Ulteriori raccomandazioni per altri componenti RC
Non solo le riceventi, ma anche altri componenti di elettronica funzio-
neranno al meglio seguendo le indicazioni sopra riportate.
• I dissipatori del regolatore di velocità già surriscaldati non disper-
dono il calore molto bene e possono essere sottoposti a un lavoro
eccesivo.
• A partire da ca. 45°C le batterie LiPo hanno un rilascio di ener-
gia notevolmente inferiore (ca. 10-12%) , pertanto la potenza
dell'aeromodello ne risente .
• Anche i servi perdono una parte della potenza in presenza di
calore: più alta è la temperatura dell'avvolgimento del motore,
peggiore è il loro rendimento. Questo significa che dai 55°C in su
la potenza di un servo è inferiore di circa il 20% rispetto a quando
è freddo. Il forte autoriscaldamento prodotto dal motore dei servi fa
raggiungere velocemente questo limite.
Informazioni generali sugli impianti RC 2,4 GHz
• La portata generale del sistema FASST 2,4 GHz è maggiore di
quella dei normali impianti da 35 MHz. Essa ammonta in prossi-
mità del suolo a circa 2000 metri e nell'aria a circa 3000 m. Le
riduzioni di portata descritte qui di seguito e dovute alle condizioni
metereologiche o a ostacoli di altro genere non ne compromettono
quindi la funzionalità, ma riducono semplicemente le scorte.
• Ostacoli di grosse dimensioni situati tra trasmittente e ricevente
possono quindi attutire o bloccare il segnale.
• In prossimità del suolo l'attenuazione del segnale di trasmissione
è maggiore rispetto a quella degli impianti da 35 MHz. Nelle gio-
rnate nebbiose e/o in presenza di suolo bagnato, la portata può
risultare ridotta in prossimità del suolo.
• Se un aeromodello si trova in prossimità del suolo e tra trasmit-
tente e ricevente viene a frapporsi un qualsiasi ostacolo (persona,
veicolo, oggetto, ecc.), la portata può ridursi notevolmente.
• I segnali da 2,4 GHz si propagano in direzione pressoché orizzon-
tale, pertanto è necessario mantenere un costante controllo visivo
sul modello
• Le riceventi FASST R607, R617, R608, R6008 e R6014 dispon-
gono di un sistema Diversity a 2 antenne e integrato al suo interno,
che verifica continuamente l'intensità del segnale in ingresso su
entrambe le antenne e commuta immediatamente e senza interru-
zioni la ricezione su quella con intensità maggiore.
• Posizionando le due antenne a un angolo di 90° l'una rispetto
all'altra, viene migliorata la ricezione rispetto all'utilizzo di una sola
antenna.
• Il software PRE-VISION scannerizza costantemente il segnale in
entrata e, qualora necessario, provvede a correggere l'errore.
Per una ricezione ottimale
l'installazione dell'antenna :
• Le due antenne vanno installate ben distese .
• Devono formare tra di loro un angolo di circa 90°.
• I modelli di grandi dimensioni hanno spesso parti in metallo che
seguite le seguenti istruzioni per
potrebbero attutire la ricezione ad alta frequenza; in tal caso, posi-
zionare l'antenna a destra e a sinistra di essi.
• Le antenne dovrebbero essere posizionate a una distanza di
almeno 1,5-2 cm e non parallelamente rispetto a:
• metallo, carbonio, cavi, collegamenti flessibili, comandi a fune,
tiranti longitudinali in carbonio, rowing in carbonio, ecc.
• cavi regolatori o cavi motore sotto corrente
• candele di accensione, spinterogeni
• Zone di elettricità statica, come cinghie dentate, turbine, ecc.
• Posizionare l'antenna all'esterno della fusoliera in materiale scher-
mante (carbonio, metallo, ecc.)
• Non fissare l'estremità dell'antenna internamente o esternamente
a materiali conduttori (metallo, carbonio)
• Questo non vale per il cavo coassiale, ma solo per l'estremità
dell'antenna.
• Evitare le piegature strette del cavo coassiale.
• Proteggere la ricevente dall'umidità.
Raccomandazioni per l'installazione delle riceventi 2,4 GHz
FASST
• Creare l'alimentazione possibilmente con una batteria NiCad o
NiMH a bassa resistenza .
• I sistemi BEC di alimentazione devono avere caratteristiche ade-
guate. Se a causa di un carico eccessivo la tensione scende al
di sotto dei 3,8 Volt, la ricevente deve fare un reset e ripartire di
nuovo - il che implica una perdita del segnale per circa 2-3 secondi.
Per evitare che questo avvenga, vanno installati sulla ricevente i
cosiddetti condensatori RX, che
superano brevi interruzioni di tensione. (Condensatore RX 1800μF N.
F 1621 oppure 22.000μF N. F1622).
• Le riceventi FASST 2,4 GHz, grazie all'alta frequenza intermedia
di 800 MHz, sono relativamente immuni da elettrosmog (come
radiazioni elettromagnetiche, irraggiamento ad alta frequenza,
elettricità statica, ecc.), poichè con una frequenza dai 300 ai 400
MHz in su tali l'ampiezza dell'elettrosmog è ridotta. In presenza
di apparecchiature elettroniche aggiuntive che creano molto
disturbo,è consigliabile l'utilizzo di un filtro soppressore n. F 1413,
per eliminare le interferenze. Un test di portata vi farà capire se
l'installazione del filtro è effettivamente necessaria.
Per evitare elettricità statica, procedete nel modo seguente: Eli-
cotteri:
• Collegate il rotore di coda e il telaio con un nastro magnetico. Nel
caso di trazione con cinghia dentata applicare una „spazzola in
rame" per scaricare elettricità statica dalla cinghia dentata. Colle-
gare eventualmente anche il rullo conduttore della cinghia dentata
al telaio.
• Con gli elicotteri elettrici è di solito necessario collegare il tubo di
coda con il vano motore.
• Se si utilizzano pale in carbonio o fibra di vetro, o un tubo di coda
in carbonio, il numero di giri alto e la bassa umidità atmosferica
possono produrre notevole elettricità statica. Per evitare che que-
sto accada, si dovrebbe creare
un collegamento di conduzione dall'ingranaggio del rotore di coda
fino all'albero del rotore principale. Anche l'impiego di spray anti-
statici (es. Kontakt Chemie) si è dimostrato efficace.
Turbine:
• Collegate l'involucro esterno della turbina con un nastro magne-
tico, in modo da evitare elettricità statica.
•
Nei Jet in fibra di vetro, l'alta velocità provoca spesso una elettri-
cità statica di circa 40.000 mV (soprattutto in condizioni di umidità
ridotta) . In questo caso vanno collegati tra di loro i pezzi in fibra di
vetro più grandi di 10 cm².
• Vanno collegati elettricamente tra di loro anche gli allacciamenti
che attraversano la fusoliera (quello al serbatoio, ecc.), in modo da
evitare elettricità statica. Attraverso il tubo del serbatoio l'elettricità
statica può far sì che vengano azionate le valvole di arresto.
• Anche le ruote del carrello possono provocare elettricitàstatica,
pertanto andrebbero dotati di spazzole in rame.