AXINIT, LARIMAR
& ECO 720
5. Posizionare un accendifuoco sopra il modulo di accensione e accenderlo con un fiammifero o un ac-
cendino.
6. Chiudere lo sportello vetrato.
12.8 Aggiunta di legna
Nel momento dell'aggiunta di legna, procedere nell'ordine indicato:
1.
Verificare il posizionamento corretto di tutti gli elementi di regolazione (come per accensione).
2. Aprire lo sportello vetrato.
3. Aggiungere una quantità di legna autorizzata -> Capitolo 8.2 nella tabella
4. Chiudere lo sportello vetrato.
12.9 Combustione dopo l'accensione
Eseguire almeno 2 accensioni mantenendo le stesse impostazioni di fiamma. Questo permette al sistema
e al camino di riscaldarsi in modo ottimale.
Se con le impostazioni utilizzate per l'accensione la fiamma è molto instabile o vi sembra che il fuoco non
bruci correttamente, è possibile regolare il funzionamento del camino chiudendo parzialmente la serranda
fumi.
12.10 Combustione con la potenza termica nominale specificata
Dopo almeno 2 accensioni con le regole della messa in funzione, è possibile far funzionare l'apparecchio
con la potenza termica nominale indicata nel manuale. Se si accende con la potenza termica nominale, i
comandi di regolazione del focolare sono impostati in modo da ottenere un rendimento e le emissioni otti-
mali.
In questo punto regolare l'apertura della serranda dei fumi durante la piena combustione chiudendola
parzialmente fino a quando la fiamma non risulti tranquilla e piacevole. Dopo un periodo di attesa di circa
5 minuti è possibile (se necessario) iniziare a chiudere lentamente la leva dell'aria comburente posta sotto
lo sportello. La regolazione dell'aria comburente è influenzata dalla lunghezza del condotto e dalle condi-
zioni del vento. Le impostazioni dell'apertura della serranda dei fumi e dell'aria di combustione possono
anche variare di giorno in giorno in dipendenza alle condizioni atmosferiche, della temperatura esterna e
della legna utilizzata.
Rischio di esplosione!
Se i comandi di regolazione di aria comburente e fumi si chiudono troppo presto e in modo
eccessivo, può verificarsi una mancanza di ossigeno nella camera di combustione. L'immis-
sione improvvisa di aria può causare una deflagrazione e danneggiare l'impianto.
•
Regolare o ridurre i controlli lentamente e a piccoli passi, con tempi di attesa intermedi.
•
Se si sospetta una mancanza di ossigeno, non aprire lo sportello.
•
Se si sospetta una mancanza di ossigeno, aprire lentamente la regolazione di aria com-
burente e in più fasi.
Contaminazione del vetro
Per aumentare l'efficienza e migliorare le emissioni, è necessario ridurre l'aria superflua du-
rante la combustione. Ciò avviene riducendo l'apertura della serranda fumi e riducendo l'aper-
tura dell'aria comburente. In questa modalità d'uso ci sarà meno aria all'interno della camera
di combustione e di conseguenza potrà aumentare la contaminazione del vetroceramico.
12.11 Impostazioni normative
Per altre informazioni sulle impostazioni in condizioni normative (situazione al banco di prova), consultare
il seguente link:
www.ruegg-cheminee.com/de_CH/regulation/normative-information/
Tenete presente che questi dati si riferiscono a una situazione al banco di prova che potrebbe essere
molto diversa dalla vostra situazione reale e dalle vostre condizioni di utilizzo.
Istruzioni d'uso
86