Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Del Parametro Di Deambulazione - Ottobock 7E10 Helix3D Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
INFORMAZIONE
La fase dinamica libera (FSW) e l'ammortizzazione della fase dinamica (SW) si influenzano reciprocamente
durante la registrazione. Eventualmente, effettuare una correzione della fase dinamica libera.

3.6.2 Regolazione del parametro di deambulazione

CAUTELA
Pericolo di caduta durante la deambulazione di prova. Per motivi di sicurezza, muovere i primi passi appog­
giandosi a una sbarra: sussiste, infatti, il rischio di caduta.
CAUTELA
Pericolo di caduta a causa della flessione non controllata dell'articolazione dell'anca. Le molle di trazione
integrate nell'articolazione dell'anca Helix
zione eretta o ha sollevato la protesi. Nel caso in cui si riprenda la deambulazione, potrebbe verificarsi la flessione
incontrollata dell'articolazione di ginocchio. Informare il protesizzato di queste proprietà dell'articolazione dell'anca!
CAUTELA
Danneggiamento in caso di utilizzo di un attrezzo di regolazione improprio. Se si utilizza un attrezzo di re­
golazione improprio, l'unità idraulica potrebbe subire danni. Per effettuare regolazioni, utilizzare esclusivamente
la chiave di regolazione 710H10=2X3.
INFORMAZIONE
Impiego del C­Leg: prima di impostare il parametro di deambulazione del sistema Helix
dell'anca, osservare sempre anche le istruzioni per l'uso dell'articolazione di ginocchio C­Leg: 647H215 e le
istruzioni per l'uso del C­Soft: 647G268.
Impiego del Genium: prima di impostare il parametro di deambulazione del sistema Helix
dell'anca, osservare sempre anche le istruzioni per l'uso dell'articolazione di ginocchio Genium: 647G573 e
l'utilizzo in esse descritto del X­Soft.
Verificare innanzitutto le impostazioni di fabbrica come descritto al cap. 3.6.1 Per eseguire le regolazioni, proce­
dere come segue:
2
3
1
Helix
flettono l'articolazione dell'anca dopo che il paziente si è messo in posi­
3D
1
Incrementare gradualmente la fase dinamica libera (lunghezza del passo),
finché la lunghezza del passo sul lato dell'arto protesico corrisponda appros­
simativamente a quella del lato opposto. La lunghezza del passo impostata
non dovrebbe superare la lunghezza del passo sul lato opposto.
2
Ridurre l'ammortizzazione della fase dinamica, impostata in fabbrica a un valore ele­
vato, in modo che la flessione risulti chiaramente percepibile, pur continuando ad es­
sere ammortizzata. In tal modo è possibile una deambulazione sicura.
Tenere presente che, poiché i due parametri di regolazione si influenzano
reciprocamente, occorre eventualmente apportare una correzione della fase
dinamica libera. Eseguire ora le regolazioni C­Leg®.
3
AVVISO:
l'aumento dell'ammortizzazione della fase statica può comportare una fles­
sione in fase statica dell'articolazione di ginocchio. In caso di elevata am­
mortizzazione della fase statica, ciò può causare una flessione incontrollata
dell'articolazione.
Incrementare gradualmente l'ammortizzazione della fase statica e dare al
paziente l'opportunità di abituarsi a tale grado di ammortizzazione. L'am­
mortizzazione della fase statica va adeguata in un lungo periodo di tempo.
Idealmente, l'ammortizzazione dovrebbe essere regolata in modo tale che il
protesizzato, in fase statica, affondi lentamente nel sistema per articola-
per articolazione
3D
per articolazione
3D
Ottobock | 87

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis