Herunterladen Diese Seite drucken

Behringer WING COMPACT Schnellstartanleitung Seite 62

Konsole

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 36
122 WING COMPACT Quick Start Guide
Panoramica di WING COMPACT
SOURCES
Cliccando sul pulsante SOURCES, appariranno opzioni di personalizzazione speci che per le SOURCES. Tutti i gruppi di SOURCES sono accessibili tramite il menu a
discesa in alto allo schermo.
È possibile rinominare la SOURCE, con gurarla come SOURCE mono, stereo o mid-side, attivare l'alimentazione phantom (tenendo premuto il pulsante 48V), invertire
la polarità, aggiungere un'icona, cambiare il colore della SOURCE e aggiungere tag di gruppo di mute in modo che la SOURCE sia mutata quando il corrispondente
gruppo di mute è attivo. I segnali raggruppati in con gurazioni stereo o mid-side possono essere alimentati in un singolo canale sulla console.
Se i segnali non sono adiacenti (ad esempio, LOCAL IN 1 e 3) o appartengono a gruppi di SOURCES diversi (ad esempio, Local IN 1 e AUX 1), possono essere raggruppati
utilizzando USER PATCHES.
Le USER PATCHES si trovano nel gruppo di SOURCES USER SIGNAL e sono etichettate da USR 25 a 48. Dopo aver cliccato su una patch utente, il segnale che vi entra viene
assegnato sulla destra dello schermo. Le patch utente possono essere con gurate come mono, stereo o mid-side e utilizzate come SOURCES per i canali sulla console.
Outputs
Cliccando sul pulsante Outputs, appariranno le opzioni di routing per le uscite.
Qualsiasi SOURCE può essere indirizzata a qualsiasi uscita. Il lato sinistro dello schermo mostrerà le uscite digitali e analogiche disponibili.
Tutti i gruppi di uscite sono accessibili tramite il menu a discesa in alto allo schermo. La SOURCE che verrà inviata all'uscita selezionata può essere scelta sul lato destro
dello schermo.
Tutti i gruppi di SOURCES sono accessibili tramite il menu a discesa in alto allo schermo. I gruppi di uscite WLIVE REC e RECORDER controllano il routing per la
registrazione su due schede SD o su una chiavetta USB collegata al pannello frontale. Fino a 64 canali possono essere registrati sulle schede SD (32 su ciascuna scheda)
o 4 canali su una chiavetta USB. Fino a 48 canali possono essere registrati su un computer collegato tramite USB al pannello posteriore.
SETUP
Generale
Il lato sinistro dello schermo mostra il nome della console che può essere modi cato, il suo numero di serie, la versione del rmware e la scheda di espansione installata.
USB MSD ACCESS controlla il contenuto che apparirà quando connesso a un computer tramite USB. Selezionare WING OS per caricare aggiornamenti software sulla
console. Selezionare WING DATA per gestire i dati salvati della console show (spettacoli, snips, snaps, preset, clips). Per disconnettere la console dal computer o per
tornare alla riproduzione audio tramite USB dal computer, espellere la console come si fa normalmente con una normale chiavetta USB.
L'ora e la data possono essere impostate nel menu CLOCK.
INIT CONSOLE viene utilizzato per resettare i canali della console, aux, bus, bus principali, bus matrice, SOURCES, uscite, DCA, gruppi di mute e impostazioni degli
e etti. Tutti gli elementi possono essere selezionati cliccando su ALL. Elementi speci ci possono essere selezionati cliccandoci sopra. Per cancellare la selezione,
cliccare su NONE. Le impostazioni degli elementi selezionati verranno resettate cliccando su INIT.
In alternativa, la console può essere resettata premendo e tenendo premuto il pulsante CLR SOLO sul Display Principale mentre si accende la console.
Audio
La sezione AUDIO CLOCK controlla le impostazioni del tasso di campionamento della console (CLOCK RATE) e la SOURCE del word clock (SYNC SOURCE).
Cliccando sulla griglia dei canali e dei bus ausiliari sotto INPUT SELECT, è possibile passare facilmente tra l'ingresso MAIN e ALT per tutti i 40 canali e 8 bus ausiliari.
PREFERENCES contiene molteplici opzioni di muting e solo.
Diversi solo possono essere impostati come pre (PFL) o post fader (AFL).
USB AUDIO seleziona il numero di canali disponibili tramite la connessione USB di tipo-B sul pannello posteriore da 2 a 48 canali.
AUTOMIX regola automaticamente il livello di più SOURCES in modo che il livello di uscita rimanga uniforme. Questo è utile in situazioni in cui diversi oratori parleranno
sul palco contemporaneamente, ad esempio. Fino a 16 canali possono utilizzare automix (nello slot post-insert) in due gruppi (A/B).
Super cie
Questa schermata contiene molteplici opzioni riguardanti le luci della super cie della console, il metering e gli scribbles.
Remoto
Molteplici impostazioni della console possono essere controllate tramite MIDI, sia tramite una connessione DIN-5 che USB. La sezione MIDI REMOTE CONTROL
determina quale parametro sarà controllato tramite quale connessione.
La sezione HA REMOTE controlla il controllo remoto della console tramite le porte AES50 A, B e C.
La modalità IP e l'indirizzo possono essere impostati nella sezione NETWORK.
DAW
La console WING può essere utilizzata come controller DAW. La con gurazione relativa è disponibile sulla schermata DAW. I preset per diverse DAW possono essere
caricati automaticamente tramite il menu a discesa.
Perché la console funzioni come controller DAW, è necessario premere il pulsante REMOTE CONTROL a sinistra dei controlli personalizzati.
LIBRARY
La schermata è il gestore di le per diversi tipi di media, inclusi le audio .wav, snapshot, snippet e preset di e etti e canali salvati sulla memoria interna della console
o su una chiavetta USB collegata al pannello frontale.
SNAP
La scheda SNAP viene utilizzata per gestire gli snapshot che salvano le impostazioni dei canali della console, aux, bus, bus principali, bus matrice, SOURCES, uscite,
DCA, gruppi di mute ed e etti.
Il contenuto che può essere salvato include la personalizzazione dei canali, i tag, il patching, i ltri, il ritardo temporale, le impostazioni della striscia di canale, l'EQ,
il panning, gli invii, il fader, il mute e l'ordine dell'elaborazione nel canale.
Quick Start Guide 123

Werbung

loading