3. CARATTERISTICHE TECNICHE
Deviazione verticale
Bande passante a -3dB
Tempi di salita
Numero di canali
Impedenza d'ingresso
Tensione max. ammissibile
Sensibilità
Precisione d'aumento
Regolazione continua d'aumento
Modalità operativa
Deviazione orizzontale
Base dei tempi
Velocità di analisi
Precisione della base di tempo
Regolazione continua della BdT
Modalità XY
Trigger
Modi
Sorgenti
Sensibilità Trigger
Y INPUT
EXT Trig
Indicazione del Trigger
Pendenza del Trigger
Varie
Calibrazione delle sonde
Tubo catodico
Display
Traccia
4. CARATTERISTICHE GENERALI
Temperatura funzionale
Temperatura di riferimento
Temperatura di magazzinaggio
Utilizzazione
Tensioni d'alim. nominali
Consumo
Dimensioni (h x l x p)
Massa
Sicurezza IEC 61010
CEM
Garanzia
Fusibile
DC : da 0 a 10MHz, AC : 10Hz a 10MHz
≤ 35ns
1
1MΩ ± 5% // 25pF
CAT II 150V, 400V (DC+AC Peak) a 1kHz
10 posizioni calibrate da 5mV a 5V/div. (sequenza 1, 2, 5)
± 5%
Riduzione dell'ampiezza di un fattore da 1 a 2,5
CH1, XY
1
19 posizioni calibrate di 100ns 100ms/div.(sequenza 1, 2, 5)
± 5%
Aumento della velocità di analisi di un fattore 1 a 2,5
Fasciapassante, 0-500kHz (DC), 10Hz-500kHz (AC)
Entrata X INPUT 1MΩ / 25pF, CAT II 150V
AUTO, NORMALE, TV
Y INPUT, EXT TRIG, LINE
1,5div.
0,3div.
Con LED " TRIG "
Positivo o negativo
Segnale quadro simmetrico 0,5V ± 2% / 1kHz ± 2%
Graticola 8 x 10 Divisioni (1div. = 6mm)
Regolazione di rotazione, intensità e focus
da 5 a 40°C
23°C ± 2°C
da - 30 a 60°C
all'interno, altitudine < 2000m
230V - ± 10% / 50Hz ± 5Hz
25W max
196 x 140 x 290mm
3kg
Classe 1, CAT II, 150V
NF EN 61326 (NF EN 61326-1 di 07/97 + A1 di 10/98)
Emissione: classe B
Immunità: prescrizioni minime con criteri proposti per un
funzionamento discontinuo
12 mesi
0,5A , 250V, T
49