Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin Superior 400CE VRD-Migpack 400V Bedienungsanleitung Seite 8

Drahtzufuhreinrichtung
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
2- Simbolo della linea di alimentazione.
3- Grado di protezione dell'involucro.
4- Prestazioni del circuito di saldatura:
- I
: Corrente nominale di saldatura
2
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la
saldatrice può erogare la corrente corrispondente.
Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10min (p.es. 60% = 6
minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
5- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
: Tensione alternata di alimentazione dell'alimentatore di
1
filo.
- I
: Corrente nominale al massimo carico dell'alimentatore di
1
filo.
6- Numero di matricola per l'identificazione dell'alimentatore di
filo(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi,
ricerca origine del prodotto).
7- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel
capitolo 1 "Sicurezza generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei
simboli e delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in
vostro possesso devono essere rilevati direttamente sulla targa della
saldatrice stessa.
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni dell'alimentatore
di filo sono riassunti in tabella 1 (Tab.1).
ALTRI DATI TECNICI
- SALDATRICE: vedi manuale del generatore
- TORCIA: vedi tabella 2 (Tab. 2)
Il peso dell'alimentatore di filo è riportato in tabella 1 (Tab. 1).
4. DESCRIZIONE DELLA SALDATRICE
Dispositivi di controllo, regolazione e connessione (Fig. B)
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI
DI INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON LA
SALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
ALLESTIMENTO
Disimballare l'alimentatore di filo.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
Per
effettuare
i
collegamenti
scrupolosamente alle indicazioni riportate nel manuale del
generatore.
CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA (FIG. C)
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI
COLLEGAMENTI ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura
Va collegato al pezzo da saldare o al banco metallico su cui è
appoggiato, il più vicino possibile al giunto in esecuzione.
Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (-).
Collegamento torcia
- Innestare la torcia nel connettore ad essa dedicato serrando a
fondo manualmente la ghiera di bloccaggio. Predisporla al primo
caricamento del filo, smontando l'ugello ed il tubetto di contatto,
per facilitarne la fuoriuscita.
- Collegare le tubazioni acqua ai raccordi rapidi (solo per versione
R.A.).
COLLEGAMENTO ALIMENTATORE DI FILO
- Eseguire i collegamenti col generatore di corrente:
- cavo corrente di saldatura alla presa rapida (+);
- cavo comando all'apposito connettore 14 poli.
alla
rete
elettrica
attenersi
- Porre attenzione che i connettori siano ben serrati onde evitare
surriscaldamenti e perdite di efficienza.
- Collegare il tubo gas proveniente dal trainafilo al riduttore di
pressione della bombola e serrare con la fascetta in dotazione.
- Collegare le tubazioni acqua provenienti dal trainafilo ai raccordi
rapidi del gruppo di raffreddamento (solo per versione R.A.).
COLLEGAMENTO G.R.A. ALLA RETE (solo per versione R.A.)
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verificare che la
tensione e la frequenza di rete, disponibili nel luogo d'installazione,
corrispondano ai dati di targa dell'unità di raffreddamento.
- L'unità di raffreddamento deve essere collegata esclusivamente ad
un sistema di alimentazione con conduttore di neutro collegato a
terra.
- Collegare all'unità di raffreddamento il cavo in dotazione (FIG.
I), utilizzando il connettore dedicato (femmina 5 poli). Collegare
l'estremità libera del cavo ad una spina normalizzata (2P + T);
l'apposito terminale di terra deve essere collegato al conduttore di
terra (giallo-verde) della linea di alimentazione.
Spina e presa devono possedere tensione e corrente nominali
corrispondenti ai dati tecnici.
GESTIONE DELL'ALIMENTATORE DI FILO (FIG. D)
Per uso generico dell'alimentatore di filo è necessario effettuare il
collegamento del cavo di comando 14 poli rispettando la seguente
piedinatura:
- 24Vac 50/60Hz 10VA tra pin 1 e 2: ingresso alimentazione
elettrovalvola.
- 32Vac 50/60Hz 190VA tra pin 1 e 3: ingresso alimentazione
motore.
- L'accomunamento del 0Vac deve avvenire sul pin 1.
- Abilitazione generatore sul pin 4: uscita comando generatore.
Quando si preme il pulsante torcia, il pin 4 viene portato a
potenziale del pin 1. In altre parole con motore attivo ritorna dal
traino 24Vac tra pin 4 e 2.
Opportunamente gestito questo segnale avvisa il generatore che
deve erogare corrente.
- Ingresso potenziale negativo della tensione di uscita della
saldatrice sul pin 5: consente la lettura della tensione di uscita sul
display di Fig. B (6).
- Potenziometro di Fig. B (3) sui pin 6 (minimo), 7 (massimo) e 8
(cursore). Il potenziometro utilizzato è da 10KΩ 0.2W lineare.
- Ingresso di riconoscimento traino: presenza alimentatore di filo
su pin 10. Questo pin ha lo stesso potenziale del pin 6. Quando
si collega il cavo di comando al generatore i pin 10 e 6 vengono
cortocircuitati.
Opportunamente gestito questo segnale avvisa il generatore che è
stato collegato l'alimentatore di filo.
Raccomandazioni
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide
(se presenti), per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso
contrario si produrranno surriscaldamenti dei connettori stessi con
relativo loro rapido deterioramento e perdita di efficienza.
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo
in lavorazione, in sostituzione del cavo di ritorno della corrente
di saldatura; ciò può essere pericoloso per la sicurezza e dare
risultati insoddisfacenti per la saldatura.
CARICAMENTO BOBINA FILO (FIG. E)
ATTENZIONE! PRIMA DI INIZIARE LE OPERAZIONI DI
CARICO DEL FILO, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO
ED IL TUBETTO DI CONTATTO DELLA TORCIA SIANO
CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA NATURA DEL FILO
CHE S'INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO CORRETTAMENTE
MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO NON
INDOSSARE GUANTI DI PROTEZIONE.
- Aprire lo sportello del vano aspo.
- Posizionare la bobina di filo sull'aspo; assicurarsi che il piolino
di trascinamento dell'aspo sia correttamente alloggiato nel foro
previsto (1a).
- Liberare i/il controrulli/o di pressione e allontanarli/o dai/l rulli/o
inferiori/e (2a).
- 8 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis