontanamento
dell'elettrodo di tungsteno dal pezzo da saldare. Tale modalità di innesco causa
meno disturbi elettro-irradiati e riduce al minimo le inclusioni di tungsteno e l'usura
dell'elettrodo.
- Appoggiare la punta dell'elettrodo sul pezzo con leggera pressione.
- Sollevare immediatamente l'elettrodo di 2-3 mm ottenendo così l'innesco dell'arco.
La saldatrice inizialmente eroga una corrente ridotta. Dopo qualche istante, verrà
erogata la corrente di saldatura impostata.
- Per interrompere la saldatura sollevare rapidamente l'elettrodo dal pezzo.
10.3 DISPLAY LCD IN MODALITÀ TIG (Fig. L-10)
Nella parte sinistra del display vengono visualizzate le reali grandezze di saldatura
(corrente e tensione di saldatura).
11. SEGNALAZIONI DI ALLARME (TAB. 6)
Il ripristino è automatico alla cessazione della causa di allarme.
Messaggi di allarme che possono comparire sul display:
Allarme protezione termica
Allarme sovra/sotto tensione
Max.
Allarme tensione ausiliaria
50
Allarme sovracorrente in saldatura
80
Allarme cortocircuito in torcia
110
Allarme off-line
170
Allarme line-error
Allo spegnimento della saldatrice può verificarsi, per alcuni secondi, la segnalazione
di Allarme sovra/sotto tensione.
12. MENU IMPOSTAZIONI (Fig. L-11)
12.1 MENU SET UP (Fig. L-12)
Permette di impostare la lingua, data/ora, blocco funzioni, unità di misura in inch/
metriche.
12.2 MENU SERVICE (Fig. L-13)
Permette di ottenere varie informazioni, aggiornare il firmware, fare dei report,
calibrazione delle misure effettuate dalla saldatrice.
12.3 MENU JOBS (Fig. L-14)
Permette
di
personalizzati.
- 15 -
DESCRIZIONE
memorizzare,
richiamare,
importare
ed
esportare
programmi

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis