Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

ROBBE RASST Systems Bedienungsanleitung Seite 41

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Conversione da servi analogici a digitali
La ricevente è programmata dalla casa produttrice sul modo "normale"
e si adatta, di conseguenza, a normali servi analogici. Per accelerare
l'impulso nei canali 1-6 (cosa che porta a una reazione
ancora più immediata dei servi digitali) procedere come segue.
Impostazione del modo digitale:
1.Spegnere la ricevente dopo l'"accoppiamento".
2.Durante l'accensione della ricevente tenere premuto il tasto Link/Mode
per circa 2/3 secondi, in modo che lampeggi il LED rosso.
3.Rilasciare nuovamente il tasto Link/Mode. Il Monitor LED si accende di
verde e rosso.
4.Spegnere la ricevente i modo che i valori possano essere memorizzati.
La conversione dal modo digitale a quello analogico funziona secondo
lo stesso principio. Il monitor LED mostra durante la conversione con
pulsante premuto il modo analogico, in cui lampeggia il LED rosso e verde.
Dopo il rilascio del pulsante lampeggia il LED rosso.
Attenzione:
Il modo digitale esiste solamente sui canali 1-6! Attenzione: non
collegare nessun servo analogico se si è scelto il modo digitale.
L'elevata frequenza di impulso può condurre al danneggiamento dei
servi. Verificate sempre ogni nuova impostazione sulla vostra rice-
vente! Fate attenzione che durante il procedimento non sia presente
nessuna trasmittente FASST accesa nelle vicinanze.
Indicazioni generali sugli impianti RC 2,4 GHz
Il sistema 2,4 GHz si comporta diveramente rispetto ai sistemi di radioco-
mando precedenti nell'ambito 27-40 MHz.
I segnali da 2,4 GHz si propagano in direzione pressoché orizzon-
tale, pertanto è necessario mantenere un costante controllo visivo sul
modello
Ostacoli di grosse dimensioni situati tra trasmittente e ricevente pos-
sono quindi attutire o bloccare il segnale.
In prossimità del suolo l'attenuazione del segnale di trasmissione è
maggiore rispetto a quella degli impianti da 27-40 MHz.
Nelle giornate nebbiose e/o in presenza di suolo bagnato, la portata può
risultare ridotta in prossimità del suolo.
Se un aeromodello si trova in prossimità del suolo e tra trasmittente
e ricevente viene a frapporsi un qualsiasi ostacolo (persona, veicolo,
oggetto, ecc.), la portata può ridursi notevolmente.
Impostazione Failsafe / Hold-Mode
Nel caso in cui tra trasmittente e ricevente non vi sia collegamento radio,
si può scegliere tra due modi alternativi.
1. ‚NOR'- (Normal), o Hold Mode.
Nella ricevente vengono memorizzati gli ultimi impulsi efficaci che,
qualora si presenti una perdita di segnale dalla trasmittente, vengono
trasmessi ai servi. Tali impulsi vengono mantenuti finché dalla trasmit-
tente arrivano di nuovo segnali efficaci.
2. (F/S) Posizione Fail Safe.
In questa posizione il servo del gas passa, tramite il modulo HFM
12-FC, a una posizione preprogrammata, anch'essa memorizzata nella
ricevente.
Avvio della funzione:
Durante l'accensione della trasmittente, tenere premuto il tasto „F/S
RANGE" sul modulo per circa 2 secondi.
Per riconoscere il modo impostato, fare attenzione ai LED sul modulo. Se
il LED verde lampeggia costantemente, è attivata la funzione (Hold), se
lampeggia velocemente la funzione (F/S).
Se si ripete il procedimento, si torna all'Hold Mode.
Per impostare la posizione (F/S) procedere come segue:
Attivare la posizione FEILSAFE attraverso il comando del gas. Succes-
sivamente premere il tasto „Easy Link" sulla ricevente per registrare i
valori finché il LED sulla ricevente non diventa rosso.
ATTENZIONE:
Durante il collegamento non devono essere presenti altri sistemi FASST
o RASST accesi nelle vicinanze, per evitare che la ricevente venga col-
legata alla trasmittente „sbagliata". Impostate il valore del gas F/S non
troppo basso, per evitare che il motore si spenga.
IMPORTANTE:
La funzione Failsafe è impostata sulle riceventi R 607 FS e R617 FS
sul canale 3 (Gas).
Suggerimento per F/S:
Nei modelli dei motori: al minimo e con impostazione della curva,
negli alianti: abbassare flap o freni di atterraggio. In un modello di eli-
cottero è necessario riflettere attentamente sulla possibilità e moda-
lità di inserimento della posizione F/S per il gas.Una impostazione
dell'80% di gas appare adatta per mantenere l'elicottero sull'Hoover.
Tuttavia sussiste il pericolo che l'elicottero si sollevi autonoma-
mante se si spegne inavvertitamente la trasmittente prima della rice-
vente. Una impostazione di circa il 20% impedisce che l'elicottero
„voli via" in caso di perturbazioni, tuttavia esso scende molto rapi-
damente. Dato che l'azionamento 2,4 GHz è certamente disturbante,
l'alternativa migliore per l'elicottero è il modo Hold!

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis