4. Appoggiare lo sportello di espulsione posteriore (22),
il quale mantiene il cesto raccoglierba (23) in posizio-
ne.
11.1.2
Svuotamento del cesto raccoglierba
(23) (Fig. 12)
AVVISO
Prima della rimozione del cesto raccoglierba, spe-
gnere il motore e attendere che la lama si sia arre-
stata.
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni!
Rimuovere il cesto raccoglierba solo a motore spento e
lama arrestata.
Quando durante la falciatura rimangono depositati resi-
dui d'erba, è necessario svuotare il cesto raccoglierba.
1. Per estrarre il cesto raccoglierba (23), sollevare lo
sportello di espulsione posteriore (22).
2. Estrarre il cesto raccoglierba (23) dalla maniglia di tra-
sporto. Come da disposizioni di sicurezza, lo sportello
di espulsione (22) scende al momento dello sgancio
del cesto raccoglierba (23) e chiude l'apertura di e-
spulsione posteriore.
Se in tale occasione rimangono resti di erba nell'apertura,
allora, per avviare in modo più semplice il motore, può
tornare utile tirare indietro il tosaerba di circa 1m.
ATTENZIONE
Non rimuovere con mani o piedi i resti di materiale ta-
gliato all'interno dell'alloggiamento della falciatrice e sul-
lo strumento di lavoro, ma utilizzare strumenti di sup-
porto adatti, ad es. una spazzola o uno scopino.
Per garantire una raccolta corretta, pulire il cesto racco-
glierba (23) e in particolare il filtro dell'aria (12a) dopo l'u-
so.
11.2
Falciatura con inserto per
pacciame
All'atto della pacciamatura, il materiale da tagliare viene
sminuzzato all'interno dell'alloggiamento chiuso della fal-
ciatrice e ridistribuito sul prato. La raccolta e lo smalti-
mento dell'erba non sono necessari. I fili d'erba più sottili
tagliati ricadono sulla zolla erbosa e fungono da fertiliz-
zante naturale, portando l'umidità nel prato e fornendogli
importanti nutrienti.
AVVERTENZA
La pacciamatura è possibile solo in caso di manti erbosi
relativamente corti.
11.2.1
Inserire l'inserto per il pacciame (26)
(Fig. 1, 13)
1. Sollevare leggermente lo sportello di espulsione po-
steriore (22).
2. Estrarre il cesto raccoglierba (23) (se presente) dalla
maniglia di trasporto.
3. Spingere il pulsante di sblocco sull'inserto per paccia-
me (26) e inserire l'inserto per pacciame (26). Il pul-
sante di sblocco si innesta in modo udibile.
Assicurarsi che l'inserto per pacciame (26) sia posizio-
nato correttamente nelle fessure.
4. Impostare l'altezza di taglio (vedere 10.1).
Consigli per la pacciamatura:
• Tagliare l'erba di 2 cm a 4-6 cm di altezza.
11.3
Falciatura con espulsione laterale
Con l'espulsione laterale (19a), è possibile falciare anche
l'erba alta e infestante, che viene tagliata solo di rado.
11.3.1
1. Rimuovere per prima cosa il cesto raccoglierba (23),
quindi inserire l'inserto per pacciame (26) (vedere
11.2).
2. Azionare il bloccaggio dello sportello di espulsione la-
terale (19), ribaltarlo verso l'altro e trattenerlo in posi-
zione.
3. Inserire l'espulsione laterale (19a).
4. Chiudere lentamente l'espulsione laterale (19). Lo
sportello dell'espulsione laterale (19) assicura che l'e-
spulsione laterale (19a) non cada.
11.3.2
1. Aprire lo sportello dell'espulsione laterale (19) e tener-
lo fermo.
2. Rimuovere l'espulsione laterale (19a) e chiudere il re-
lativo sportello (19).
Si innesta in modo udibile.
11.4
Avvio del motore
AVVERTENZA
La lama ruota quando si avvia il motore.
Non avviare il prodotto se il canale di espulsione non è
coperto da uno dei seguenti pezzi:
• Cesto raccoglierba
• Inserto per pacciame
11.4.1
1. Controllare, prima di ogni avvio, il livello del carburan-
te e dell'olio motore (vedere sezioni 9.1 e 9.2). Accer-
tarsi che la pipetta della candela (16) sia collegata alla
candela di accensione (16a).
2. Rimanere dietro al tosaerba. Una mano deve premere
sulla leva del freno motore (3) verso il manubrio (1) e
l'altra deve trovarsi sul sistema di avviamento a strap-
po (25).
3. Avviare il motore con il sistema di avviamento a strap-
po (25). Per farlo, estrarre l'impugnatura di circa 10-15
cm (fino a quando non si avverte una resistenza). E
stringere poi con forza tirando con un colpo. Qualora il
motore non dovesse avviarsi, tirare ancora il sistema
di avviamento a strappo (25).
www.scheppach.com
Inserimento dell'espulsione laterale
(19a) (Fig. 1, 14)
Rimuovere l'espulsione laterale (19a)
(Fig. 14)
Avvio del motore (Fig. 1, 15, 21)
IT | 63