7. Fasi del ciclo di vita
7.5 Regolazione non elettrica (disinnestabilità)
Tutte le attività descritte nel presente capitolo devono essere eseguite senza carico.
7.5.1 Descrizione
Con la regolazione non elettrica è possibile movimentare l'elettrocilindro manualmente senza
l'ausilio del motore.
La regolazione non elettrica è necessaria nelle situazioni in cui è necessario cambiare rapidamente
la posizione. Ad esempio in caso di rapido abbassamento dei letti d'ospedale o di spostamento in
caso di caduta di corrente.
7.5.2 Funzionamento e procedura
La biella viene disaccoppiata dal motore tramite l'attivazione del cavo Bowden. Sull'elettrocilindro
è possibile montare uno o due cavi Bowden.
•
Prima di tirare il cavo Bowden, scaricare sempre la biella.
•
La biella non è assicurata contro l'estrazione completa all'attivazione del
cavo Bowden!
•
L'utilizzatore del motore deve garantire una misura di sicurezza idonea,
ad esempio un riscontro.
•
Scaricare l'elettrocilindro. Infine, tirando il cavo Bowden (ca. 8 mm), disaccoppiare l'asta di
spinta. Tenere tirato il cavo Bowden.
•
Spostare il carico senza motore dell'elettrocilindro nella posizione desiderata.
•
Rilasciare nuovamente il cavo Bowden. La biella è nuovamente accoppiata.
La corsa originariamente impostata dell'elettrocilindro non viene modificata con l'uso del cavo
Bowden.
La forza di spostamento necessaria sull'asta di spinta dopo il disaccoppiamento tramite cavo
Bowden è diversa in base alla versione dell'elettrocilindro Lambda:
Versione 1: ca. 300 N
Versione 2: ca. 200 N
Versione 3: ca. 80 N
126