Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

ROBBE RASST Systems Bedienungsanleitung Seite 42

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Test di portata (Modalità Power-Down)
Si consiglia di effettuare un test di portata prima di avviare per la prima
volta un nuovo modello e/o una nuova ricevente. In tal caso il modello non
deve trovarsi al suolo ma sollevato di circa 1-1,5 m dal suolo. Utilizzate un
tavolo di plastica o legno o una cesta, un cartone ecc. Non utilizzate mai
qualcosa con il metallo (tavolo da campeggio). In egual modo non devono
essere presenti nelle vicinanze materiali conduttori (recinti ecc.).
Il modulo HFM 12-FC possiede per il test di portata la speciale modalità
Power-Down.
TEST DI PORTATA:
Accendere la trasmittente a attendere finché l'HF viene irradiata (il LED
verde si accende (Hold) o lampeggia (F/S)).
Per attivare la modalità Power-Down premere e tenere premuto il tasto
„F/S, Range" sul modulo HFM 12-FC.
Finchè il tasto viene premuto, la prestazione della componente HF per il
test di portata sarà ridotta.
Se questa modalità è attiva, il LED rosso sul modulo lampeggia. Il test può
ora essere effettuato.
Avviate prima l'aeromodello senza motore.
Allontanatevi gradualmente e comandate il
comando di una superficie mobile in modo
lento ma costante.
Mentre vi allontanate dal modello osservate il
movimento della superficie mobile, per con-
trollare se si arresta o non parte. Avvale-
tevi eventualmente di un aiutante in grado di osservare a una certa
distanza il movimento della superficie mobile.
Muovete anche la trasmittente un po' verso sinistra e destra per simulare
una posizione diversa dell'antenna rispetto all'aeromodello.
Nella modalità Power-Down dovreste raggiungere una portata di 30-50
metri (passi).
Se questo primo test di portata è positivo, effettuate lo stesso test con
motore acceso (prestate attenzione al tipo di modello).
La portata ora raggiunta deve ora essere solamente leggermente inferiore
(ca. 20%). Se fosse decisamente inferiore, l'unità propulsiva disturbe-
rebbe la ricevente. Ponete rimedio accertandovi di aver rispettato tutte
le procedure sopra descritte.
Una commutazione verso il normale funzionamento viene raggiunta tra-
mite il „rilascio" del tasto F/S-Range.
ATTENZIONE:
Non premere e mantenere mai il tasto „F/S Range" durante il
volo!
ATTENZIONE:
Fare attenzione che il „tasto F/S, Range" non venga premuto e
mantenuto premuto prima dell'accensione della trasmittente;
ciò modifica lo stato dell'F/S-Hold-Mode. Per impedire ciò, dopo
l'accensione attendere finché la trasmittente trasmette l'HF (LED
verde „ACCESO" e/o lampeggia e LED rosso spento).
Consigli per il montaggio e l'installazione dell'antenna delle rice-
venti FASST 2,4 GHz
Ogni modellista ha raccolto diverse esperienze, nel corso degli anni,
con il montaggio e l'utilizzo dei componenti RC. Con la tecnolo-
gia 2,4, GHz una nuova era che porterà tanti vantaggi ha inizio.
In questi sistemi è necessario tuttavia tenere presenti alcune
variazioni nel sistema 2,4 GHz e installare e utilizzare solo i com-
ponenti RC corrispondenti.
Uno degli errori più frequenti è quello di avvolgere la ricevente in gom-
mapiuma o di inserirla in un tubo di gommapiuma per proteggerla
dalle vibrazioni. Con le riceventi FASST 2,4 GHz questo non è
necessario, poiché questi sistemi non hanno più filtri in ceramica e,
di conseguenza, non risentono delle vibrazioni.
Questa misura „di precauzione" si rivela addirittura contropruducente,
perché nelle riceventi da 2,4 GHz sono in funzione circuiti inte-
grati ad alte prestazioni e alto consumo di energia, e che pertanto
comportano un certo riscaldamento dell'apparecchio. Avvolgere
quest'ultimo nella gomma piuma impedirebbe la dispersione del
calore.
Noi consigliamo di montare riceventi 2,4 GHz con banda adesiva su
entrambi i lati con fulcro in gommapiuma (o nastro adesivo). Se
possibile non in maniera totalmente piatta, ma solamente su „pie-
dini" che permettano una circolazione d'aria nella ricevente. Un
montaggio verticale aumenta la circolazione d'aria.
Il livello di temperatura per i componenti di radiocomando varia gene-
ralmente da -15°C a +55°C. E' il tipico intervallo dato da parte
dei costruttori di componenti elettronici. Tale intervallo è valido per
quasi tutti gli apparecchi elettronici di utilizzo attuale.
Questo intervallo (-15°C-+55°C) vale anche per le riceventi già da
diversi anni, e naturalmente anche per la nuova generazione di
riceventi FASST 2,4 GHz. Anche per gli altri sistemi a 2,4 GHz è
presente un tale intervallo di temperatura, dato che in questo caso
vengono impiegati IC della tecnologia WLAN, che normalmente
vengono azionati „in casa"e possiedono dunque specifiche dello
stesso tipo. Naturalmente si tratta di un valore teorico. Nella pra-
tica le riceventi possono sopportare un intervallo di temperatura
ben maggiore (ca. 70-75°C). Tuttavia il costruttore di componenti
non è in grado di garantire questi valori maggiori sulla base della
tolleranza nella costruzione.
Vi raccomandiamo quindi di procedere con estrema attenzione e di
attenervi alle istruzioni seguenti:
L'impiego di due celle LiPo senza riduzione di tensione è sconsigliato.
• Le celle LiPo con trasformatore di tensione generano a loro volta
calore e non dovrebbe essere posizionate nello stesso vano o
troppo vicino alla ricevente.
• Evitare di lasciare i modelli in auto nelle giornate soleggiate e
afose, per impedire che materiali e componenti elettronici si surris-
caldino.
• Accertarsi che vi sia sufficiente areazione e, se possibile, togliere
l'aeromodello dall'auto e posizionarlo all'ombra.
• Gli aeromodelli con cabina trasparente o verniciata con colori chiari
lasciano passare i raggi solari, per cui la fusoliera e i componenti
RC tendono a surriscaldarsi. Rimuovere quindi la cabina e per-
mettere la circolazione dell'aria all'interno della fusoliera, oppure
coprire l'aeromodelo con un panno chiaro.
• Coprire i modelli scuri con un panno o posizionarli all'ombra.
• Non lasciare in nessun caso all'interno dell'auto o esposte diretta-
mente ai raggi solari fusoliere sottili, nere, in carbonio o in fibra di
vetro con la ricevente inserita.
• Non montare la ricevente in prossimità di motori e dispositivi di
scarico: il calore irradiato può provocarne il surriscaldamento.
• Isolare i silenziatori posizionati lungo la fusoliera utilizzando, per
esempio, un rivestimento isolante in legno di balsa per evitarne il
surriscaldamento .
• Accertarsi che all'interno della fusoliera possa circolare l'aria.
• Se necessario, creare aperture per la circolazione dell'aria
all'interno della cabina o della fusoliera.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis