11.2.1 Test del suono
Verificare l'assenza di crepe sulla mola ed effettuare
una prova del suono delle crepe.
• Per la prova del suono, è necessario rimuovere la
mola dalla macchina. La mola poggia eretta sul fon-
do. Su un fondo duro, impiegare un pezzo di legno
come appoggio. La mola deve essere asciutta.
• Colpire leggermente il disco da molare con un mar-
tello non metallico. Un disco privo di crepe emette
un suono acuto, prettamente tipico delle campane.
Un disco che presenta una crepa produce un suono
cupo. Se la mola risulta priva di difetti, può essere
montata.
11.2.2 Sostituzione del disco di levigatura (Fig. 1, 6)
m Attenzione! Per evitare lesioni causate dall'avvio
accidentale della smerigliatrice doppia, prima di cam-
biare il disco occorre spegnere sempre l'apparecchio
(interruttore ON/OFF (8) in posizione "0") e staccare la
spina di rete dalla presa di corrente.
1.
Allentare il parafiamma (2) e il vetro di protezione
(1) ed estrarlo il più possibile, ma non smontarlo.
2.
Allentare il supporto attrezzo (4) ed estrarlo il più
possibile.
3.
Allentare le viti (6c) ed togliere il carter coprimo-
la (6).
4.
Prendere la flangia (6b) e il disco di levigatura
vecchio (3) ed applicare il nuovo disco di leviga-
tura (3).
5.
Avvertenza: Non rimuovere i dischi di cartone ap-
plicati sui lati del nuovo disco di levigatura (3) poi-
ché aiutano la presa sicura delle flange (6b) contro
il disco di levigatura (3).
6.
Esaminare il nuovo disco di levigatura (3) per ri-
scontrare l'eventuale presenza di crepe o altri
danni visibili e, se necessario, smaltire. Eseguire
un test del suono.
7.
Riapplicare la flangia (6b) e il dado (6a).
8.
Non serrare troppo stretto il dado (6a) con un cac-
ciavite perché il disco di levigatura (3) potrebbe
rompersi.
9.
Rimontare il carter coprimola (6).
10. Regolare il supporto attrezzo (4), il parafiamma
(2) e il vetro di protezione (1).
56 | IT
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Abrasivo, ravvivamole
* non necessariamente compreso nell'ambito della for-
nitura!
Allacciamenti e riparazioni
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
Si prega di fornire i seguenti dati in caso di domande:
• Tipo di corrente del motore
• Dati della piastrina indicatrice della macchina
• Dati della piastrina indicatrice del motore
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
12. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
www.scheppach.com